
Continue reading “Andrea Bui si candida con Potere al Popolo. “Per una città radicalmente diversa””
Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.
Continue reading “Andrea Bui si candida con Potere al Popolo. “Per una città radicalmente diversa””
da Infopoint Barricate, Gap Parma e Potere al popolo Parma
Continue reading “Voci dalla Palestina. Un incontro per l’ospedale di Al-Awda di Gaza”
di Redazione
Domani, sabato 27 marzo, dalle 10:00 in piazza Corridoni (Parma), è chiamata la manifestazione in occasione della giornata di azione europea sulla casa, organizzata da Rete Diritti in Casa e a cui aderiscono diverse realtà politiche parmigiane. Tra le rivendicazioni, lo stop agli sfratti, alla vendita di case popolari e inversione del fenomeno di gentrificazione. Continue reading “Giornata europea per il diritto alla casa: sabato, manifestazione in piazza Corridoni”
di Silvia Lumaca
Entrare a far parte del gruppo di persone che ogni settimana dedicano una mezz’ora del loro tempo per distribuire i pacchi alimentari del Supporto Popolare è stato molto semplice. Ho telefonato, o forse mandato un messaggio, e sono stata invitata a passare. E poi ho continuato a farlo. Continue reading “La mia esperienza con Supporto Popolare”
di Sante Lapertura*
Continue reading “Supporto Popolare a Parma: un bilancio provvisorio e qualche idea per proseguire”
da Potere al Popolo Parma
È stata una campagna elettorale dura. Il risultato che abbiamo fatto non è certo confortante e ci impone delle riflessioni. Indubbiamente lo spazio elettorale, con il crollo del Movimento 5 stelle e il ritorno al bipolarismo, è angusto. L’aver trasformato le elezioni in un test politico nazionale ha cancellato il dibattito intorno ai temi, rendendoci molto difficile potere emergere nel confronto. Continue reading “Potere al popolo: “Costruire con pazienza””
da Potere al Popolo Parma
Martedì 21 gennaio, presso la sala civica di via Argonne, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della candidata presidente alla Regione per Potere al Popolo, Marta Collot, ventiseienne lavoratrice precaria e laureata in conservatorio. Ad accompagnarla, i candidati consiglieri per la provincia di Parma Sofia Bacchini (28 anni, ricercatrice precaria) e Stefano Carosino (33 anni, lavoratore precario e consigliere comunale a Busseto). Continue reading “I candidati di Potere al Popolo si presentano”
da Potere al Popolo Parma
Il messaggio lanciato da Greta Thurnberg e risuonato nelle mille piazze dei Fridays for Future è chiaro: la gestione del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato – cioè l’idea alla base sia del Protocollo di Kyoto (1997) sia dell’Accordo di Parigi (2015) – non funziona. Le élite che l’hanno sostenuta hanno fallito, quindi non è a loro che dobbiamo rivolgerci. E le soluzioni ci sono. Il problema è che portano benessere ma non profitto: ridurre le emissioni migliorerà la nostra vita e renderà possibile quella futura, ma non arricchirà nessuno. In altre parole, la logica del portafoglio gonfio va contro quella della vita in comune. Continue reading “Le mille piazze dei Fridays for Future”
da Potere al popolo – Parma
L’8 Marzo è stata una giornata importante. Parma ha visto un corteo contro il decreto Pillon che ha sfiorato le 3000 presenze (2500 per la Questura), un fatto eccezionale. Un corteo che ha fatto intravedere dei segnali di vita in un corpo civile risucchiato nell’impresa di non affondare tra lavori precari e servizi sociali sempre più scarsi. Ci sono problemi ma c’è ancora chi pensa che il modo migliore sia mettersi insieme e non sgomitare col vicino per accaparrarsi una briciola in più. Al mattino, invece, sotto il palazzo della Regione a Bologna si è svolta un’importante manifestazione dei lavoratori del sociale, sotto il cappello di Adl Cobas e collettivi di educatori da Parma, Reggio, Bologna, Ferrara e Rimini [leggi la cronaca del presidio, ndr]. Il neonato collettivo degli educatori di Parma ha partecipato e speriamo sia solo l’inizio di un percorso di auto-organizzazione dei lavoratori a cui auguriamo tanta buona strada [leggi il manifesto del collettivo, ndr]. Continue reading “Le piazze dell’8 marzo”
da Potere al popolo Parma
Da diverso tempo, ormai, l’Aeroporto Verdi di Parma giace esangue accanto a via Cremonese. Dissanguato di liquidità: negli anni, infatti, ha perso decine di milioni di euro. Nel periodo della “febbre privatistica” si diceva che i capitali privati avrebbero deciso il futuro di quell’opera strategica, di cui la politica locale si riempie ancora la bocca. E il Mercato (con la maiuscola) sembra aver dato un responso chiaro: 3 milioni di passivo di bilancio solo nell’ultimo anno, tanto che la SoGeAP fatica a trovare “capitani coraggiosi” che la vengano a salvare con denaro fresco. Continue reading “Il “progresso” secondo il sindaco Pizzarotti”