Respondus Monitor: addio alla privacy degli studenti universitari

di Redazione

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo il comunicato di alcuni studenti e studentesse dell’Università di Parma che, da una parte, denunciano l’invadenza e l’inefficacia del “lockdown browser” adottato dall’ateneo per svolgere gli esami a distanza, e dall’altra chiedono alla stessa università di aprire un dialogo che porti a soluzioni migliori e condivise.

L’Università di Parma ha recentemente introdotto l’utilizzo di due software per lo svolgimento degli esami scritti in remoto: Respondus Lockdown Browser e Respondus Monitor. Lockdown ha la funzione di impedire agli studenti di usare il proprio computer per altri fini se non quello di lavorare sui quesiti, mentre Respondus registra lo studente attraverso fotocamera e audio ambientale per tutta la durata dell’esame e tramite intelligenza artificiale produce un report sul suo comportamento. Di fatto, lo studente è costretto a rimanere immobile, fissare il computer, non fare movimenti ‘sospetti’, come avesse un’arma puntata alla tempia, pena il rischio di esclusione dall’esame. Continue reading “Respondus Monitor: addio alla privacy degli studenti universitari”

Storie del 68 nel Parmense. Un film documentario su Lepida Tv

dal Centro studi movimenti

Cosa è stato il lungo Sessantotto per cinque comuni della provincia parmense? Questa è stata la domanda da cui è partito il progetto del documentario ’68 Storie di provincia voluto e sostenuto dall’Unione pedemontana parmense e realizzato grazie alla collaborazione tra Centro studi movimenti e Officina della Arti Audiovisive di Parma. Continue reading “Storie del 68 nel Parmense. Un film documentario su Lepida Tv”

I Can’t Breathe. Martedì 9 giugno, presidio in piazza Garibaldi

Il Collettivo studentesco La Rage e altri numerosi collettivi e associazioni della città – tra cui Info Movimento Parma, POST, Rete Kurdistan Parma, Art Lab Occupato, Infopoint Barricate, Rete Diritti in Casa, UDU Parma, Associazione Enigma, PhUnions, IMSTILLALIVE, 6000sardineparma, CIAC Onlus, Link Studenti Indipendenti, Casa delle Donne, Capoeira Angola e Arte Migrante – hanno indetto un presidio di solidarietà alle manifestazioni antirazziste esplose in questi giorni negli Stati uniti d’America e in molti altri paesi. L’iniziativa è convocata per domani, martedì 9 giugno, alle ore 18, in piazza Garibaldi. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa (ndr).

Da diversi giorni gli Stati Uniti sono attraversati da una delle proteste più imponenti della loro storia moderna: l’omicidio di George Floyd commesso da quattro poliziotti bianchi ha fatto esplodere la rabbia delle comunità oppresse dalla violenza suprematista e dal razzismo strutturale che caratterizzano la storia delle società occidentali. Continue reading “I Can’t Breathe. Martedì 9 giugno, presidio in piazza Garibaldi”

Perché il Welfare siamo noi!

da Educatori e operatori del sociale di Parma e La scuola siamo noi

Domani, sabato 6 giugno, alle 15:30, in piazza Garibaldi, il Coordinamento degli educatori e operatori del sociale di Parma e il coordinamento La scuola siamo noi hanno organizzato un flash mob per la difesa dei servizi sociali pubblici. Al presidio hanno aderito numerose sigle, da POST al Collettivo la Rage, da 
Usb Confederazione di Parma a SGB per la conquista dello stato sociale e della democrazia, da Potere al Popolo Parma ad Art Lab Occupato. Di seguito l’appello alla mobilitazione (ndr).

L’emergenza sanitaria ha avuto delle conseguenze pesanti nel settore dei servizi sociali anche perché si è abbattuta su una realtà già disastrata: un sottofinanziamento progressivo e costante che si è tradotto in privatizzazioni, esternalizzazioni, appalti al ribasso negli ultimi 30 anni. A farne le spese operatori ed utenti. Operatori sottopagati e in condizioni di lavoro precarie sono il riflesso di servizi sempre meno di qualità e sempre meno universali. Continue reading “Perché il Welfare siamo noi!”

Medici in mobilitazione permanente, Link: “Unit* per il Ssn”

da Link – Studenti Indipendenti di Parma

Un momento della manifestazione in piazza Garibaldi (29/05/2020)

Il 29 maggio a Parma, come in altre 20 piazze d’Italia, studentesse e studenti di Medicina e Chirurgia, neo-abilitat*, camici grigi, medici in formazione specialistica e corsist* di Medicina Generale hanno dato via a una mobilitazione permanente, in occasione della data lanciata da Link Coordinamento Universitario, Link Area Medica, Chi si cura di te?, Rete della Conoscenza, ER – Ex rappresentanti in prima linea, Segretariato italiano giovani medici, Materia Grigia, Salviamo Ippocrate e Farmacia Politica. Continue reading “Medici in mobilitazione permanente, Link: “Unit* per il Ssn””

Le mascherine r-esistenti presidiano il monumento al Partigiano

da Officina popolare di Parma

Il ricordo delle compagne e dei compagni, degli oltre 700 parmigiani, dei lavoratori della Sanità caduti nella pandemia. Inizia così, sotto il monumento al Partigiano, il presidio antifascista di ieri, sabato 30 maggio, delle Mascherine r-esistenti. È doverosa l’azione di denuncia e smascheramento del neofascismo, a cui è stata indegnamente concessa la piazza centrale di Parma. Si definiscono “mascherine tricolori”, sono i fascisti di CasaPound. Il simbolo della Repubblica strumentalizzato per la loro propaganda; per sfruttare, come sempre fanno, le situazioni di crisi e le catastrofi. Continue reading “Le mascherine r-esistenti presidiano il monumento al Partigiano”

Protesta sotto il Comune a Fidenza: “Sfratto immotivato, ecco le prove” (VIDEO)

da Rete Diritti in Casa

https://www.facebook.com/ReteDirittiinCasa/videos/302861994046894/

Abbiamo atteso quasi un mese sperando in un ripensamento da parte dell’amministrazione di Fidenza e dei servizi sociali in merito allo sfratto della famiglia con tre minori cacciata a gennaio dalla casa popolare: ospitata per emergenza Covid fino al 5 maggio presso un residence, è stata poi di nuovo cacciata senza alternative anche dal residence, nonostante acclarate difficoltà economiche. Continue reading “Protesta sotto il Comune a Fidenza: “Sfratto immotivato, ecco le prove” (VIDEO)”

Il diritto all’abitare non può essere trattato come business

da Rete Diritti in Casa

L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 e la conseguente crisi economica che sta esplodendo mettono a nudo tutte le inadeguatezze del sistema capitalistico. Sono sotto gli occhi di tutti le paurose lacune in campo sanitario e l’impreparazione dei paesi a sviluppo capitalistico avanzato a far fronte a un’epidemia che tutti i virologi prospettavano come altamente probabile. Ora, stanno venendo sempre più in evidenza le povertà e le disuguaglianze sociali che prima del Covid si cercava di nascondere sotto il tappeto dell’emarginazione sociale, ma che ora stanno colpendo settori che prima ne erano solo sfiorati. Continue reading “Il diritto all’abitare non può essere trattato come business”

Nella nebbia della sanità privata

da Infopoint Barricate

Uno studio sulla natura, la dimensione e gli attori principali della sanità privata in quella che poi si attesterà come la regione italiana più colpita dall’emergenza del coronavirus. Parliamo de “La Nebbia sulla Sanità Privata in Lombardia”, un testo attuale, urgente e soprattutto necessario, scritto da Maria Elisa Sartor, professoressa a contratto dell’Università degli Studi di Milano, che coraggiosamente ha messo a disposizione le sue ricerche per comprendere meglio un fenomeno resosi ancora più inquietante con la diffusione del Covid-19. Continue reading “Nella nebbia della sanità privata”