Solidarietà con i lavoratori del Kamila in lotta

da Potere del Popolo di Parma

Alle grandi aziende piace vestire i panni dell’impresa responsabile, rispettosa dell’ambiente, attenta alla comunità e via dicendo. Coop Alleanza 3.0 non fa eccezione, con slogan e grandi campagne pubblicitarie che puntano proprio sul valore etico di questo colosso. La facciata è colorata e rassicurante ma il retrobottega lo è decisamente meno: chi lavora per fare arrivare i prodotti  sugli scaffali dei supermercati potrebbe raccontare una storia molto diversa rispetto a quella studiata con precisione statistica dagli esperti di marketing. Continue reading “Solidarietà con i lavoratori del Kamila in lotta”

1922-2022: un centenario vissuto intensamente…

da Centro studi movimenti

Le iniziative per ricordare il centenario delle Barricate di Parma nel corso del 2022 sono state numerose. Molte sono state promosse e sostenute dalle istituzioni, altre sono state organizzate da collettivi, associazioni, sindacati o istituti di ricerca come il nostro, altre ancora sono state animate “dal basso”, da circoli culturali, gruppi di amici o singoli artisti, insegnanti, giornalisti ecc. che in qualche modo si sono sentiti in dovere di promuovere qualcosa a ricordo di quelle giornate di 100 anni fa. E così, dedicato alle Barricate, nel corso dei mesi abbiamo visto snodarsi un attivismo straordinario: scritte e murales, fumetti e articoli su giornali, fanzine studentesche e blog, canzoni e feste popolari, conferenze e lezioni-spettacolo, mostre e visite guidate, giochi da tavola e performance teatrali e, per finire, anche la produzione di una birra artigianale. Continue reading “1922-2022: un centenario vissuto intensamente…”

Il popolo Ezida. Incontro con Zerocalcare, Robjîn Berîtan e Chiara Cruciati

da Rete Kurdistan Parma, Casa delle donne di Parma, Donne in Nero Parma, Circolo Arci Post, Ciac, ArtLab, Potere al Popolo Parma e La Paz

Nella primavera del 2021 Zerocalcare è stato in Iraq, per far visita alla comunità ezida di Şengal, diventata nota a livello internazionale dopo il massacro subito dall’Isis nell’agosto del 2014 e ora minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde. Su quell’esperienza ha poi scritto un libro a fumetti ‒ No Sleep Till Shengal ‒ per raccontare non solo il suo difficile e tortuoso viaggio, che riflette le difficili condizioni di vita in quella zona, ma anche e soprattutto la resistenza contro l’Isis della comunità ezida, la liberazione di Şengal, la nascita di un’esperienza di autogoverno ispirata al confederalismo democratico. Percorsi che la Turchia per cerca di annullare con bombardamenti indiscriminati contro i territori di Şengal, del Rojava e del Basur. Continue reading “Il popolo Ezida. Incontro con Zerocalcare, Robjîn Berîtan e Chiara Cruciati”

Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto

Domenica mattina, 22 gennaio 2023, ventuno associazioni[1] hanno organizzato al Circolo Castelletto un’assemblea per ridiscutere il progetto del Nuovo Stadio Tardini avanzato dall’amministrazione comunale. Durante l’iniziativa è stata lanciata una raccolta firme che ha riscosso molto consenso e che proseguirà nelle prossime settimane. Di seguito il comunicato stampa arrivato in redazione [ndr]. Continue reading “Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto”

Guido Picelli e l’NKVD sovietico. Parte prima

di Franco Ferrari

Pubblichiamo la prima parte di questo lungo saggio di Franco Ferrari che continua a scavare negli ultimi anni di vita di Guido Picelli, animatore degli Arditi del popolo di Parma e delle Barricate del 1922, deputato e dirigente comunista e combattente nelle Brigate Internazionali nella guerra di Spagna [ndr].

L’argomento che ci proponiamo di trattare in questo articolo presenta diverse difficoltà. Innanzitutto manca l’accesso ai documenti che erano, e probabilmente ancora sono, contenuti nell’archivio dei servizi segreti sovietici ovvero l’NKVD, il Commissariato del Popolo per gli Affari Interni, secondo la denominazione della metà degli anni Trenta. In secondo luogo attorno al ruolo di questi servizi sono state diffuse, in relazione alla morte di Picelli, tesi non supportate da documenti o testimonianze verificabili che rendono più difficile separare realtà e leggenda. Continue reading “Guido Picelli e l’NKVD sovietico. Parte prima”

Davanti a via Burla contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito

da Potere al popolo

Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il 41 bis dal 19 ottobre scorso.
Domani 4 gennaio, alle 11, davanti al carcere di Parma in strada Burla 57, si terrà una conferenza stampa contro il regime di 41bis e per Alfredo Cospito. Sarà presente Marta Collot, portavoce nazionale di Potere al Popolo.

Continue reading “Davanti a via Burla contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito”

Esce lo Stradario partigiano a vignette. Intervista a Michele Belmessieri

a cura della redazione

Da pochi giorni è stato presentato il nuovo volume del progetto di “Stradario parmigiano a vignette” curato da Michele Belmessieri. Quest’anno, in occasione del Centenario delle Barricate dell’agosto 1922, il libro è dedicato a figure dell’antifascismo parmense, dai primi momenti di lotta alle violenze squadriste fino al movimento partigiano e alla nascita della Repubblica democratica. Belmessieri è docente precario di italiano e storico dell’arte e ha collaborato con diversi musei e associazioni culturali, tra le quali la Fondazione Magnani Rocca, il Labirinto della Masone, il Cinema Edison, Archeovea, la Fondazione Cineteca di Bologna e Hay Festival di Madrid. Con l’associazione parmigiana 24FPS coordina iniziative didattiche dedicate alla diffusione della cultura cinematografica nelle scuole. Come per gli anni passati, anche Lo stradario partigiano a vignette 1922-1945 è stato promosso in collaborazione con la Fondazione Matteo Bagnaresi. I proventi delle vendite (costo del libro è di 10 euro), infatti,  sono destinati a sostenere l’attività della Fondazione. Il volume, poi, ha avuto il sostegno e la collaborazione di numerose associazioni e enti, tra i quali anche l’Anpi provinciale, il Comune di Parma e il Centro studi movimenti. Lo stradario partigiano è in vendita presso le librerie il Libraccio, Mondadori Ghiaia, Libri e Formiche, Polpo Ludo, La Bancarella, Fiaccadori e presso la Fondazione Matteo Bagnaresi. Continue reading “Esce lo Stradario partigiano a vignette. Intervista a Michele Belmessieri”

Turbo Parma. Quello che i numeri non dicono

di Milo Adami

Parma da qualche mese sembra aver messo il turbo con numeri e performance da New Deal, ognuno spinge al massimo per contendersi il primato, la città brilla come un pesciolino d’oro, la classifica del Sole 24 ore lo certifica: Top Ten! Ma cosa nascondono i numeri? Quali rimossi conflitti? Quali irrisolti? Intanto gli eventi incalzano, i numeri della filiera produttiva decollano vertiginosi, ovunque è un turbinio di record celebrato da titoli roboanti:  “oltre 200 eventi in un mese”, “+ di 150 relatori e 40 eventi”, “23 eventi in 69 luoghi diversi”, “+ 26,7% per l’export alimentare”, “+ 45% nella filiera del Parmigiano”, + visitatori e numeri da record per Cibus, salone del Camper, Mercante in Fiera… Continue reading “Turbo Parma. Quello che i numeri non dicono”

Capanón, la storia dei capannoni di Parma al Cinema Astra

da Centro studi movimenti

Dopo il grande successo della mostra I Capannoni a Parma. Storie di persone e di città allestita la primavera scorso a Palazzo del Governatore (curata da Margherita Becchetti e Paolo Giandebiaggi e frutto di una proficua collaborazione tra Centro studi movimenti e Università di Parma), lunedì 28 novembre 2022, ore 21.00, al Cinema Astra di piazzale Volta, verrà proiettato Capanón di Roberto Azzali. Continue reading “Capanón, la storia dei capannoni di Parma al Cinema Astra”