No al generale Vannacci!

Il Cubo di Parma ha invitato in uno dei prossimi giorni il generale Vannacci per presentare il suo libro autoprodotto “Il mondo al contrario” che, per le sue considerazioni dal sapore razzista, omofobo e misogino, ha suscitato molte proteste nei mesi scorsi. Un comunicato della Casa delle donne di Parma e di altre associazioni (tra cui ANPI, Centro Antiviolenza, Centro Studi Movimenti, Ciac onlus, Cooperativa Lunaria , Il Coro dei Malfattori, Distretto di Economia Solidale, Donne In Nero, Ecovillaggio Alvador – la comune, La Paz Antiracist Football Club , Maschi Che Si Immischiano, Officina popolare, L’Ottavo Colore , Potere al Popolo, Rete Diritti in Casa, Tuttimondi, Vagamonde e ZonaFranca) ci spiega le ragioni della protesta [ndr].

Continue reading “No al generale Vannacci!”

A carnevale ogni scherzo vale? La risposta di Art Lab alle polemiche di questi giorni

da Art Lab Bene Comune

“A Carnevale ogni scherzo vale?” Non questa volta, non per il collettivo di Art Lab Bene Comune di Parma. E’ bastata una locandina satirica per una festa di Carnevale come pretesto per accusarci di terrorismo, istigazione all’odio ed emulazioni sataniche dell’omicidio del Presidente del Consiglio. Evidentemente siamo così ingenux da pensare che ancora si possa fare satira sul dissenso politico senza conseguenze di risonanza nazionale. Nel mezzo di una crisi globale ecologica e sociale, chi pensava che sarebbe stata una locandina il più grande problema dello Stato italiano? Continue reading “A carnevale ogni scherzo vale? La risposta di Art Lab alle polemiche di questi giorni”

Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto

Domenica mattina, 22 gennaio 2023, ventuno associazioni[1] hanno organizzato al Circolo Castelletto un’assemblea per ridiscutere il progetto del Nuovo Stadio Tardini avanzato dall’amministrazione comunale. Durante l’iniziativa è stata lanciata una raccolta firme che ha riscosso molto consenso e che proseguirà nelle prossime settimane. Di seguito il comunicato stampa arrivato in redazione [ndr]. Continue reading “Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto”

La città che abbracciò Lupo e quella di oggi

di William Gambetta

Foto di Beppe Fontana
Foto di Beppe Fontana

Domani, 25 agosto, alle ore 18:30, in viale Tanara, l’Anpi provinciale di Parma e Officina  popolare hanno convocato l’annuale commemorazione di Mario Lupo, giovanissimo militante di Lotta continua ucciso a Parma nel 1972 da un gruppo di neofascisti. In questa occasione riproponiamo un articolo di William Gambetta uscito due anni fa (ndr).

La sera del 25 agosto 1972 la notizia dall’assassinio di un giovane diciannovenne di Lotta continua corse veloce per le strade di una città semideserta. Grazie a diversi testimoni le informazioni erano precise. Alcuni neofascisti, nomi noti alla questura e alla stampa cittadina, vicini al Movimento sociale italiano, erano improvvisamente balzati fuori da una siepe, di fronte al Cinema Roma, in viale Tanara. Tutti erano armati di coltello a serramanico e uno di loro, senza tentennamenti, aveva colpito al cuore Mario Lupo, uccidendolo. Seguirono giorni di intense mobilitazioni, fino a quando una manifestazione della sinistra rivoluzionaria si diresse verso la sede della federazione missina, in via Maestri, devastandola. Continue reading “La città che abbracciò Lupo e quella di oggi”

10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere

da Art Lab Bene comune

Quest’anno sarà il decimo compleanno di Art Lab! 10 anni che hanno visto riempire questo luogo come le pagine di un foglio lasciato in bianco dal disuso e dalla speculazione e a cui questa comunità ha ridato vita. Ma non ci vogliamo fermare. Vorremmo che questa esperienza diventasse un laboratorio centrale nella vita del quartiere e della città!

Continue reading “10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere”

Aperto il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma

da Casa delle donne di Parma

Si è aperto, in questi giorni, il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma, associazione nata lo scorso anno che è ancora in cerca di uno spazio ma che ha le idee molto chiare su ciò che vuole essere: un laboratorio di libertà, condivisione, consapevolezza e sorellanza, in cui i saperi femminili e transfemministi si impasteranno per confrontarsi e amalgamarsi. Continue reading “Aperto il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma”

Rinnovato il blocco degli sfratti

La redazione
Ieri mattina, 23 dicembre, davanti alla Prefettura di Parma, si è svolto il presidio della Rete diritti in casa per chiedere la proroga del blocco degli sfratti e una soluzione abitativa per chi in questo momento vive in strada o è in una situazione precaria. In assenza del prefetto una delegazione è stata ricevuta da un funzionario al quale una delegazione di manifestanti ha esposto le ragioni della protesta.

Continue reading “Rinnovato il blocco degli sfratti”

Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra

dal Centro studi movimenti

Giovedì 3 settembre, alle ore 21, presso l’arena estiva del Cinema Astra d’essai (via Rondizzoni, 1) si terrà l’anteprima parmigiana del film documentario “Dentro il collettivo” di Lorenzo Melegari, una serata organizzata dal Centro Studi Movimenti, con il sostegno di Art Lab, Cigno Verde e Ciac e il patrocinio del Comune di Parma. L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo nell’arena interna del cinema.

Continue reading “Il film di Lorenzo Melegari su Art Lab all’Astra”

I Can’t Breathe. Martedì 9 giugno, presidio in piazza Garibaldi

Il Collettivo studentesco La Rage e altri numerosi collettivi e associazioni della città – tra cui Info Movimento Parma, POST, Rete Kurdistan Parma, Art Lab Occupato, Infopoint Barricate, Rete Diritti in Casa, UDU Parma, Associazione Enigma, PhUnions, IMSTILLALIVE, 6000sardineparma, CIAC Onlus, Link Studenti Indipendenti, Casa delle Donne, Capoeira Angola e Arte Migrante – hanno indetto un presidio di solidarietà alle manifestazioni antirazziste esplose in questi giorni negli Stati uniti d’America e in molti altri paesi. L’iniziativa è convocata per domani, martedì 9 giugno, alle ore 18, in piazza Garibaldi. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa (ndr).

Da diversi giorni gli Stati Uniti sono attraversati da una delle proteste più imponenti della loro storia moderna: l’omicidio di George Floyd commesso da quattro poliziotti bianchi ha fatto esplodere la rabbia delle comunità oppresse dalla violenza suprematista e dal razzismo strutturale che caratterizzano la storia delle società occidentali. Continue reading “I Can’t Breathe. Martedì 9 giugno, presidio in piazza Garibaldi”