Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza”

da Potere al Popolo Parma

Il presidio di venerdì (9 settembre) davanti al Teatro Regio di Parma, chiamato dalla Rete Intersindacale dei Lavoratori dello Spettacolo

Venerdì pomeriggio di fronte al Teatro Regio ci sono un centinaio di persone, bandiere di sindacati di base, striscioni. È l’iniziativa organizzata dalla Risp, la rete intersindacale dei lavoratori dello spettacolo. Mentre si è in attesa del primo intervento al microfono, l’occhio cade sulla presenza della polizia, numerosi agenti all’ombra di un mezzo blindato, una presenza che potremmo definire non discreta, vista anche la sostanziale inutilità se non forse quella di comunicare alla cittadinanza che sotto al teatro si sta consumando qualcosa di poco raccomandabile. In effetti, c’è qualcosa che non va, ma non nel senso che le divise sembrano suggerire: i lavoratori dello spettacolo vivono condizioni di precarietà e con l’emergenza sanitaria la precarietà si è trasformata in mancanza cronica di lavoro. Continue reading “Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza””

Italpizza, processo alle operaie “colpevoli di sciopero”. SiCobas in manifestazione nazionale

da Potere al Popolo Parma
Si parla spesso di antifascismo: i decreti sicurezza, Salvini, l’estrema destra… Difficilmente si pensa al fascismo quando si parla di un gruppo imprenditoriale di successo, che produce pizze surgelate ed è indicato come una delle “eccellenze del made in Italy”, per di più a Modena, nel cuore dell’Emilia. Certo non ci sono camicie nere, mani tese e balconcini, ma ci sono degli ingredienti molto più pericolosi.

Continue reading “Italpizza, processo alle operaie “colpevoli di sciopero”. SiCobas in manifestazione nazionale”

Pap riapre il Supporto Popolare

da Potere al Popolo Parma
Da aprile fino a luglio, con i fondi raccolti tramite il nostro Supporto Popolare, abbiamo organizzato l’acquisto e la consegna di generi di prima necessità a famiglie in difficoltà economica. È stata un’esperienza per noi importante. E non solo perché ci ha dato modo di sostenere, per quanto ci fosse possibile, persone che durante il lockdown hanno sofferto di più. Con l’iniziativa ci siamo avvicinati a fenomeni sempre più diffusi in città: il problema della casa e degli affitti che divorano le entrate di una famiglia, per esempio, oppure i servizi sociali, neanche lontanamente adeguati perché sono da sempre una voce di spesa da tagliare.
A luglio abbiamo dovuto sospendere la consegna delle cassette, con la promessa che in autunno avremmo ripreso il discorso dove l’abbiamo interrotto: ed eccoci qua. Ieri sera, sabato 26 settembre, al Pedale Veloce di borgo Bernabei, ci siamo ritrovati numerosi per una tortellata di autofinanziamento con cui faremo ripartire il Supporto Popolare, con cui daremo gambe a un progetto di mutualismo che nel frattempo non si è fatto meno necessario.
Il mutualismo che noi cerchiamo di sviluppare non si contrappone al pubblico, ma supporta la difesa dei diritti sociali generando potere popolare. È forma di resistenza economica e sociale che vogliamo sviluppare nel territorio, insieme con le altre pratiche quotidiane, generando reti di solidarietà. Anche per questo non possiamo che fare appello alla solidarietà di tutt*: il supporto popolare è totalmente autofinanziato e si basa sulle donazioni che riceviamo. Anche pochi euro possono fare la differenza!
Per donare, fai un bonifico:
Iban – IT22P0306967684510346117897
intestato a Leonardi
causale: supporto popolare
Per informazioni
Tel: 348 37 40 524
poterealpopoloparma@gmail.com

Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra

dal Centro studi movimenti

Giovedì 3 settembre, alle ore 21, presso l’arena estiva del Cinema Astra d’essai (via Rondizzoni, 1) si terrà l’anteprima parmigiana del film documentario “Dentro il collettivo” di Lorenzo Melegari, una serata organizzata dal Centro Studi Movimenti, con il sostegno di Art Lab, Cigno Verde e Ciac e il patrocinio del Comune di Parma. L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo nell’arena interna del cinema.

Continue reading “Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra”

A passeggio per l’Oltretorrente ribelle con Nicola Maestri

di Officina Popolare Parma

Oggi, martedì 4 agosto, dalle ore 18:45, si terrà la presentazione del libro di Nicola Maestri, “Ti riporto a casa”, a cura di Officina Popolare Parma. L’intento è di costruire, non solo idealmente, un percorso che unisca luoghi e tempi simbolo dell’antifascismo, della dignità e della grande e varia umanità della nostra città.

Continue reading “A passeggio per l’Oltretorrente ribelle con Nicola Maestri”

Due madri, due storie diverse. Ma un solo finale: la paura di perdere tutto

da Potere al Popolo Parma

«Trovati un marito, così risolvi tutto». Immaginate di essere una madre, da sola con vostra figlia in un paesino di provincia, senza macchina e senza entrate. Dopo sette anni, vorreste anche solo un’opportunità di lavoro, per ricostruire finalmente la vostra indipendenza. Invece, siete a carico di un programma di assistenza la cui unica risposta è questa: trovati un marito. Forse, però, qualcuno di voi potrebbe avere qualche difficoltà a immedesimarsi in una donna straniera, che sta ancora perfezionando il suo italiano e il colore della sua pelle è un po’ diverso dalla naturale bianchezza “ariana”. Va bene, proviamone un’altra, allora.

Continue reading “Due madri, due storie diverse. Ma un solo finale: la paura di perdere tutto”

La storia di Marta: ecco cosa succede quando il welfare diventa un “peso”

da Potere a Popolo Parma

«Con quattro bambini in 50 metri quadri, per cui pagavamo 700 euro al mese». Questa è la storia di Marta (nome che usiamo per rispettare la sua privacy), una delle tante, troppe storie che raccontano del nostro tessuto sociale logoro e rattoppato mille volte, su cui ogni tanto la politica mette qualche pezza a favore di telecamera, ma che non ha nessuna intenzione di cambiare davvero. Continue reading “La storia di Marta: ecco cosa succede quando il welfare diventa un “peso””

Pap e Rete Diritti in Casa scendono in piazza: “Sulle nostre vite non si risparmia”

di Potere al Popolo Parma

Durante il picco della pandemia abbiamo dato vita al nostro Supporto Popolare, con cui abbiamo organizzato l’acquisto e la consegna di generi di prima necessità a famiglie in difficoltà economica. E nel farlo, siamo stati attenti alla scelta dei prodotti alimentari, privilegiando le filiere corte e produzioni locali. Da aprile, con i fondi raccolti tramite l’iniziativa, abbiamo consegnato circa 150 cassette. Un piccolo risultato, certo: abbiamo aiutato diverse persone in una situazione difficile, ma questo non può rappresentare una risposta. Continue reading “Pap e Rete Diritti in Casa scendono in piazza: “Sulle nostre vite non si risparmia””

Nasce Parma a Dimensione Umana, per una città equa e sostenibile

da Parma a Dimensione Umana

Siamo 50 associazioni e realtà del territorio che vogliono un cambiamento, una vera inversione di rotta, uniti con l’unico obiettivo di contribuire a realizzare una città nuova e all’avanguardia.

Siamo 50 associazioni e realtà del territorio unite “per” un modo diverso di intendere e vivere la città, i quartieri, i luoghi… per realizzare una città più vicina alle esigenze delle persone che la vivono, una città più a “dimensione umana”. Continue reading “Nasce Parma a Dimensione Umana, per una città equa e sostenibile”