Una stagione di fuoco. Alla Civica la presentazione della nuova edizione

da Centro studi movimenti

Sabato 8 maggio alle ore 17, nel cortile della Biblioteca civica, nell’ambito delle celebrazioni per il 25 aprile, verrà presentato la nuova edizione di Una stagione di fuoco. Fascismo guerra resistenza nel Parmense (Bfs, 2021). Il libro – curato dal Centro studi movimenti e scritto da Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata e Guido Pisi − è il risultato di Siamo tutti partigiani. Facciamo la storia!, un progetto che, tra il 2014 e il 2015, coinvolse circa un migliaio di cittadini che sottoscrissero a favore della ricerca e misero a disposizione testimonianze, documenti, fotografie. Continue reading “Una stagione di fuoco. Alla Civica la presentazione della nuova edizione”

Pap sul Tardini: “No allo stadio-mall. Il vero rinnovamento parte dai cittadini”

da Potere al Popolo Parma

Progetto di rinnovamento del Tardini presentato dal Gruppo Krause

Non si sa ancora di preciso che progetto ci sia attorno al Tardini, ma non è difficile immaginarselo e diversi rilievi mossi dal comitato Tardini Sostenibile colgono nel segno. Innanzitutto, diventa chiaro come la parola partecipazione sia un mantra ripetuto costantemente pur in assenza di un processo di trasparenza, tanto meno di partecipazione. Come se ripetendola improvvisamente si materializzasse. Continue reading “Pap sul Tardini: “No allo stadio-mall. Il vero rinnovamento parte dai cittadini””

25 aprile, Pap: «La Liberazione ci insegna a non abituarci all’orrore»

da potere al Popolo Parma

Si inizia così, quasi senza rendersene conto: cosa vuoi che sia? Tanto ormai siamo vaccinati! Prima arrivarono le guerre, all’inizio umanitarie, e l’esportazione della democrazia. Poi, il terrorismo. Adesso non serve nemmeno più nascondere che si bombarda per tutelare pozzi di petrolio, gasdotti, insomma il “nostro stile di vita”. Tanto le bombe cadono lontane, qui non può succedere. Non ci preoccupiamo nemmeno quando la guerra è in Europa, come in Donbass. Abbiamo lasciato perdere, tanto il mondo va così e abbiamo smesso di stupirci, di arrabbiarci, di pensare che avremmo potuto fare qualcosa. Abbiamo pensato di essere inutili e lo siamo diventati. Continue reading “25 aprile, Pap: «La Liberazione ci insegna a non abituarci all’orrore»”

Con i senzatetto sotto il Ponte Nord: “Costretti in condizioni inaccettabili” (VIDEO)

da Rete Diritti in Casa Parma  

Nelle ultime settimane è aumentato notevolmente il numero di persone accampate la notte sotto i ponti, il Ponte Verdi e il Ponte Nord in particolare, con il pericolo costante del freddo intenso, del fiume che si gonfia e delle aggressioni. Non tutti hanno trovato posto sotto i ponti. Alcune persone dormono in stazione, tante altre nelle auto o in case abbandonate e fatiscenti. È drammatico che in questa situazione di pandemia, in cui si chiede a tutti di restare in casa, ci siano persone costrette a girovagare tutto il giorno perché non hanno un posto sicuro e caldo in cui poter stare. Continue reading “Con i senzatetto sotto il Ponte Nord: “Costretti in condizioni inaccettabili” (VIDEO)”

Famiglia in difficoltà lasciata senz’acqua, la Rete: “Iren specula su beni essenziali” (VIDEO)

da Rete Diritti in Casa

Qualche giorno fa, Iren ha proceduto al distacco totale dell’acqua per la seconda volta a una famiglia che abita in un alloggio Acer. Madre e figlio sono in difficoltà economiche e l’invalidità di lei aggrava la situazione: con il distacco di un servizio essenziale come questo, e in piena pandemia, la sua salute è ancora più a rischio. Continue reading “Famiglia in difficoltà lasciata senz’acqua, la Rete: “Iren specula su beni essenziali” (VIDEO)”

Giornata europea per il diritto alla casa: sabato, manifestazione in piazza Corridoni

di Redazione

 

Domani, sabato 27 marzo, dalle 10:00 in piazza Corridoni (Parma), è chiamata la manifestazione in occasione della giornata di azione europea sulla casa, organizzata da Rete Diritti in Casa e a cui aderiscono diverse realtà politiche parmigiane. Tra le rivendicazioni, lo stop agli sfratti, alla vendita di case popolari e inversione del fenomeno di gentrificazione. Continue reading “Giornata europea per il diritto alla casa: sabato, manifestazione in piazza Corridoni”

Allevamenti intensivi, disastro ecologico e pandemia

da Potere al Popolo Parma

L’ultimo numero del settimanale ecologista de Il Manifesto – l’ExtraTerrestre – ospita un’inchiesta molto istruttiva sugli allevamenti intensivi, a firma di Eleonora Dragotto. Il punto centrale è tanto semplice quanto dirompente: gli allevamenti intensivi sono luoghi pericolosi perché presentano condizioni ideali per il famigerato “salto di specie”. Non a caso il titolo, eloquente, è ‘Meno allevamenti, meno pandemie’. Continue reading “Allevamenti intensivi, disastro ecologico e pandemia”

Ocme, azienda costretta ad aprire le trattative. Pap: “La lotta sindacale paga”

da Potere al Popolo Parma

Il primo lunedì di zona rossa a Parma, in via del Popolo capitano cose strane. Decine di persone con un trolley vuoto davanti allo stabilimento. Sono gli operai della OCME, azienda metalmeccanica parmense, da qualche anno rilevata dal gruppo riminese AETNA. Sono trasfertisti che stanno protestando a causa della decisione unilaterale dell’azienda di tagliare le indennità di vitto e alloggio rispettivamente del 25 e del 30 per cento. Continue reading “Ocme, azienda costretta ad aprire le trattative. Pap: “La lotta sindacale paga””

Manifestazione nazionale di Si Cobas a Piacenza. “Al fianco dei lavoratori contro la repressione”

da Fronte della Gioventù Comunista Parma

Sabato scorso, 13 marzo, si è tenuta a Piacenza una manifestazione nazionale di Si Cobas contro l’ondata repressiva che ha colpito una trentina di lavoratori del magazzino Fedex-TNT, protagonisti degli scioperi tra gennaio e febbraio. Di seguito il comunicato del Fgc Parma che ha partecipato all’evento di piazza. Continue reading “Manifestazione nazionale di Si Cobas a Piacenza. “Al fianco dei lavoratori contro la repressione””