di Francesco Antuofermo
Una riflessione in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro promossa dall’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) per venerdì 28 aprile
Da un punto di vista formale, la cedola è un tagliando unito a un titolo di credito numerato secondo una progressione legata a scadenze future. Il titolo di credito può essere un’azione di società oppure un’obbligazione o anche un mandato che certifica una quota di debito pubblico dello Stato. Nel caso delle azioni, la cedola indica gli interessi o i dividendi maturati nel periodo di riferimento, di solito un anno. Lo stacco della singola cedola rappresenta quindi l’atto con il quale l’ente procede al pagamento dell’interesse o del dividendo guadagnato dall’investitore. La cedola di un titolo azionario è di solito aleatoria: dipende dall’andamento economico dell’impresa. Se l’anno è stato positivo e i consigli di amministrazione destinano l’utile a dividendo, allora coloro che hanno investito nel titolo ne potranno godere. Continue reading “Il lato oscuro della cedola”