L’onorevole Cavandoli accusa il Centro studi movimenti di “antifascismo”!

da Centro studi movimenti

Rispetto all’interesse per il passato, «il punto di vista del politico è opposto a quello dello storico», scriveva nel 1991 Pietro Scoppola nella sua introduzione a La repubblica dei partiti. Mentre il ricercatore di storia, infatti, considera il passato «diverso dal presente», al politico (dirigente, attivista, onorevole o consigliere comunale che sia) «interessa il presente e l’azione nel presente». A quest’ultimo la storia serve – o dovrebbe servire, aggiungiamo noi – per capire il presente, «per agire in esso con più efficacia e con maggiore aderenza alla realtà». Ma, spesso, gli può tornare utile anche «come argomento di propaganda o di polemica». Si arriva così, conclude Scoppola, «all’uso – e al cattivo uso – politico della storia». Continue reading “L’onorevole Cavandoli accusa il Centro studi movimenti di “antifascismo”!”

Rifondazione comunista e Officina popolare sulla via per Norma Cossetto

Lunedì scorso, 15 febbraio 2021, il Consiglio comunale di Parma ha approvato una mozione presentata dalla Lega per intitolare una via a Norma Cossetto. Al termine dell’accesa discussione i voti a favore sono stati 18 e i contrari 8 (tra cui il gruppo Pd), mentre due consiglieri si sono astenuti. Il gruppo di Effetto Parma si è diviso tra favorevoli, contrari e asetnuti. Nel suo intervento Roberta Roberti ha sostenuto che “non si può parlare di una martire perché non abbiamo la documentazione per farlo”. E ancora: “Lasciamo il lavoro a storici e archivisti, non  è compito del Consiglio comunale farlo, noi rappresentiamo opinioni politiche. Serve un approfondimento storico che non si basi su necessità del presente”. Secondo la Roberti, insomma, si è trattato di una votazione tutta ideologica che poco aveva a che fare con la commemorazione della Cossetto. Di seguito pubblichiamo due comunicati stampa a commento del voto: il primo di Rifondazione comunista e il secondo di Officina popolare di Parma. Continue reading “Rifondazione comunista e Officina popolare sulla via per Norma Cossetto”

Lessico sociale: sui ragazzi di piazza della Pace

di Stefano Manici

Il clamore mediatico di questi giorni intorno alle risse da strada provocate da fantomatiche bande giovanili sollecita una riflessione urgente rispetto al tema “giovani”. Partiamo dalla parola giovani. Cosa intendono dirci i mass media ostentando titoloni da stadio che riguardano il mondo giovanile? Perché la narrazione sul mondo giovanile spesso rientra solo nella categoria della cronaca? Ci siamo mai chiesti cosa intendiamo con la parola “giovani”, senza cadere nella trappola delle facili generalizzazioni? Chi sono i giovani di Piazzale della Pace che organizzano risse e non vedono l’ora di scontrarsi? Continue reading “Lessico sociale: sui ragazzi di piazza della Pace”

Rinnovato il blocco degli sfratti

La redazione
Ieri mattina, 23 dicembre, davanti alla Prefettura di Parma, si è svolto il presidio della Rete diritti in casa per chiedere la proroga del blocco degli sfratti e una soluzione abitativa per chi in questo momento vive in strada o è in una situazione precaria. In assenza del prefetto una delegazione è stata ricevuta da un funzionario al quale una delegazione di manifestanti ha esposto le ragioni della protesta.

Continue reading “Rinnovato il blocco degli sfratti”

Rilanciare le politiche abitative. Il 23 dicembre un presidio davanti alla Prefettura

da Rete Diritti in Casa
In questi giorni governo e parlamento hanno definitivamente bocciato le timide ipotesi di proroga di blocco degli sfratti avanzate da alcuni parlamentari. Il blocco delle esecuzioni era stato disposto dal mese di marzo 2020 per impedire che in piena pandemia da Covid19 le persone con difficoltà nel pagare l’affitto potessero essere cacciate di casa. Il provvedimento era poi stato procrastinato al 31/12/2020. Oggi ci troviamo con le stesse drammatiche condizioni sanitarie di quando il provvedimento fu inizialmente preso: consentire le esecuzioni immobiliari in questa situazione è un atto di grave irresponsabilità che può avere conseguenze drammatiche. Oltre ai rischi sanitari occorre considerare anche le gravi conseguenze sociali.

“Bella” mafia: piccola, piccolissima capitale

di Salvo Taranto

Questa storia è un pallone di fango: viene calciato in Brasile da un piede scaltro e robusto, senza vergogna; rimbalza in Sicilia provocando uno strano tonfo, rabbioso, amplificato dalla memoria del dolore; e poi rotola, rotola fino ad arrestare la propria corsa a Parma dove, inevitabilmente, si sgonfia. Come ogni vicenda che ruota intorno alla mafia, tra i protagonisti compaiono sciacalli, indignati, distratti e silenziosi. Nulla di nuovo, in fondo, ma è giusto raccontarla comunque, perché alcune storie sono domande rivolte anche chi non intende ascoltarle. Eccola. Continue reading ““Bella” mafia: piccola, piccolissima capitale”

Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra

dal Centro studi movimenti

Giovedì 3 settembre, alle ore 21, presso l’arena estiva del Cinema Astra d’essai (via Rondizzoni, 1) si terrà l’anteprima parmigiana del film documentario “Dentro il collettivo” di Lorenzo Melegari, una serata organizzata dal Centro Studi Movimenti, con il sostegno di Art Lab, Cigno Verde e Ciac e il patrocinio del Comune di Parma. L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo nell’arena interna del cinema.

Continue reading “Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra”