L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici”

da L’Altra Emilia Romagna

A Parma dieci giorni di sforamento dei limiti di polveri sottili (pm10) nei
primi dodici giorni del 2020, quando, in un anno, la legge prevede un massimo
di 35 giorni di sforamenti. Viviamo una situazione estremamente critica, dannosa e pericolosa per la salute dei cittadini della nostra città e della nostra Regione, che non può essere trascurata né affrontata con misure emergenziali, ma che richiede un intervento strutturale pianificato e urgente. Continue reading “L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici””

Premio Sant’Ilario alla “Gazzetta”: un omaggio politico ai padroni della città

la Redazione

Il premio Sant’Ilario dovrebbe essere conferito, secondo statuto, a coloro che hanno contribuito a “rendere migliore la vita dei singoli e della comunità o ad elevare il prestigio della città”. Quest’anno una medaglia d’oro è andata alla “Gazzetta di Parma”, con una motivazione che inizia così: “è il più antico quotidiano italiano: il primo numero posseduto è del 19 aprile 1735, ma è certo che esistesse da prima. Da 285 anni racconta gli eventi e i personaggi del territorio, cercando sempre di essere lo specchio della città e della provincia”. Certo è bello che un giornale manifesti, con lodevole, emblematica franchezza, il proprio carattere menzognero ponendo per decenni sotto la testata una menzogna: “Fondato nel 1735”. Continue reading “Premio Sant’Ilario alla “Gazzetta”: un omaggio politico ai padroni della città”

Tutti dicono “Gazzetta”

di Marco Severo

In fondo l’aspettavamo da anni, ad ogni giro di premiazione speravamo che fosse la volta buona. Vedrai che prima o poi arriverà. L’abbiamo tenuta al caldo, cullata nell’intimità più segreta ma anche nell’evidenza dei desideri più sfrenati. Chiunque a Parma teneva il conto, sfogliava i nomi dei candidati, votava e faceva votare. Ma come mai, ci si interrogava ovunque, in coda all’Esselunga o allo spritz al Gavanasa, come mai, sì, insomma com’è possibile che la Gazzetta di Parma non abbia ancora ricevuto il premio Sant’Ilario? Continue reading “Tutti dicono “Gazzetta””

Nasce il Fronte di Liberazione Culturale e “attacca” per l’inaugurazione di Parma 2020

da Fronte di Liberazione Culturale

Il murales contro la gestione di Parma2020, nel greto del torrente Parma

Siamo il Fronte di Liberazione Culturale e questa è una chiamata alle armi, no scusate alle arti. Oggi inizia ufficialmente “Parma Capitale della Cultura 2020”. Noi siamo lavoratori della Cultura, artisti, musicisti, maestranze, buffoni e saltimbanchi. Continue reading “Nasce il Fronte di Liberazione Culturale e “attacca” per l’inaugurazione di Parma 2020″

La Rete Diritti in Casa denuncia l’ennesimo distacco utenze

da Rete Diritti in Casa Parma

Iren/Ireti continua la sua politica di distacchi per gli utenti poveri.
Ultima vittima una famiglia italiana, madre e figlio, alla quale è stata distaccata completamente l’acqua. La famiglia abita in un alloggio Acer, è in una situazione di difficoltà economica e la signora è invalida. A causa di una perdita nell’impianto, più volte segnalata ad Acer, il contatore ha accumulato molti più MC di consumi di acqua rispetto a quelli effettivamente consumati, facendo arrivare una bolletta da 3.500 €, chiaramente non sostenibili da parte di una famiglia in difficoltà ma che anche chiunque altro non avrebbe pagato. Continue reading “La Rete Diritti in Casa denuncia l’ennesimo distacco utenze”

Un minimo di dignità, contro il lavoro povero

da Potere al Popolo Emilia-Romagna

Marta Collot, candidata alle elezioni dell’Emilia-Romagna per Potere al Popolo

L’Emilia-Romagna è al primo posto per lavoro irregolare: addirittura il 40% dei lavoratori irregolari in Italia è stato trovato qui, con un’evasione di oltre 3 milioni di euro. Nel primo trimestre del 2018, poi, è risultato irregolare alle ispezioni il 90% delle cooperative, un pezzo fondamentale dell’economia emiliano-romagnola. Il 90%. Continue reading “Un minimo di dignità, contro il lavoro povero”

Asp Ad Personam: il Comune vuole privatizzare

da Usb Confederazione di Parma

Il 2020 è iniziato come si è concluso il 2019, ossia nel silenzio totale da parte di Cgil Cisl e Uil, ma specialmente nella totale passività e mancanza d’informazioni nei confronti dei lavoratori da parte delle Rsu. Infatti ,dopo vari solleciti posti da parte delle Rsu Usb a tutte le Rsu di Asp di riunirsi e di convocare assemblee per spiegare ai lavoratori le informazioni emerse dall’assemblea dei soci Asp del 26 settembre 2019, la risposta è sempre stata la stessa: bisogna aspettare. Ci chiediamo, aspettare cosa? Continue reading “Asp Ad Personam: il Comune vuole privatizzare”

Conad compra Auchan e Simply. E licenzia

da Usb Reggio Emilia e Usb Parma

Poniamo attenzione e forte preoccupazione alla logica delle acquisizioni operate da Conad come strategia aziendale sul territorio nazionale che porta a “fagocitare” aziende concorrenti e liberarsi senza troppi convenevoli di personale in “esubero”. Notizia recentissima è quella dell’operazione che ha portato all’acquisizione di Auchan e Simply, che sta producendo 3100 esuberi, significando così il taglio di circa il 50% dei dipendenti complessivi delle due catene. Continue reading “Conad compra Auchan e Simply. E licenzia”