Usb su Asp Ad Personam. “Bilancio in rosso: la parola dei lavoratori”
da Usb Confederazione di Parma
Lo scorso 9 dicembre si è tenuta l’assemblea pubblica dei dipendenti Asp Ad Personam, organizzata da Usb Parma con le Rsu Usb, per discutere insieme ai lavoratori della chiusura con perdita pari a 1,2 mln di euro nel bilancio consuntivo 2018. I lavoratori hanno risposto con un’ottima partecipazione e ottimi contenuti esposti, dimostrando così di avere le idee molto chiare in merito alla situazione di Asp e sul suo futuro. Lo stesso vale per i famigliari degli ospiti. Da segnalare la presenza di vari esponenti politici di maggioranza e opposizione del consiglio comunale di Parma, Colorno, altre forze politiche, che hanno voluto portare il loro punto di vista sulla questione. Continue reading “Usb su Asp Ad Personam. “Bilancio in rosso: la parola dei lavoratori””
Consumo di suolo e guerra climatica in Emilia-Romagna
da Potere al Popolo Parma
L’Emilia-Romagna è la quarta regione per consumo di suolo. I dati sono quelli pubblicati da Ispra quest’anno. Una pessima notizia che purtroppo va letta nel quadro di un trend negativo: le politiche regionali da trent’anni e più si pongono come obiettivo l’urbanizzazione spinta, la mitica “competizione tra città”. E così il territorio ci muore sotto gli occhi. Ultima esondazione, quella dell’Idice, nel comune di Budrio (Bo) il mese scorso: 250 sfollati. Poco prima, a febbraio, era toccato al Reno nei pressi di Castel Maggiore (Bo): tre milioni di danni. Continue reading “Consumo di suolo e guerra climatica in Emilia-Romagna”
Il lunedì di Fogliazza
Briciole: un atto finale ancora da scrivere
di Redazione

«Si chiude l’esperienza di una direzione che ha espresso fino ad oggi la volontà di custodire un’identità culturale condivisa in piena consapevolezza con la città». Con queste parole, le direttrici del Teatro delle Briciole (Flavia Armenzoni, Beatrice Baruffini e Alessandra Belledi), il 4 dicembre hanno aperto quello che sembra l’ultimo capitolo della triste vicenda iniziata a fine giugno. Già cinque mesi fa, però, la decisione da parte del Cda di Solares Fondazione delle Arti di sostituire la direzione del Teatro, era stata accolta dalla città in modo tutt’altro che positivo: basti pensare al presidio spontaneo del 2 luglio scorso in solidarietà alle tre direttrici, sotto i portici del grano. Oggi, arriva un’altra dimostrazione di vicinanza alla storica direzione artistica delle Briciole, stavolta da un gruppo di docenti dell’Università di Parma: nel loro appello alle istituzioni chiedono che si «mettano in campo azioni ulteriori, per evitare che Parma2020 Capitale Italiana della cultura perda una Direzione artistica e organizzativa di elevato e riconosciuto profilo». Continue reading “Briciole: un atto finale ancora da scrivere”
“Dentro il collettivo”, il film su Art lab vince il Retro Avant Garde Film Festival
di Redazione

Un premio per il cinema a Venezia. Non dai lustrini e dai tappeti rossi della Biennale, però, ma da un piccolo e ambizioso concorso cinematografico. “Dentro il collettivo”, lungometraggio del parmigiano Lorenzo Melegari sul centro sociale occupato Art Lab, si è aggiudicato il premio come miglior documentario italiano al Retro Avant Garde Film Festival di Venezia. La prima proiezione è prevista il 7 dicembre all’interno del Laboratorio Occupato Morion di Venezia. «Il Retro Avant Garde – spiega lo stesso Melegari − è un circuito di festival che si svolge in diverse città del mondo tra cui Venezia appunto, New York, Il Cairo, Tulum, Bacalar. Lo scopo comune è di promuovere il cinema indipendente come forma d’arte libera e aperta. Missione che dovrebbe essere propria di tutti i concorsi di cinema, ma che molto spesso viene tradita a favore dell’etichetta, dell’apparenza». Continue reading ““Dentro il collettivo”, il film su Art lab vince il Retro Avant Garde Film Festival”
Fogliazza e i dubbi di Forza Nuova
Tibre, ovvero l’ennesima “grande opera” del voto utile
da Potere al Popolo Parma
Che cos’è la Tibre? Un progetto anacronistico riesumato dal 1974, una serpe che ha cambiato pelle e lasciato una carcassa di cemento e catrame, in mezzo a due aree rimaste miracolosamente ancora non invase dal cemento. La Tirreno-Brennero muore a Trecasali (Pr) collegando il nulla. Non prima, però, di aver sventrato 74 ettari di suolo agricolo, prati stabili e foraggi “nobili”, proprio quelli che servono per il Parmigiano-Reggiano. Alla faccia delle eccellenze. Continue reading “Tibre, ovvero l’ennesima “grande opera” del voto utile”
Sulle prossime elezioni in Emilia-Romagna
di Cristina Quintavalla
Imponenti forme di mobilitazione, spontanee e auto-organizzate, stanno dando risposta al grido leghista, che incita alla “liberazione della regione emiliano-romagnola”. La mobilitazione di massa è la giusta risposta al fascio-leghismo: attraverso di essa non si consente quella “occupazione del territorio” che la Lega, memore dell’inesorabile incedere fascista negli anni ’20-’22, punta ad attuare, nel tentativo di espugnare cittadelle e roccaforti tradizionalmente imprendibili. Continue reading “Sulle prossime elezioni in Emilia-Romagna”