Magnani Rocca: parlano le lavoratrici punite per aver alzato la testa

“Per ottanta centesimi!” di Angelo Morbelli, 1895

Donne che non si arrendono e che chiedono si apra un dibattito sullo stato del lavoro nei beni culturali. Siamo nella Parma neo-eletta “Capitale della Cultura 2020” e il caso è quello delle dieci operatrici museali che, dopo anni di contratti con inquadramento da uscieri, hanno rivendicato condizioni lavorative migliori. E proprio per questo hanno perso il loro posto di lavoro alla Fondazione Magnani-Rocca. Continue reading “Magnani Rocca: parlano le lavoratrici punite per aver alzato la testa”

Stupro. La Parma “bene” in cortocircuito

È difficile centrare il punto per parlare di ciò che è accaduto a Parma il mese scorso e di cui in questi giorni abbiamo avuto notizia. Difficile perché in esso si mischiano molte cose. C’è uno stupro, inaccettabile come ogni stupro, c’è un uomo violento che considera il corpo femminile un oggetto di cui disporre per le proprie perversioni, c’è l’abuso di droghe che esaltano gli istinti più brutali e il delirio di onnipotenza e c’è una buona parte di città, ben vestita, abbronzata, trendy, che da decenni cresce all’insegna di poche parole chiave: denaro (sporco o pulito poco importa), apparenza, serate da bere e da sniffare, indifferenza. Continue reading “Stupro. La Parma “bene” in cortocircuito”

Il ritorno al futuro delle grandi opere

Metti un’afosa domenica d’agosto in città, metti un occhio distratto al giornale locale e l’attenzione è attirata da un articolo. Anzi, l’editoriale del giorno, quello del direttore Michele Brambilla. E il direttore sceglie domenica 12 agosto per spiegarci a cosa servono le grandi opere e in particolare il mall, il mega centro commerciale in costruzione a Baganzola. Scelta singolare, sono curioso. Mi metto all’ombra e dedico un po’ di questa domenica da caldo record all’articolo. Continue reading “Il ritorno al futuro delle grandi opere”

Aeroporto e Mall, quali sono i vantaggi per i parmigiani?

Prima che comincino a spendere le risorse economiche di Parma e dei suoi cittadini, forse è il caso di affrontare chiaramente i tanti problemi che vediamo nel progetto Aeroporto e Mall. Gli aspetti critici del piano presentato dalla Sogeap sono diversi.
Prima di tutto, il prolungamento della pista di atterraggio per gli aerei cargo e strutture di servizio fino alla Fiera, sarebbe il colpo di grazia per una vasta area di campagna che verrebbe affondata da cemento e infrastrutture. Una seria minaccia sia al valore ecologico, sia a quello agricolo della zona.

Continue reading “Aeroporto e Mall, quali sono i vantaggi per i parmigiani?”

Aeroporto e mall: uno scontro fra interessi

da Potere al Popolo Parma

Aeroporto e Mall di Baganzola sembrano diventati in questi giorni l’oggetto principale dello scontro politico a Parma. Ma al di là delle scaramucce dettate dal gioco tra maggioranza e opposizione, quasi tutti i partiti, con qualche isolata eccezione, concordano nella necessità di realizzare entrambe le opere. Così la discussione rimane circoscritta ad aspetti legali e amministrativi nascondendo il vero conflitto. Continue reading “Aeroporto e mall: uno scontro fra interessi”