La Lega si lamenta dei presidi democratici contro i neofascisti

da CAP 43100 – Coordinamento Antifascista Parma

Dopo la riuscita Biciclettata antifascista del 24 aprile scorso, che ha trovato inaspettato e felice riscontro nelle strade della città e che ha riportato presenza democratica sin davanti alla sede di Casapound in via Toscana, e visto il ripetersi indisturbato (a pochi metri dal banchetto della Lega) dei presidi di Forza Nuova in via Mazzini, le diverse realtà antifasciste riunitesi in questo coordinamento (da Anpi a Usi-cit e Ateneo Libertario, da Officina popolare al collettivo Pirati metropolitani) hanno organizzato un’iniziativa sabato 11 maggio, durata quasi tutto il giorno, in varie parti della città. “Strade antifasciste” è il nome che abbiamo scelto e comunicato alla stampa e sui social nei giorni precedenti: per ribadire, col cammino, le parole e la presenza che Parma non può tollerare che gli spazi pubblici siano interessati da fenomeni di propaganda di odio. Continue reading “La Lega si lamenta dei presidi democratici contro i neofascisti”

Il nostro 25 aprile: le bandiere partigiane portate da migranti

da Ciac 

Anche quest’anno a Parma nel corteo del 25 aprile dieci dei venti storici labari dei battaglioni partigiani operanti nel territorio di Parma e provincia, saranno portati da altrettanti migranti, in particolare dai rifugiati che partecipano al progetto Tandem di CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale). Continue reading “Il nostro 25 aprile: le bandiere partigiane portate da migranti”

Mo’ me lo segno

di Marco Severo

Notizie sensazionali si sono susseguite, nell’ultimo mese, sui giornali locali. Venghino siore e siori, venghino. Notizie da condividere, di quelle che scaldano le tastiere degli smartphone e che fanno discutere a cena con la suocera. Si è deciso quindi di riproporre qui le più significative, a beneficio di quanti sciaguratamente le avessero trascurate o di quanti, pur essendone venuti a conoscenza, ne abbiano riscontrato un inadeguato apprezzamento nell’opinione pubblica locale. Continue reading “Mo’ me lo segno”

Perché siamo contro l’ampliamento dell’aeroporto di Parma?

dal Comitato No Cargo Parma

Perché non vogliamo pagare un conto da 120 milioni di euro di denaro comunale, nostro, di TUTTI i cittadini di Parma, alla Sviluppi Immobiliari Parmensi che sta costruendo il Mall, che ora è bloccato proprio a causa dell’aeroporto. Perché non vogliamo che, in conseguenza di questo esborso da parte del comune di Parma, le tasse comunali vengano mantenute ai massimi livelli per anni e anni. Perché, sempre a causa di questi 120 milioni di euro da pagare, non vogliamo vedere diminuire i servizi relativi ai bambini, agli anziani, ai disabili ed ai servizi sociali in generale, che saranno i primi a subire dei tagli. Continue reading “Perché siamo contro l’ampliamento dell’aeroporto di Parma?”

Pizzarotti e il buco nero

di Francesco Antuofermo

Per realizzare la foto che mostra per la prima volta il confine invalicabile di un buco nero è stato necessario ricorrere all’osservazione simultanea di otto sofisticati radiotelescopi sparsi in tutto il globo, dalle Ande cilene alle Hawaii, dal Messico alla Spagna, dagli Usa all’Antartide. Otto strutture gigantesche che messe insieme formano una parabola grande quanto l’intero pianeta. Un vero lavoro di squadra. A Parma invece non ci sarà bisogno di utilizzare tutta questa meravigliosa tecnologia per vedere l’enorme cratere che si aprirà qualora venisse accettata la richiesta di risarcimento che i legali dell’impresa Pizzarotti e del gruppo immobiliare Sonae Sierra stanno mettendo a punto: il buco nero potremo addirittura toccarlo con mano. Si parla di cifre da capogiro: 120 milioni di euro! Continue reading “Pizzarotti e il buco nero”

Affitti transitori in aumento. E Parma ci rimette

di Potere al Popolo Parma

Siamo al boom degli affitti transitori. E non è una bella notizia. Parliamo di quegli affitti basati sulle grandi piattaforme digitali internazionali, che hanno registrato una crescita straordinaria negli ultimi tre anni e che, nella prospettiva di Parma 2020, sono destinati a crescere anche qui a ritmi ancora più sostenuti. Non a caso, il fenomeno sta preoccupando le principali città europee, dato il forte impatto che ha sul tessuto urbano. Continue reading “Affitti transitori in aumento. E Parma ci rimette”

Viabilità Fiere: un’altra grande opera inutile

di Redazione

Si sono appena spente le luci sul Salone dell’industria 4.0, Mecspe, ma si sono subito accese le polemiche sulla viabilità e gli spazi di sosta presso il polo fieristico di Parma. Nei tre giorni della manifestazione abbiamo avuto il piacere di sopportare oltre quattro chilometri di coda sull’autostrada A1, code sulla Parma-La Spezia nei pressi dell’uscita Parma Ovest, lunghe file sulla via Emilia e su strada Vallazza. Per gli abitanti di Baganzola invece, è scattato l’obbligo di reclusione. Continue reading “Viabilità Fiere: un’altra grande opera inutile”