Un incontro sull’Imperialismo di Lenin al Parco ex Eridania

da Sinistra Classe Rivoluzione – Parma

Domani, venerdì 17 giugno, alle ore 18, presso lo “spazio tettoia” del Parco I Maggio (Ex Eridania, ingresso Via Barilla), Sinistra Classe Rivoluzione presenta la nuova edizione de “L’imperialismo” di Lenin. Anche se scritto oltre cento anni fa, questo testo è uno strumento indispensabile per interpretare la crisi attuale e per capire la guerra che è in corso in Ucraina.

Continue reading “Un incontro sull’Imperialismo di Lenin al Parco ex Eridania”

Vignali e il ponte Ovest

di Marco Severo

(Un prequel a Ricomincio da capo)

Là nella strada dal nome un po’ sulfureo ma dall’aspetto a modo modino, nel centro della civile Parma, l’uomo dalla grande pipa è molto spazientito. Lo si capisce da come mordicchia il bocchino. Lo spinge con scarsa ortodossia pipesca negli angoli della bocca, ne schiaccia l’estremità con i molari, piccole e frequenti nervosissime pressioni. Si sente lo scricchiolio. Il board riunito in cerchio al tavolone è in grave apprensione, i volti sono tirati. Chi si guarda le unghie, chi disegna i cerchietti, chi legge Parma Repubblica. Continue reading “Vignali e il ponte Ovest”

Chi ha pagato l’ingente debito pubblico di Parma?

Commissione Audit sul debito pubblico di Parma

Federico Pizzarotti (foto; Francesca Soli)

L’ammontare del Debito Complessivo Consolidato del gruppo Comune-Società partecipate di Parma nel 2012 era di € 874.533.266 e aveva dei precisi responsabili: le due giunte Ubaldi e la giunta Vignali. Larga parte di questo debito era illegittimo: fondato sull’intreccio tra amministratori, banche e imprenditori, è stato il prodotto di sprechi, speculazioni finanziarie ed immobiliari, privilegi e clientele, uso delle risorse pubbliche per favorire interessi di potenti lobby, strette intorno a un vasto, organico piano politico-affaristico, costruito nel corso di 14 anni di governo. Continue reading “Chi ha pagato l’ingente debito pubblico di Parma?”

Elezioni comunali a Parma: la parabola di Pizzarotti e la sinistra

di Sinistra Classe Rivoluzione Parma

Il prossimo 12 giugno si svolgeranno anche a Parma le amministrative per l’elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale. Non si tratta di un test come altri, dal momento che Parma è stata la prima città capoluogo ad essere conquistata dal Movimento Cinque Stelle ormai dieci anni fa. Proprio a Parma, quindi, la parabola del M5S si è potuta dispiegare e compiere per intero, spesso anticipando aspetti che si sarebbero ripresentati a livello nazionale e sul piano più generale della politica pentastellata. Continue reading “Elezioni comunali a Parma: la parabola di Pizzarotti e la sinistra”

Elezioni comunali a Parma: per chi voterò e perché

di William Gambetta

Dieci aspiranti alla carica di sindaco, ventitre liste elettorali, quasi 700 candidati e candidate alla carica di consigliere comunale: è questo il panorama delle prossime elezioni amministrative a Parma. Senza contare che – per vizi burocratici – non sono state ammesse alle elezioni due candidature, quelle di Roberta Roberti e Michela Canova, con le rispettive liste. Un panorama politico piuttosto confuso, dunque, almeno per quanto riguarda le classiche categorie d’interpretazione del Novecento. Infatti, se alcune forze si possono inquadrare nella dialettica tra centrodestra e centrosinistra, per altre invece è più complicato, connotate da mille sfumature tra i due poli. E alcuni candidati addirittura si presentano come “oltre la destra e la sinistra”. Continue reading “Elezioni comunali a Parma: per chi voterò e perché”

Maschi si diventa? Due serate sulla storia della mascolinità

da Centro studi movimenti

Martedì 7 e 14 giugno alle ore 21, in piazzale Inzani il Centro studi movimenti metterà in scena */Maschi si diventa? Storie della mascolinità tra fine 800 e oggi/*, due conferenze spettacolo che racconteranno la storia della mascolinità dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, passando per alcuni momenti cruciali per la storia del Novecento e per la definizione di nuovi modi di essere uomini, come la Grande guerra, il fascismo, il boom economico e la stagione dei femminismi degli anni 70. Continue reading “Maschi si diventa? Due serate sulla storia della mascolinità”

Perché voterò Andrea Bui e le liste collegate

Cristina Quintavalla

La mia è una chiara scelta politica: voterò per quelle liste, tra loro collegate − Potere al popolo, Rifondazione comunista, Partito comunista italiano − con le quali da anni collaboro in difesa del diritto al lavoro, alla casa, alla salute, ad una scuola pubblica, gratuita per tutti, ad un ambiente sostenibile e a misura di vivente, in difesa della Costituzione, contro le privatizzazioni dei beni comuni, contro le guerre e l’aumento delle spese militari… Continue reading “Perché voterò Andrea Bui e le liste collegate”

Parma ha la memoria corta

di Cristina Quintavalla*

Tra il 2010 e il 2015 la Magistratura di Parma ha aperto ben sette inchieste: Green Money 1, Green Money 2, Easy money, Ospedale vecchio, Spot money, Public money, Spip, Stu Pasubio. Decine e decine i dirigenti pubblici, i manager, gli imprenditori, figure del sottobosco vignaliano, finiti in carcere a partire dal giugno 2011. Continue reading “Parma ha la memoria corta”

L’inflazione morde, SCR: “Necessaria una nuova scala mobile”

da Sinistra Classe Rivoluzione Parma

Anche a Parma Sinistra Classe Rivoluzione sostiene la campagna “Per una nuova scala mobile dei salari” lanciata dall’Area di Alternativa in Cgil “Giornate di Marzo”. Nel mese di marzo l’ISTAT ha certificato che l’inflazione è aumentata per il nono mese consecutivo, 6,7% su base annua e destinata a crescere ancora nei prossimi mesi. Era dal luglio 1991 che non si registrava un aumento così alto. Tre famiglie su quattro stanno riducendo significativamente le spese anche per mangiare e curarsi. 5,6 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà, la stragrande maggioranza sono lavoratori poveri. Quattro milioni non riescono a pagare le bollette, quest’anno le famiglie “morose” che rischiano di vedersi tagliare luce e gas sono già aumentate del 36%. Continue reading “L’inflazione morde, SCR: “Necessaria una nuova scala mobile””