Potere al popolo: “Costruire con pazienza”

da Potere al Popolo Parma

È stata una campagna elettorale dura. Il risultato che abbiamo fatto non è certo confortante e ci impone delle riflessioni. Indubbiamente lo spazio elettorale, con il crollo del Movimento 5 stelle e il ritorno al bipolarismo, è angusto. L’aver trasformato le elezioni in un test politico nazionale ha cancellato il dibattito intorno ai temi, rendendoci molto difficile potere emergere nel confronto. Continue reading “Potere al popolo: “Costruire con pazienza””

Sinistra classe rivoluzione sulle elezioni in Emilia Romagna

da Sinistra Classe Rivoluzione

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna sono state caratterizzate a sinistra dalla logica del “meno peggio”. Tutto va bene, basta sconfiggere la Lega. Non siamo disponibili a piegarci a tale logica. Se si guarda i programmi dei due schieramenti principali, non si trovano differenze fondamentali. Sia Bonaccini che Borgonzoni vogliono aprire ancora di più ai privati nella sanità e nei servizi sociali, precarizzare il lavoro, spalancare le porte alla speculazione edilizia, avviare l’autonomia differenziata. Continue reading “Sinistra classe rivoluzione sulle elezioni in Emilia Romagna”

I candidati di Potere al Popolo si presentano

da Potere al Popolo Parma

Martedì 21 gennaio, presso la sala civica di via Argonne, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della candidata presidente alla Regione per Potere al Popolo, Marta Collot, ventiseienne lavoratrice precaria e laureata in conservatorio. Ad accompagnarla, i candidati consiglieri per la provincia di Parma Sofia Bacchini (28 anni, ricercatrice precaria) e Stefano Carosino (33 anni, lavoratore precario e consigliere comunale a Busseto). Continue reading “I candidati di Potere al Popolo si presentano”

Finalmente, la Casa delle donne di Parma

da Comitato No Pillon – L’otto anche domani

La Casa delle donne di Parma porta con sé un percorso nato quasi un anno fa, da un piccolo gruppo di donne e di amiche che ha cominciato a chiedersi per cosa valesse la pena impegnarsi in questo mondo così annichilito e intriso di sessismo, dove poter convogliare il tempo e le energie faticosamente strappate a lavoro e famiglia. Continue reading “Finalmente, la Casa delle donne di Parma”

Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam

da L’Altra Emilia-Romagna

L’Altra Emilia-Romagna si associa alla federazione USB di Parma che nei
giorni scorsi ha denunciato con preoccupazione la possibilità che Asp ad
Personam sia privatizzata e ribadiamo la nostra netta contrarietà ad un
eventuale processo di privatizzazione. Crediamo che i servizi come quello
fornito da Asp debbano stare lontani dalle logiche di profitto, che
avrebbero come unico risultato quello di fare dei bisogni degli anziani e
delle loro famiglie una forma di speculazione economica. Continue reading “Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam”

Cargo: chi ci guadagna e chi paga?

da Potere al Popolo Emilia-Romagna

L’aeroporto Verdi di Parma è al 35° posto per movimenti su 42 scali nazionali, conta 200mila passeggeri a fronte dei 2 milioni che servirebbero e, infatti, è in rosso fin dalla sua inaugurazione: perde circa 2,5 milioni l’anno. Non male, eh? L’accanimento terapeutico per tenerlo in vita ha un costo elevatissimo da decenni ma non è ancora finito: l’ultima pensata per recuperare questa “infrastruttura strategica” è stata di renderla un aeroporto cargo, con allungamento della pista.

Continue reading “Cargo: chi ci guadagna e chi paga?”

L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici”

da L’Altra Emilia Romagna

A Parma dieci giorni di sforamento dei limiti di polveri sottili (pm10) nei
primi dodici giorni del 2020, quando, in un anno, la legge prevede un massimo
di 35 giorni di sforamenti. Viviamo una situazione estremamente critica, dannosa e pericolosa per la salute dei cittadini della nostra città e della nostra Regione, che non può essere trascurata né affrontata con misure emergenziali, ma che richiede un intervento strutturale pianificato e urgente. Continue reading “L’Altra Emilia Romagna: “Investire nei trasporti pubblici””

Nasce il Fronte di Liberazione Culturale e “attacca” per l’inaugurazione di Parma 2020

da Fronte di Liberazione Culturale

Il murales contro la gestione di Parma2020, nel greto del torrente Parma

Siamo il Fronte di Liberazione Culturale e questa è una chiamata alle armi, no scusate alle arti. Oggi inizia ufficialmente “Parma Capitale della Cultura 2020”. Noi siamo lavoratori della Cultura, artisti, musicisti, maestranze, buffoni e saltimbanchi. Continue reading “Nasce il Fronte di Liberazione Culturale e “attacca” per l’inaugurazione di Parma 2020″