Bocciato l’emendamento anti delocalizzazioni GKN, da che parte stanno i migliori?

da Potere al Popolo Parma

Ieri è stato bocciato l’emendamento Mantero alla legge di bilancio, scritto assieme agli operai GKN, che avrebbe tutelato gli operai e il sistema industriale italiano dalla voracità distruttiva dei fondi speculativi e delle multinazionali. Da Leu a Fratelli d’Italia, tutti hanno votato contro un efficace dispositivo di legge contro le delocalizzazioni, che stanno mietendo centinaia di posti lavoro in tutta Italia. Hanno scelto, invece, di votare la bozza Todde-Orlando-Giorgetti, un provvedimento di facciata, assolutamente inefficace nel contrastare la deindustrializzazione del nostro paese, senza nemmeno le correzioni timidamente chieste dalla CGIL. Continue reading “Bocciato l’emendamento anti delocalizzazioni GKN, da che parte stanno i migliori?”

Un nuovo magazzino di 50mila metri quadrati: è questa Parma capitale green?

da Potere al Popolo Parma

Il futuro polo logistico nelle carte progettuali (fonte: parma.repubblica.it)

Lunedì il consiglio comunale si dovrà esprimere su un progetto urbanistico che avrà un impatto pesante sul futuro della città. Un futuro che a dispetto dei proclami dell’amministrazione sarà più grigio che verde, visto che il progetto in questione riguarda l’edificazione di un magazzino di logistica di ben 50mila metri quadrati, “cinque volte” il magazzino Amazon costruito recentemente, leggiamo sulla testata locale di Repubblica. Continue reading “Un nuovo magazzino di 50mila metri quadrati: è questa Parma capitale green?”

Il PNRR e la finzione ecologica

da Potere al Popolo Parma

Da sinistra: Maria Elena Antinori, Ilaria Boniburini e Andrea Bui, durante la presentazione del documento di analisi del PNRR in merito alla transizione ecologica (Parma, 2/12/2021)

La ricetta rimane la stessa, anche se il piatto che ci hanno servito più volte di buono ha solo come si presenta. Per il resto, nella sostanza, rimangono indigeribili le soluzioni e l’interpretazione del problema ambientale. Ieri pomeriggio a Parma, al Circolo Dipendenti Comunali, abbiamo presentato il documento di analisi del PNRR in merito alla transizione ecologica, redatto dal Tavolo Ambiente nazionale di Potere al Popolo. Continue reading “Il PNRR e la finzione ecologica”

Amministrative, nasce il laboratorio Parma Città Pubblica

da Parma Città Pubblica

Nasce ufficialmente il Laboratorio Parma Città Pubblica, frutto del lavoro di tante persone,  impegnate in ambito sociale, ambientale, culturale e nell’attività politica. Oltre duecento firme accompagnano il nostro “documento identitario”: esso definisce la nostra visione di città a partire da quelli che crediamo essere i bisogni reali e gli auspici di gran parte della società civile, nel suo insieme e quartiere per quartiere. Continue reading “Amministrative, nasce il laboratorio Parma Città Pubblica”

Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti Parma

I lavoratori accolgono Alceste De Ambris a Parma dopo la sua elezione a deputato nel 1913.

A separare Parma nuova e l’Oltretorrente non stavano solo il torrente e le divergenti condizioni urbane ma, si può dire, un intero mondo che rendeva i loro abitanti diversi e lontani in tutto, nello stile di vita e nelle abitudini, nel linguaggio e nei gesti, nel viso e negli abiti, negli ideali e nella visione del mondo. Qualcuno dice vi si parlassero anche due dialetti diversi. I ponti univano e al contempo dividevano due città profondamente diverse. Continue reading “Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente”

Usb: «Quale futuro per la Cra Peracchi di Fontanellato?»

da Unione Sindacale di Base Confederazione di Parma

Ai candidati sindaci del Comune di Fontanellato, chiediamo quali siano i progetti per il futuro della residenza per anziani “Peracchi”. Più volte in questi anni, Usb ha denunciato i problemi e la cattiva gestione del servizio, ricevendo sempre risposte vaghe e mai esaustive. Addirittura durante il periodo dell’emergenza covid-19 il Comune ha sempre cercato di minimizzare attraverso proclami che “tutto andava bene”. Ma il numero di decessi, tra gli anziani degenti, descriveva realtà ben diversa. Continue reading “Usb: «Quale futuro per la Cra Peracchi di Fontanellato?»”

La Paz festeggia 11 anni di sport antirazzista

da La Paz Antiracist Football Club

Esattamente undici anni fa varcavamo per la prima volta un campetto da calcio per presentarci alla città. Era il 2010 e La Paz antirazzista partecipava al torneo della famosa festa multiculturale di Collecchio. Idee in testa ne avevamo tante ma non ci saremmo mai immaginati arrivare al 2021 cosi! La Paz è un’idea, un modo diverso di vedere e vivere il calcio, ma anche un modo per immaginarci un mondo diverso. Continue reading “La Paz festeggia 11 anni di sport antirazzista”

Arriva la green week. Monta la protesta: “È il festival dell’ipocrisia”

da Redazione

Dal 5 al 11 luglio, Parma sarà sede della green week, festival della green economy, con esponenti politici (oltre al sindaco Pizzarotti saranno presenti il governatore Bonaccini e il ministro della transizione ecologica Cingolani), giornalisti del Corriere della Sera, docenti universitari, tra cui il rettore, e molti rappresentanti del mondo industriale di rilievo nazionale. Riceviamo e pubblichiamo la presa di posizione contro l’evento firmata da Potere al Popolo Parma, Aps No Cargo, Art Lab Bene Comune, Ecologia Politica Parma, Fridays For Future Parma, la consigliera comunale Roberta Roberti e la Convergenza della società della cura. Continue reading “Arriva la green week. Monta la protesta: “È il festival dell’ipocrisia””

Cosa c’è dietro al prosciutto di Parma?

da Ecologia Politica Parma e Post

 

Il 2 luglio, alle 18:00 presso il circolo Arci Post in strada dei Mercati (Parma) si terrà il secondo incontro del ciclo di seminari “Ambiente, salute, lavoro”, organizzato da Ecologia Politica Parma e Post (ndr).

Scopriamo come arriva sulle nostre tavole il Prosciutto di Parma, indagando l’impatto ambientale della filiera e le condizioni dei lavoratori. Come si è evoluta la produzione? È davvero la qualità il motivo di tanto successo di un marchio ormai internazionale? Continue reading “Cosa c’è dietro al prosciutto di Parma?”

“Adil vive nelle lotte!” Sabato, presidio davanti alla Lidl di via Venezia

di Redazione

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che chiama al presidio di sabato 26 giugno, alle 10:00, di fronte alla Lidl di via Venezia a Parma: una risposta a quanto successo il 18 giugno davanti al centro logistico di distribuzione della Lidl di Biandrate (No), dove il sindacalista di Si Cobas Adil Belakhdim è stato ucciso, travolto da un camion durante un picchetto che il suo sindacato stava tenendo. Il presidio è organizzato da Si Cobas Parma, Adl Cobas Emilia-Romagna, rete Diritti in Casa, Ecologia Politica Parma e Art Lab Bene Comune. Continue reading ““Adil vive nelle lotte!” Sabato, presidio davanti alla Lidl di via Venezia”