Il privilegio di lavorare gratis. Potere al popolo contro la campagna del Comune di Parma

da Potere al Popolo Parma

Parma capitale della cultura. Parma dei teatri. Parma del Festival Verdi. Parma che gli anziani agli angoli delle strade cantavano l’opera. Parma del corso di laurea in Beni Culturali. Parma che si fa vanto della sua bellezza. Parma che lancia due eventi, 3 manifesti in centro, qualche gadget, l’occasione per i selfie da postare sui social, e l’illusione del privilegio di poter lavorare gratis per stare un passo davanti agli altri, in prima fila. Che orrore profondo accostare l’idea di cultura a quella di privilegio.

Continue reading “Il privilegio di lavorare gratis. Potere al popolo contro la campagna del Comune di Parma”

A Faenza, con una pompa idrovora. E qualche pensiero su clima, capitalismo e una Regione amica del cemento

di Potere al Popolo Emilia Romagna  e Casa del Popolo Thomas Sankara – Parma

Siamo stati a Faenza portare supporto e solidarietà! Grazie ai vostri contributi, siamo riusciti a consegnare una pompa idrovora, oltre ad alimenti e materiale tecnico per spalare. Ci sentiamo a questo punto di fare qualche riflessione più politica.

Continue reading “A Faenza, con una pompa idrovora. E qualche pensiero su clima, capitalismo e una Regione amica del cemento”

La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?

di Andrea Bui 

Il magazzino Kamila rifornisce i supermercati Coop Alleanza 3.0 ed è teatro da mesi di una dura battaglia sindacale che vede i lavoratori in vertenza per ottenere condizioni di lavoro almeno rispettose del contratto collettivo. Intendiamoci, un contratto, quello multiservizi, che già di per sé non è molto tutelante, ma la realtà in tanti magazzini della logistica è quella di condizioni di lavoro al di sotto degli standard già bassi di questo settore. Con Potere al Popolo abbiamo sempre sostenuto questa lotta e questa vertenza portata avanti da Adl Cobas, perché le riteniamo molto importanti per il nostro territorio. Continue reading “La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?”

Quel che non va in via Burla

da Potere al popolo Parma

Il carcere è una spia della condizione di tutta la società: guardare cosa succede nelle nostre carceri significa guardare un pezzo della nostra società che spesso preferiamo non guardare. Del carcere ci si occupa per lo più per evocare punizioni esemplari, un modo per distogliere lo sguardo da un’ingiustizia legale sempre più invadente nelle nostre vite.  A Parma c’è un carcere dove sono rinchiuse 700 persone , una città nella città, che vivono in condizioni lesive della dignità. Continue reading “Quel che non va in via Burla”

Davanti a via Burla contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito

da Potere al popolo

Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il 41 bis dal 19 ottobre scorso.
Domani 4 gennaio, alle 11, davanti al carcere di Parma in strada Burla 57, si terrà una conferenza stampa contro il regime di 41bis e per Alfredo Cospito. Sarà presente Marta Collot, portavoce nazionale di Potere al Popolo.

Continue reading “Davanti a via Burla contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito”

Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista

da Unione Popolare

 

Unione Popolare è la nuova formazione politica che ha stretto attorno alla figura di Luigi De Magistris diverse organizzazioni, tra cui Potere al Popolo!, DeMa, Rifondazione Comunista e Manifesta. Stop all’esportazione di armi, salario minimo di 10 euro, una reale transizione ecologica, interventi di contrasto alla povertà finanziati con una tassazione straordinaria sui milionari: su queste parole d’ordine la nuova compagine punta a presentarsi alle prossime elezioni politiche, fissate per il 25 settembre. Continue reading “Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista”

Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra

da Potere al popolo Parma

Venerdì 22 aprile, alle 17:30, Andrea Bui (candidato sindaco sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci) sarà sul Ponte Nord per l’iniziativa “Eco-mostra”. «Il Ponte Nord – scrive Bui − rimarrà negli anni il simbolo di una stagione di cemento, speculazione e saccheggio ambientale, un’opera già carcassa ancora prima della sua inaugurazione . Continue reading “Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra”

Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui

dal Comitato Andrea Bui sindaco

Andrea Bui

Sabato 16 aprile, dalle 11:00, Andrea Bui, candidato sindaco per la città di Parma, si presenta alla stampa e alla città inaugurando la propria sede elettorale in via Nazario Sauro 11. Con lui, in suo sostegno, non solo i candidati e le candidate di Potere al Popolo, ma anche quelli e quelle di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano. Le assemblee di questi partiti infatti hanno scelto di presentarsi anche loro all’appuntamento elettorale sostenendo la candidatura di Andrea Bui con una propria lista, ma soprattutto condividendone l’idea di città ed il programma. Continue reading “Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui”

Le tante candidature a sinistra del centro-sinistra

di William Gambetta

Per il Comune di Parma si avvicinano le elezioni amministrative e dopo lunghe (e travagliate) riunioni escono le prime candidature a sindaco e le liste a loro sostegno. Secondo alcuni osservatori delle dinamiche politiche locali, a dire il vero, ne emergono fin troppe. Troppi nomi. Troppi partiti… Troppa frammentazione. A loro dire, insomma, servirebbe una maggiore disposizione all’unità da parte dei diversi protagonisti del quadro politico. I personalismi e le rigidezze di partito sarebbero le cause principali di tutti i mali della democrazia, a danno del “bene collettivo”. Istintivamente, irrazionalmente, verrebbe da aderire a queste valutazioni. Se il quadro delle scelte fosse semplificato a due, tre, quattro candidati al massimo, magari con un paio di liste per ogni aspirante sindaco, anche la nostra scelta di cittadini potrebbe essere più lineare, meno tormentata, meno impegnativa. Eppure c’è qualcosa che non quadra… Continue reading “Le tante candidature a sinistra del centro-sinistra”