Quel che non va in via Burla

da Potere al popolo Parma

Il carcere è una spia della condizione di tutta la società: guardare cosa succede nelle nostre carceri significa guardare un pezzo della nostra società che spesso preferiamo non guardare. Del carcere ci si occupa per lo più per evocare punizioni esemplari, un modo per distogliere lo sguardo da un’ingiustizia legale sempre più invadente nelle nostre vite.  A Parma c’è un carcere dove sono rinchiuse 700 persone , una città nella città, che vivono in condizioni lesive della dignità. Continue reading “Quel che non va in via Burla”

Bocciato l’emendamento anti delocalizzazioni GKN, da che parte stanno i migliori?

da Potere al Popolo Parma

Ieri è stato bocciato l’emendamento Mantero alla legge di bilancio, scritto assieme agli operai GKN, che avrebbe tutelato gli operai e il sistema industriale italiano dalla voracità distruttiva dei fondi speculativi e delle multinazionali. Da Leu a Fratelli d’Italia, tutti hanno votato contro un efficace dispositivo di legge contro le delocalizzazioni, che stanno mietendo centinaia di posti lavoro in tutta Italia. Hanno scelto, invece, di votare la bozza Todde-Orlando-Giorgetti, un provvedimento di facciata, assolutamente inefficace nel contrastare la deindustrializzazione del nostro paese, senza nemmeno le correzioni timidamente chieste dalla CGIL. Continue reading “Bocciato l’emendamento anti delocalizzazioni GKN, da che parte stanno i migliori?”

No alle delocalizzazioni, dalla parte dei lavoratori (VIDEO)

di Cristina Quintavalla

Un momento dell’incontro che si è svolto lo scorso mercoledì al Circolo Dipendenti Comunali di Parma (15/12/2021)

Se avete tempo guardate questo video, che riprende gli interventi fatti durante l’incontro pubblico “No delocalizzazioni, no licenziamenti”, di mercoledì scorso (15 dicembre, ndr). Parlano gli operai delle fabbriche che stanno subendo licenziamenti, che da anni lottano come leoni contro i piani speculativi delle multinazionali e dei fondi finanziari. Questi, dopo aver comprato stabilimenti, incassato danaro pubblico, usufruito delle leggi sul lavoro flessibile e precario, se ne vanno, lasciando dietro di sé una lunga scia di disoccupazione, impoverimento, desertificazione. In queste immagini, parlano i lavoratori impegnati in lotte durissime contro i padroni della logistica, che hanno imposto condizioni di lavoro schiavili. Continue reading “No alle delocalizzazioni, dalla parte dei lavoratori (VIDEO)”

10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere

da Art Lab Bene comune

Quest’anno sarà il decimo compleanno di Art Lab! 10 anni che hanno visto riempire questo luogo come le pagine di un foglio lasciato in bianco dal disuso e dalla speculazione e a cui questa comunità ha ridato vita. Ma non ci vogliamo fermare. Vorremmo che questa esperienza diventasse un laboratorio centrale nella vita del quartiere e della città!

Continue reading “10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere”

La lotta per la casa non si processa

da Rete diritti in casa Parma

Domani, mercoledì 3 febbraio 2021, arriverà a sentenza la causa intentata contro le persone, famiglie con bambini e uomini e donne single, che nel 2014 ridiedero vita a una casa abbandonata in via Cagliari 38 a Parma. Lo sgombero avvenne nell’ottobre 2015 su sollecitazione della proprietà, la Banca Unicredit, che ancora oggi tiene vuoto l’edificio nonostante l’emergenza abitativa che grava sulla parte più debole della popolazione e sulle fasce sociali più colpite dalla crisi economica conseguente al Covid.

Continue reading “La lotta per la casa non si processa”

USB Vigili del Fuoco Parma in sciopero per difendere salute e sicurezza dei lavoratori

da Coordinamento Provinciale USB Vigili del Fuoco Parma e USB Confederazione di Parma

Il 7 dicembre 2020 si è svolto il secondo tentativo di conciliazione con il Comando Provinciale di Parma, dopo quello già avvenuto a  luglio e dove il Comando si era preso degli impegni a cui non ha ottemperato fino ad oggi. Abbiamo tentato di percorrere qualsiasi strada che portasse al dialogo e a misure idonee di salvaguardia per la salute e la sicurezza dei Lavoratori, igiene e salubrità delle sedi di servizio in questo periodo difficile di pandemia. Continue reading “USB Vigili del Fuoco Parma in sciopero per difendere salute e sicurezza dei lavoratori”

La Casa del popolo di via Solari lancia una raccolta umanitaria per i migranti in Bosnia

da Casa del popolo Parma

La situazione dei migranti lungo la rotta balcanica é drammatica, come le testimonianze di questi mesi raccontano. Non possiamo restare a guardare!
Nel denunciare la barbarie delle frontiere chiuse, dei lager per migranti, dei respingimenti per mare e per terra, delle violenze e della disumantità alle quali sono costrette persone migranti, minori compresi, nel denunciare le gravi e pesanti responsabilità dei governi europei nelle politiche di guerra e nella costruzione della fortezza europea, vogliamo dare forza alla solidarietà tra sfruttati, all’umanità sempre più negata. Per queste ragioni ci siamo attivati per organizzare un punto raccolta qui alla Casa del Popolo a Parma, in via Solari 15.

Continue reading “La Casa del popolo di via Solari lancia una raccolta umanitaria per i migranti in Bosnia”

Il salumificio Ferrarini licenza un delegato sindacale Rsu

da Flai Cgil Parma

Il 20 gennaio scorso il seguente comunicato della Flai Cgil di Parma annunciava il licenziamento di Nicola Comparato, un delegato della Rsu, da parte della direzione del Salumificio Ferrarini Spa, iniziando la mobilitazione sindacale per la sua riassunzione immediata. Dopo una prima conferenza stampa, il 22 gennaio si è svolto un attivo dei lavoratori Flai Cgil delle conserve alimentari di Parma, altre iniziative sono previste nei prossimi giorni [ndr].

La storica azienda di salumi Ferrarini Spa, con una decisione grave ed inaspettata, ha deciso di licenziare un delegato della RSU, senza alcun ripensamento. Secondo la FLAI CGIL di Parma si tratta di un’azione, avviata con motivazioni pretestuose, contro il delegato che più si era esposto in questi mesi sulle vicende che riguardano la società, interessata da una procedura concorsuale difficile e non priva di colpi di scena. Continue reading “Il salumificio Ferrarini licenza un delegato sindacale Rsu”

Tutto è business, anche i diritti

di Andrea Bui*

Chi ha accompagnato qualcuno in questura per il permesso di soggiorno, per ottenere documenti, sa che può essere una vera e propria corsa a ostacoli. File interminabili, rimpalli di ufficio in ufficio, tempi dilatati. Esperienze comuni in molti uffici nel nostro paese, ma aggravati dalle difficoltà linguistiche e da una legislazione farraginosa, modificata ad ogni campagna elettorale, perché sono decenni che sulla pelle dei migranti si giocano le campagne elettorali in Italia. È l’immigrazione il problema del nostro paese, dicono: ci hanno raccontato che asili, case popolari e servizi sanitari non ci sono perché ci sono gli immigrati, uomini e donne di serie B che vengono fatti entrare nel paese per scroccare la nostra ricchezza o per oscuri piani di sostituzione etnica. Continue reading “Tutto è business, anche i diritti”