La vera utopia è credere di poter continuare così

da Potere al Popolo Parma

Foto: Giorgio Benvenuti

Quando parliamo di ambiente in Emilia Romagna vengono in mente due cose. Da un lato le grandi opere inutili che, con l’unico scopo di far girare soldi, portano inquinamento, cementificazione, distruzione di habitat naturali e sperpero di fondi pubblici. Dall’altra abbiamo la città, l’ambiente urbano, la “grande esclusa” dalla questione ambientale ma che in realtà determina i tempi e i luoghi del nostro quotidiano più di ogni altra cosa. A guidare entrambe è la stessa logica, quella di uno sviluppo che ha come unico fondamento il profitto di grandi gruppi finanziari e industriali, di fronte al quale tutto il resto diviene secondario, sacrificabile. Continue reading “La vera utopia è credere di poter continuare così”

Usb su Asp Ad Personam. “Bilancio in rosso: la parola dei lavoratori”

da Usb Confederazione di Parma

Lo scorso 9 dicembre si è tenuta l’assemblea pubblica dei dipendenti  Asp Ad Personam, organizzata da Usb Parma con le Rsu Usb,  per discutere insieme ai lavoratori della chiusura con perdita pari a 1,2 mln di euro nel bilancio consuntivo 2018. I lavoratori hanno risposto con un’ottima partecipazione e ottimi contenuti esposti, dimostrando così di avere le idee molto chiare in merito alla situazione di Asp e sul suo futuro. Lo stesso vale per i famigliari degli ospiti. Da segnalare la presenza di vari esponenti politici di maggioranza e opposizione del consiglio comunale di Parma, Colorno, altre forze politiche, che hanno voluto portare il loro punto di vista sulla questione. Continue reading “Usb su Asp Ad Personam. “Bilancio in rosso: la parola dei lavoratori””

Consumo di suolo e guerra climatica in Emilia-Romagna

da Potere al Popolo Parma

L’Emilia-Romagna è la quarta regione per consumo di suolo. I dati sono quelli pubblicati da Ispra quest’anno. Una pessima notizia che purtroppo va letta nel quadro di un trend negativo: le politiche regionali da trent’anni e più si pongono come obiettivo l’urbanizzazione spinta, la mitica “competizione tra città”. E così il territorio ci muore sotto gli occhi. Ultima esondazione, quella dell’Idice, nel comune di Budrio (Bo) il mese scorso: 250 sfollati. Poco prima, a febbraio, era toccato al Reno nei pressi di Castel Maggiore (Bo): tre milioni di danni. Continue reading “Consumo di suolo e guerra climatica in Emilia-Romagna”

Briciole: un atto finale ancora da scrivere

di Redazione

Le tre direttrici del Teatro delle Briciole: Beatrice Baruffini, Flavia Armenzoni, Alessandra Belledi

«Si chiude l’esperienza di una direzione che ha espresso fino ad oggi la volontà di custodire un’identità culturale condivisa in piena consapevolezza con la città». Con queste parole, le direttrici del Teatro delle Briciole (Flavia Armenzoni, Beatrice Baruffini e Alessandra Belledi), il 4 dicembre hanno aperto quello che sembra l’ultimo capitolo della triste vicenda iniziata a fine giugno. Già cinque mesi fa, però, la decisione da parte del Cda di Solares Fondazione delle Arti di sostituire la direzione del Teatro, era stata accolta dalla città in modo tutt’altro che positivo: basti pensare al presidio spontaneo del 2 luglio scorso in solidarietà alle tre direttrici, sotto i portici del grano. Oggi, arriva un’altra dimostrazione di vicinanza alla storica direzione artistica delle Briciole, stavolta da un gruppo di docenti dell’Università di Parma: nel loro appello alle istituzioni chiedono che si «mettano in campo azioni ulteriori, per evitare che Parma2020 Capitale Italiana della cultura perda una Direzione artistica e organizzativa di elevato e riconosciuto profilo». Continue reading “Briciole: un atto finale ancora da scrivere”

Tibre, ovvero l’ennesima “grande opera” del voto utile

da Potere al Popolo Parma

Che cos’è la Tibre? Un progetto anacronistico riesumato dal 1974, una serpe che ha cambiato pelle e lasciato una carcassa di cemento e catrame, in mezzo a due aree rimaste miracolosamente ancora non invase dal cemento. La Tirreno-Brennero muore a Trecasali (Pr) collegando il nulla. Non prima, però, di aver sventrato 74 ettari di suolo agricolo, prati stabili e foraggi “nobili”, proprio quelli che servono per il Parmigiano-Reggiano. Alla faccia delle eccellenze. Continue reading “Tibre, ovvero l’ennesima “grande opera” del voto utile”

Una società degli uomini e per gli uomini?

da Comitato No Pillon – L’otto anche domani

Sulla volta della sala del Consiglio comunale, nel 1885, Girolamo Magnani e Cecrope Barilli affrescarono otto medaglioni di personalità illustri, che avevano dato gloria e prestigio a Parma e che, dunque, sarebbero stati destinati ad imperitura memoria, impressi per sempre nella sala più importante della città. Continue reading “Una società degli uomini e per gli uomini?”

Fridays For Future al Rettore: “Non permettiamo che qualcun altro parli per noi”

da Fridays For Future

Un momento del corteo dei Fridays For Future a Parma, per il Terzo Sciopero Mondiale per il clima (27/09/2019)

Il 29 novembre a Parma, oltre al quarto sciopero globale per il clima, ci sarà anche la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso l’inaugurazione dell’anno accademico. In virtù di questo, abbiamo tentato in ogni maniera di portare la nostra voce in Università, per riportare il messaggio di milioni di ragazze e ragazzi, di studenti e studentesse, perché crediamo che gli spazi del sapere debbano realmente interrogarsi e agire sulla questione climatica. Continue reading “Fridays For Future al Rettore: “Non permettiamo che qualcun altro parli per noi””

Presidio di Pap per Nicoletta Dosio e i NoTav condannati

da Potere al Popolo Parma

In solidarietà per Nicoletta Dosio e tutti gli attivisti No Tav, saremo in piazza Garibaldi, sabato 23 novembre alle 18. Perché? Nicoletta, oltre a essere parte del coordinamento nazionale di Potere al Popolo, è uno dei simboli della lotta che da decenni si porta avanti contro il Tav in Val di Susa: oggi lo Stato condanna quel simbolo, condanna la battaglia stessa dei No Tav e, con questa, le motivazioni sacrosante che la animano. Che la lotta ambientalista si unisca alle rivendicazioni sociali, evidentemente è cosa da temere, da reprimere, per gli interessi di pochi e il partito unico degli affari. Continue reading “Presidio di Pap per Nicoletta Dosio e i NoTav condannati”

La lettera dei Fridays For Future al Rettore di Parma

da Fridays For Future Parma

Un momento del corteo dei Fridays For Future a Parma, per il Terzo Sciopero Mondiale per il clima (27/09/2019)

All’attenzione del Magnifico Rettore Paolo Andrei,
All’attenzione della comunità universitaria,
All’attenzione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,

Noi, le ragazze e i ragazzi di Fridays For Future Parma, movimento ecologista impegnato nella lotta per il clima e la giustizia climatica, chiediamo che una piccola delegazione del movimento intervenga all’inaugurazione dell’ anno accademico, che si terrà venerdì 29 Novembre. Continue reading “La lettera dei Fridays For Future al Rettore di Parma”