Non corpi ma Persone

di Alfredo Notartomaso*

Partiamo da una questione: ogni anno per far funzionare la macchina produttiva della filiera agroalimentare entrano nel nostro Paese circa 350 mila lavoratori provenienti soprattutto dall’Est Europa. Quest’anno, questa cosa non avverrà a causa della crisi globale. A questi numeri si aggiungono altre centinaia di migliaia di migranti irregolari e vanno a costituire circa 1/3 degli impiegati nel settore agroalimentare a livello nazionale. Continue reading “Non corpi ma Persone”

18 novembre 1910: il vero Black Friday

di Elisabetta Salvini

In occasione del consumistico Black Friday riproponiamo un articolo sul “vero” Black Friday (ndr).

Da poco meno di un’ora le suffragette avevano scoperto che il Parlamento inglese non avrebbe più preso in alcuna considerazione la proposta di legge a favore del suffragio femminile. Le donne non potevano votare e non lo avrebbero  potuto fare nemmeno nel prossimo futuro. Nessun diritto, nessuna possibile apertura verso il riconoscimento della cittadinanza femminile. Le donne non possono essere cittadine. Le donne non devono avere diritti, questo affermava, ancora una volta, il Parlamento inglese. Continue reading “18 novembre 1910: il vero Black Friday”

Venerdì 15 novembre: presidio No Pillon

dal Comitato No Pillon – La libertà delle donne libera tutti

Ci avevano detto che il disegno di legge Pillon era nel cassetto e che da lì non sarebbe più uscito e invece oggi questo disegno di legge ci viene dall’ordine presentato dalla camera civile di Parma come una “riforma necessaria?” Necessaria per chi? Per i mediatori familiari, imposti obbligatoriamente e a pagamento a chiunque manifesti l’intenzione di separarsi. Pillon, per chi non lo sapesse, è avvocato e mediatore familiare. Continue reading “Venerdì 15 novembre: presidio No Pillon”

Ancora ombre sul futuro del Teatro delle Briciole

di Redazione

Quest’estate sul Teatro delle Briciole si era aperta una piccola battaglia (leggi) che sembrava essersi conclusa positivamente (leggi). Ma a quanto pare sul suo futuro incombono ancora ombre e incertezze. Pubblichiamo di seguito le parole delle tre direttrici che ieri sera hanno tenuto una partecipata conferenza stampa proprio davanti al teatro. Continue reading “Ancora ombre sul futuro del Teatro delle Briciole”

Un presidio sotto il carcere in ricordo di Egidio Tiraborrelli

da Rete diritti in casa

Come Rete Diritti in Casa, sabato 26 ottobre abbiamo deciso di effettuare un presidio sotto il carcere di Parma per ricordare Egidio Tiraborrelli, da anni attivo nelle lotte cittadine per la casa al nostro fianco. Non è normale morire a 82 anni in regime di carcerazione (la morte è avvenuta in ospedale, ma Egidio era ancora a tutti gli effetti detenuto) seppur malato grave con diverse patologie. Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina che ne ha causato la reclusione, è considerato in base all’attuale legislazione come “reato ostativo”, tale da non prevedere misure alternative al carcere. Continue reading “Un presidio sotto il carcere in ricordo di Egidio Tiraborrelli”

Ovunque Resistenza, Ovunque Rojava! Lunedì 14 ottobre, corteo a Parma

Alcune organizzazioni di Parma hanno convocato tramite facebook, per lunedì 14 ottobre, alle ore 19, in piazzale Santa Croce, un corteo di solidarietà alla resistenza curda in Rojava. All’appuntamento stanno arrivando numerosissime adesioni. Di seguito il comunicato di convocazione.

Le piazze di tutta Italia si stanno mobilitando a sostegno della rivoluzione democratica, ecologista e trans-femminista del Rojava (Siria del Nord), che da qualche giorno, dopo l’effettivo ritiro delle truppe USA, si trova a dover fronteggiare le bombe e le pallottole dell’esercito turco, pagando un alto prezzo di morti e feriti.

Continue reading “Ovunque Resistenza, Ovunque Rojava! Lunedì 14 ottobre, corteo a Parma”

Quale futuro per gli anziani della Casa di riposo di San Mauro Abate?

da USB Confederazione di Parma

La situazione economica di ASP ad Personam è conosciuta: quest’anno il bilancio chiude con un passivo di 1.2 milioni, di cui 117.000 sarebbero a carico del Comune di Colorno. Il perché di ciò si fa finta di ignorarlo. Noi di USB lo denunciamo da tempo: le regole dell’Accreditamento stabiliscono il livello minimo di prestazioni sociosanitarie da erogare agli anziani non autosufficienti e quindi di finanziamenti conseguenti da parte delle Ausl. Di fatto le Ausl non rispettano tali livelli minimi con i finanziamenti necessari, e di conseguenza le ASP (da cui dipende la casa di riposo di San Mauro Abate a Colorno) non rispettano che in parte, né i diritti contrattuali ed economici dei lavoratori, né la necessaria qualità delle prestazioni agli anziani non auto sufficienti.
Continue reading “Quale futuro per gli anziani della Casa di riposo di San Mauro Abate?”

Anche l’USI contraria alla firma del contratto per le cooperative sociali

da Unione Sindacale Italiana – Parma

Il 28 marzo è stata firmata la preintesa del CCNL Coop sociali da parte delle Associazioni cooperative e i sindacati confederali. Come si prevedeva, dopo quasi sette anni di scadenza del contratto, il risultato è stato alquanto scarso, nonostante la retorica con cui invece oggi lo stanno celebrando come grande vittoria. Continue reading “Anche l’USI contraria alla firma del contratto per le cooperative sociali”

Il nostro 25 aprile: le bandiere partigiane portate da migranti

da Ciac 

Anche quest’anno a Parma nel corteo del 25 aprile dieci dei venti storici labari dei battaglioni partigiani operanti nel territorio di Parma e provincia, saranno portati da altrettanti migranti, in particolare dai rifugiati che partecipano al progetto Tandem di CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale). Continue reading “Il nostro 25 aprile: le bandiere partigiane portate da migranti”