Coronavirus, la Rete Diritti in Casa ai prefetti dell’ER: “Fermare gli sfratti”

di Rete Diritti in Casa

Di fronte al momento di emergenza dovuto al rischio Coronavirus, come Rete Diritti in Casa facciamo nostro l’appello rivolto dall’Unione Inquilini Bologna al tavolo dei prefetti di tutta l’Emilia-Romagna convocato per il 27 febbraio, affinché venga dichiarata la sospensione dell’esecuzione degli sfratti e degli espropri, facendo presente che il prefetto di Milano ha già adottato questa misura. Riportiamo qui sotto il testo dell’appello (in parte uguale a quello dell’unione inquilini di Bologna) che rivolgiamo al prefetto di Parma Giuseppe Forlani. Continue reading “Coronavirus, la Rete Diritti in Casa ai prefetti dell’ER: “Fermare gli sfratti””

“Perché io son io e voi non siete un cazzo”: ovvero il privilegio sbattuto in prima pagina

da Casa delle donne di Parma

L’articolo scritto da Roberto Longoni e pubblicato il 22 febbraio sulla Gazzetta di Parma con il titolo: Difesa, testimoniano due psichiatri: “ragazza fragile”, è a dir poco vergognoso. Vergognoso perché dimostra, ancora una volta, quanto il potere mediatico di un rampollo della “Parma bene” sia tale da poter cancellare in un istante il diritto alla privacy e alla dignità della ragazza vittima di violenza. C’è una tale sproporzione di forza in questa storia che, inevitabilmente, quella violenza agita prima fisicamente diventa poi una violenza psicologica che si perpetra nell’aula di tribunale. Continue reading ““Perché io son io e voi non siete un cazzo”: ovvero il privilegio sbattuto in prima pagina”

Un paese incivile

di Elisabetta Salvini

Impossibile tacere davanti all’ennesimo attacco che Salvini sferra contro le donne e contro un diritto tanto faticosamente conquistato come la legge 194 del 1978. Impossibile non accorgersi, inoltre, che dietro alle falsità pronunciate sul palco di Roma, c’è un disegno politico preciso teso a cancellare l’aborto e l’autodeterminazione femminile, viste come un pericolo inaccettabile per uno Stato “maschio”, razzista e sessista come quello che vorrebbe il Capitano. Continue reading “Un paese incivile”

Morris e Ferrari: l’ultima corsa a 200 all’ora… verso il baratro

di Francesco Antuofermo

Si chiamerà SF1000 la Ferrari che prenderà parte al campionato mondiale di Formula Uno 2020, in onore alle mille vittorie della scuderia. La vettura è stata presentata nella cornice del Teatro ‘Romolo Valli’ di Reggio Emilia, sede scelta dalla Casa del Cavallino rampante per unire il concetto di “Essere Ferrari” al Tricolore, nato proprio nella città emiliana”.

La casa automobilistica Ferrari è stata creata nel 1929. Inizialmente ha sempre funzionato come scuderia corse ma oggi è il produttore di auto di lusso più famoso al mondo. Le sue vetture le conosciamo: sono il simbolo della ricchezza. Sfrecciano spesso a velocità fuori dai limiti consentiti ed è difficile non girare la testa quando si avvicinano alla nostra auto magari mentre si è fermi ad un semaforo. Continue reading “Morris e Ferrari: l’ultima corsa a 200 all’ora… verso il baratro”

I candidati di Potere al Popolo si presentano

da Potere al Popolo Parma

Martedì 21 gennaio, presso la sala civica di via Argonne, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della candidata presidente alla Regione per Potere al Popolo, Marta Collot, ventiseienne lavoratrice precaria e laureata in conservatorio. Ad accompagnarla, i candidati consiglieri per la provincia di Parma Sofia Bacchini (28 anni, ricercatrice precaria) e Stefano Carosino (33 anni, lavoratore precario e consigliere comunale a Busseto). Continue reading “I candidati di Potere al Popolo si presentano”

Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam

da L’Altra Emilia-Romagna

L’Altra Emilia-Romagna si associa alla federazione USB di Parma che nei
giorni scorsi ha denunciato con preoccupazione la possibilità che Asp ad
Personam sia privatizzata e ribadiamo la nostra netta contrarietà ad un
eventuale processo di privatizzazione. Crediamo che i servizi come quello
fornito da Asp debbano stare lontani dalle logiche di profitto, che
avrebbero come unico risultato quello di fare dei bisogni degli anziani e
delle loro famiglie una forma di speculazione economica. Continue reading “Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam”

L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici”

da L’Altra Emilia Romagna

A Parma dieci giorni di sforamento dei limiti di polveri sottili (pm10) nei
primi dodici giorni del 2020, quando, in un anno, la legge prevede un massimo
di 35 giorni di sforamenti. Viviamo una situazione estremamente critica, dannosa e pericolosa per la salute dei cittadini della nostra città e della nostra Regione, che non può essere trascurata né affrontata con misure emergenziali, ma che richiede un intervento strutturale pianificato e urgente. Continue reading “L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici””

Tutti dicono “Gazzetta”

di Marco Severo

In fondo l’aspettavamo da anni, ad ogni giro di premiazione speravamo che fosse la volta buona. Vedrai che prima o poi arriverà. L’abbiamo tenuta al caldo, cullata nell’intimità più segreta ma anche nell’evidenza dei desideri più sfrenati. Chiunque a Parma teneva il conto, sfogliava i nomi dei candidati, votava e faceva votare. Ma come mai, ci si interrogava ovunque, in coda all’Esselunga o allo spritz al Gavanasa, come mai, sì, insomma com’è possibile che la Gazzetta di Parma non abbia ancora ricevuto il premio Sant’Ilario? Continue reading “Tutti dicono “Gazzetta””

Asp Ad Personam: il Comune vuole privatizzare

da Usb Confederazione di Parma

Il 2020 è iniziato come si è concluso il 2019, ossia nel silenzio totale da parte di Cgil Cisl e Uil, ma specialmente nella totale passività e mancanza d’informazioni nei confronti dei lavoratori da parte delle Rsu. Infatti ,dopo vari solleciti posti da parte delle Rsu Usb a tutte le Rsu di Asp di riunirsi e di convocare assemblee per spiegare ai lavoratori le informazioni emerse dall’assemblea dei soci Asp del 26 settembre 2019, la risposta è sempre stata la stessa: bisogna aspettare. Ci chiediamo, aspettare cosa? Continue reading “Asp Ad Personam: il Comune vuole privatizzare”

18 novembre 1910: il vero Black Friday

di Elisabetta Salvini

In occasione del consumistico Black Friday riproponiamo un articolo sul “vero” Black Friday (ndr).

Da poco meno di un’ora le suffragette avevano scoperto che il Parlamento inglese non avrebbe più preso in alcuna considerazione la proposta di legge a favore del suffragio femminile. Le donne non potevano votare e non lo avrebbero  potuto fare nemmeno nel prossimo futuro. Nessun diritto, nessuna possibile apertura verso il riconoscimento della cittadinanza femminile. Le donne non possono essere cittadine. Le donne non devono avere diritti, questo affermava, ancora una volta, il Parlamento inglese. Continue reading “18 novembre 1910: il vero Black Friday”