Blocco degli affitti, utenze e sfratti. E reddito di emergenza

da Potere al Popolo Parma

Foto di Giulio Nori, tratta da “Home(less)”

È passato più di un mese dall’inizio del famoso lockdown. Più di trenta giorni, in cui tutti ci ritroviamo rinchiusi in casa collaborando quanto più possibile ad arginare la diffusione del virus Covid 19. In questo mese abbiamo ascoltato continuamente gli appelli del governo a rimanere a casa, ma in questa lunghissima quarantena i pensieri e le paure sorgono, si alimentano e si fanno sempre più grandi. Dalla preoccupazione di non rivedere i propri cari alla paura di non ritrovare garantito il proprio posto di lavoro, c’è anche il grosso dubbio di come faremo a vivere e a sostenere spese che negli ultimi anni sono sempre più cospicue e invasive. Continue reading “Blocco degli affitti, utenze e sfratti. E reddito di emergenza”

25 aprile 2020: per una nuova liberazione!

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di “alcune e alcuni antifascist* di Parma” (ndr).

Cosa fare nei tempi bui del coronavirus per non fare passare sotto l’uscio una data così importante come il 25 Aprile? Sicuramente possiamo fare tanto e tanto si sta già facendo. Pensiamo ai tanti progetti di denuncia e ricerca sulle situazioni lavorative precarie ai tempi del covid-19 svolto da sindacati e varie realtà politiche. Pensiamo anche all’immenso lavoro di volontariato dei tanti gruppi che stanno occupando spazi lasciati vuoti da anni di liberismo sfrenato, privatizzazione dei servizi essenziali e tagli al welfare state. Continue reading “25 aprile 2020: per una nuova liberazione!”

Pap, prende il via la cassa per il supporto popolare

da Potere al Popolo Parma

Questa crisi feroce, che non passerà nel giro di qualche giorno, non riguarda solo la nostra salute e può colpire chiunque: la solidarietà è l’unica via d’uscita.
La pandemia di SARS-CoV-2 è un fronte della guerra al pianeta in cui siamo immersi da almeno trent’anni. Il mondo in cui viviamo – basato sul profitto a ogni costo – è l’habitat ideale per la moltiplicazione di minacce sanitarie come quella che stiamo vivendo. Continue reading “Pap, prende il via la cassa per il supporto popolare”

Appello dei popoli originari, afrodiscendenti, indigeni e organizzazioni popolari dell’America latina

a cura di Giselle Sartori

L’idea di tradurre l’Appello dei popoli originari, afrodiscendenti, indigeni e organizzazioni popolari dell’America Latina, pubblicato il 6 aprile del 2020 dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (Conaie), nasce dalla condizione di lockdown di questi giorni, dalla necessità di condividere idee, dubbi, riflessioni e notizie da un capo all’altro del mondo. Continue reading “Appello dei popoli originari, afrodiscendenti, indigeni e organizzazioni popolari dell’America latina”

Appello per il terzo volume dello Stradario parmigiano a vignette

dal Comitato redazionale dello Stradario parmigiano

Alberto Bevilacqua di Kampah
“Alberto Bevilacqua” di Kampah

Lo Stradario parmigiano a vignette è un progetto nato due anni fa per supportare le attività della Fondazione Matteo Bagnaresi Onlus. Si tratta di un vero e proprio stradario con mappe dei quartieri, caricature e brevi biografie dei protagonisti della toponomastica cittadina per ricordarne i valori. Per ora sono usciti i primi due volumi, disegnati da Michele Belmessieri, sostenuti tramite una campagna crowdfunding e distribuiti in una rete di librerie e locali parmigiani. L’intero ricavato della vendita degli stradari è destinato alle attività didattiche della Fondazione. Continue reading “Appello per il terzo volume dello Stradario parmigiano a vignette”

Dobbiamo stare in casa… E chi non ce l’ha?

da Rete Diritti in Casa Parma

L’epidemia Covid 19 sta mettendo sempre più a nudo le macroscopiche incongruenze di un sistema basato solo sul profitto. Non si tratta solo della questione della sanità pubblica, tagliata, trascurata e umiliata fino a giungere alla completa impreparazione dinanzi a un’emergenza come quella attuale.
Anche in merito alla questione abitativa i nodi, con questa crisi, sono giunti al pettine. La casa, l’abitazione primaria, è diventata da decenni un mero oggetto di speculazione, non è più, come da sempre andiamo denunciando, un diritto imprescindibile per l’umanità, ma un mezzo per fare affari e speculazioni. Continue reading “Dobbiamo stare in casa… E chi non ce l’ha?”

Beato il popolo che non ha bisogno di eroi (negli ospedali)

da Potere al popolo – Parma

All’inizio, quella che sarebbe diventata la Pandemia, si è presentata con il vestito della caccia all’untore. Straniero, ovviamente. Mentre le aggressioni ai cinesi si moltiplicavano, i media seguivano ossessivamente il virus, con l’implicito sotteso che qui non sarebbe mai arrivato. D’altronde noi non mangiamo i topi vivi “come loro”, parola di Zaia. Potevamo stare tranquilli: ci si ripeteva che siamo bianchi, sani, ricchi e puliti, cosa potrà mai capitarci? Il virus insomma si era andato a sedere nel dibattito italiano accanto ai porti chiusi e alle altre idiozie che da anni ci ammorbano. In pochi sospettavano che sarebbe uscito dal circuito dei meme dallo humor cinico o delle fake news complottiste per imporsi come qualcosa di completamente inedito.

Continue reading “Beato il popolo che non ha bisogno di eroi (negli ospedali)”

Il diritto di resistere

da USB Confederazione di Parma

La stucchevole retorica che chiede agli operatori sanitari di operare in mancanza di dispositivi di protezione e prevenzione a qualsiasi costo e in qualsiasi condizione, perché c’è da fronteggiare l’emergenza, va rigettata! Quest’appello fatto di richiami all’etica professionale, al senso di responsabilità, alla necessità di lavorare senza orari, ecc. fatto dai dirigenti delle AOSP  e AUSL alle lavoratrici e lavoratori è  un comportamento mistificatorio intollerabile. Continue reading “Il diritto di resistere”

Sciopero generale indetto da Usb. Le foto e le parole del primo corteo digitale

di Redazione

Ieri, 25 marzo, si è tenuto lo sciopero generale di 24 ore indetto da Usb per tutte le categorie, pubbliche e private, contro la decisione del Governo di mantenere aperte anche realtà produttive non essenziali, a seguito della pressione di Confindustria. L’atto di protesta è stato accompagnato dal primo corteo digitale, in cui ogni aderente mostra in foto il cartello “Andrà tutto bene se difendiamo i lavoratori”, e da azioni di mailbombing e tweetstorm contro Confindustria. Lo sciopero è stato appoggiato, tra gli altri, da Potere al Popolo e, qui a Parma, da Art Lab, di cui pubblichiamo i comunicati (in fondo). Di seguito, alcune foto della partecipazione in provincia. Continue reading “Sciopero generale indetto da Usb. Le foto e le parole del primo corteo digitale”