Ti porterò dall’Africa un bel fior. Un convegno online del Centro studi movimenti

dal Centro studi movimenti

Per decenni il colonialismo italiano è stato il ritratto dolciastro di ponti e strade nel deserto, costruttori e lavoratori, un panorama in cui le armi erano un orpello d’obbligo in braccio a bonari soldati italiani. Una colonizzazione senza violenza, senza gli eccessi delle grandi potenze coloniali europee. Nonostante la ricerca storiografica abbia da tempo sollevato il velo dell’oblio, nella coscienza collettiva del nostro paese il rimosso coloniale ha lasciato tracce evidenti. Continue reading “Ti porterò dall’Africa un bel fior. Un convegno online del Centro studi movimenti”

USB al presidio dei lavoratori dello spettacolo

da Unione sindacale di base. Confederazione di Parma
Usb Parma oggi [9 ottobre 2020, ndr] era in piazza insieme ai lavoratori, lavoratrici e professionisti dello spettacolo e cultura per denunciare insieme a loro non solo le condizioni di precarietà e le poche tutele strutturali che caratterizzano il settore, ma come queste si siano aggravate durante la pandemia. Le prospettive future in campo sono ancora più incerte e sicuramente non rappresentano un rilancio del settore che assegni priorità alla dignità delle condizioni di chi ci lavora.

Continue reading “USB al presidio dei lavoratori dello spettacolo”

Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza”

da Potere al Popolo Parma

Il presidio di venerdì (9 settembre) davanti al Teatro Regio di Parma, chiamato dalla Rete Intersindacale dei Lavoratori dello Spettacolo

Venerdì pomeriggio di fronte al Teatro Regio ci sono un centinaio di persone, bandiere di sindacati di base, striscioni. È l’iniziativa organizzata dalla Risp, la rete intersindacale dei lavoratori dello spettacolo. Mentre si è in attesa del primo intervento al microfono, l’occhio cade sulla presenza della polizia, numerosi agenti all’ombra di un mezzo blindato, una presenza che potremmo definire non discreta, vista anche la sostanziale inutilità se non forse quella di comunicare alla cittadinanza che sotto al teatro si sta consumando qualcosa di poco raccomandabile. In effetti, c’è qualcosa che non va, ma non nel senso che le divise sembrano suggerire: i lavoratori dello spettacolo vivono condizioni di precarietà e con l’emergenza sanitaria la precarietà si è trasformata in mancanza cronica di lavoro. Continue reading “Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza””

La grande balena spiaggiata

di Francesco Antuofermo

Foto: Marco Vasini (parma.repubblica.it)

“Ero rigido e freddo; ero un ponte gettato sopra un abisso.” Franz Kafka (1883-1924), Il ponte

Il piacere e il bisogno di circolazione da uno spazio all’altro sono sempre stati tra le esigenze più pressanti dell’uomo. Per questo, costruire vie di comunicazione che permettano di superare gli ostacoli, diventa ben presto un’attività di carattere strategico per ogni civiltà e per ogni paese. Parma è bagnata oltre che dal suo torrente omonimo, anche dal Baganza e da altri canali e i ponti che permettono di attraversarli rappresentano importanti infrastrutture sia di collegamento viario che sociale: esaltano i punti di contatto tra i quartieri e formano l’apparato osseo che regge l’insieme della comunità. Continue reading “La grande balena spiaggiata”

Italpizza, processo alle operaie “colpevoli di sciopero”. SiCobas in manifestazione nazionale

da Potere al Popolo Parma
Si parla spesso di antifascismo: i decreti sicurezza, Salvini, l’estrema destra… Difficilmente si pensa al fascismo quando si parla di un gruppo imprenditoriale di successo, che produce pizze surgelate ed è indicato come una delle “eccellenze del made in Italy”, per di più a Modena, nel cuore dell’Emilia. Certo non ci sono camicie nere, mani tese e balconcini, ma ci sono degli ingredienti molto più pericolosi.

Continue reading “Italpizza, processo alle operaie “colpevoli di sciopero”. SiCobas in manifestazione nazionale”