Il Comitato No Pillon risponde al presidente della Camera civile di Parma

da Comitato No Pillon

Mentre arrivano nuove adesioni al presidio di venerdì 15 novembre contro la conferenza del senatore leghista Simone Pillon, il Comitato No Pillon risponde pubblicamente ad alcune dichiarazioni di Fabio Mezzadri, presidente della Camera civile di Parma, rilasciate al quotidiano confindustriale “Gazzetta di Parma” (ndr).

Fabio Mezzadri, presidente della Camera Civile di Parma, in merito al corso di formazione organizzato a Parma per il 15 novembre e che vedrà il senatore Pillon tra i relatori, dichiara alla “Gazzetta di Parma” che: “non tollera censure, velate intimidazioni né tanto meno minacce”. Sacro santo! Siamo pienamente d’accordo con lui. Il problema però sta, ancora una volta, nell’uso delle parole, e lui, che di parole vive, sa bene quanto peso abbiano e le dovrebbe ponderare più di altri. Continue reading “Il Comitato No Pillon risponde al presidente della Camera civile di Parma”

Chiamata alle firme di Potere al Popolo

da Potere al popolo Parma

Dobbiamo davvero ricoprire tutto di cemento? Dobbiamo davvero avere servizi decenti solo se paghiamo? Dobbiamo davvero lavorare per pochi euro all’ora? E poi, chi ci guadagna? Non ci interessa fare queste domande a chi crede nella religione del mercato, nel dogma della crescita e nella competizione tra territori. A loro lasciamo il voto utile, il partito unico delle grandi opere, i tagli a sanità e istruzione, e la privatizzazione di qualsiasi cosa, che di questo passo ci farà comprare pure l’aria. Che si tengano il Partito democratico, la Lega e il M5S che avevano promesso di rompere tutto. Continue reading “Chiamata alle firme di Potere al Popolo”

Venerdì 15 novembre: presidio No Pillon

dal Comitato No Pillon – La libertà delle donne libera tutti

Ci avevano detto che il disegno di legge Pillon era nel cassetto e che da lì non sarebbe più uscito e invece oggi questo disegno di legge ci viene dall’ordine presentato dalla camera civile di Parma come una “riforma necessaria?” Necessaria per chi? Per i mediatori familiari, imposti obbligatoriamente e a pagamento a chiunque manifesti l’intenzione di separarsi. Pillon, per chi non lo sapesse, è avvocato e mediatore familiare. Continue reading “Venerdì 15 novembre: presidio No Pillon”

Ancora ombre sul futuro del Teatro delle Briciole

di Redazione

Quest’estate sul Teatro delle Briciole si era aperta una piccola battaglia (leggi) che sembrava essersi conclusa positivamente (leggi). Ma a quanto pare sul suo futuro incombono ancora ombre e incertezze. Pubblichiamo di seguito le parole delle tre direttrici che ieri sera hanno tenuto una partecipata conferenza stampa proprio davanti al teatro. Continue reading “Ancora ombre sul futuro del Teatro delle Briciole”

La retorica della “grande” guerra nei monumenti di Parma

dal Centro studi movimenti

Dal 1919 il 4 novembre è la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, istituita per celebrare la giornata della vittoria dell’Italia, un anno prima, nel primo conflitto mondiale. Per il ministero della Difesa è un’occasione per celebrare «valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi»; per alcuni prefetti un modo per parlare ancora della Grande guerra come “quarta guerra d’indipendenza”. Continue reading “La retorica della “grande” guerra nei monumenti di Parma”

Asp Ad Personam e il buco di bilancio

di Mauro Caffo e Enrico Saldì, Rsu-Usb

Respingiamo gli attacchi ai lavoratori del consigliere comunale di Colorno. Come Rsu, ma soprattutto come lavoratori di Asp Ad Personam, ci sentiamo in dovere di esprimere tutta la nostra contrarietà in merito alle dichiarazioni del consigliere d’opposizione del comune di Colorno, M5S Simone Guernelli (M5s), comparse sulla Gazzetta di Parma il 28 ottobre. Nelle parole del consigliere viene usato il termine “assenteismo” del personale, di cui l’amministrazione aziendale dovrebbe dare spiegazioni all’opinione pubblica, come fattore causale del “buco” di bilancio. Il termine assenteismo lo respingiamo al mittente! Continue reading “Asp Ad Personam e il buco di bilancio”

Con le lavoratrici dell’assistenza domiciliare

da Potere al Popolo Parma

Venerdì mattina, sciopero di diversi sindacati di base. In piazza Garibaldi il Collettivo educatori di Parma e ADL Cobas sostengono la lotta delle lavoratrici del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) del Comune di Parma. Raccontano delle loro condizioni di lavoro e riconosciamo condizioni simili a quelle di tante operaie della cura: abuso della banca ore, tempi degli spostamenti non riconosciuti, carenza e inefficienza dei mezzi di trasporto aziendali. Continue reading “Con le lavoratrici dell’assistenza domiciliare”

Il Comune ricordi la figura di Vincenzo Tradardi

Pubblichiamo un appello, firmato da numerosi attivisti e intellettuali di Parma, per intitolare a Vincenzo Tradardi la sala conferenze del parco Bizzozero.

Già molto segnato dalla malattia, una ventina di giorni prima della sua morte Vincenzo Tradardi volle partecipare a un incontro pubblico organizzato dal “Comitato Salviamo la Costituzione”, contro le riforme costituzionali volute dal governo Renzi. In quell’occasione la lotta per la Costituzione significava difendere l’indipendenza dei poteri e il controllo tra essi, ma anche l’impianto egualitario, solidaristico, universalistico della nostra Carta, che si esprimeva nei diritti sociali garantiti e tutelati. Continue reading “Il Comune ricordi la figura di Vincenzo Tradardi”