Ritornare alla gestione pubblica dell’acqua: questa la strada per combattere la siccità

da Potere al Popolo Parma

Da giorni risuona l’allarme siccità, in primo luogo da parte del mondo agricolo. Tra il caro carburanti e la penuria idrica la produzione ortofrutticola del Paese è in forte difficoltà. Le precipitazioni sono ai minimi storici e le portate dei principali fiumi del nord sono le più basse, in inverno, degli ultimi 50 anni. Politica ed industria cominciano ad elaborare le loro proposte, a partire dall’invito al risparmio individuale di acqua. Anche noi di Potere al Popolo stiamo riflettendo su queste difficoltà, ed ecco le nostre osservazioni.
Innanzitutto, sappiamo che questa siccità non è una calamità straordinaria ed inspiegabile, ma l’effetto dei cambiamenti climatici dovuti all’eccessiva emissione di gas serra imputabile a molte attività antropiche: il nostro invito e impegno è ancora una volta quello di ridurre alla causa questo problema.

Continue reading “Ritornare alla gestione pubblica dell’acqua: questa la strada per combattere la siccità”

Elia Rosati presenta “L’Europa in camicia nera” al Teatro al Parco

da Anpi – Sezione di Parma e Officina Popolare Parma

Date le modifiche cui è andato incontro il concetto di destra nel mondo e nella storia, anche quello di estrema destra è cambiato più volte. Nel libro L’Europa in camicia nera Elia Rosati, docente della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Milano, prova a delineare come si siano evolute, trasformate o riorganizzate le destre radicali europeo-occidentali dagli anni Novanta a oggi. E ciò ponendo in rilievo come le culture politiche neofasciste/neonaziste, identitarie, reazionarie e tradizionaliste cattoliche abbiano affrontato e cavalcato l’impatto dei fenomeni globali, della nascita dell’Unione Europea e delle crisi economico-finanziarie sulla società europea. Continue reading “Elia Rosati presenta “L’Europa in camicia nera” al Teatro al Parco”

Potere al Popolo incontro Firat Anli

da Potere al popolo Parma

Andrea Bui e Firat Anli davanti al Monumento alle Barricate.

Ieri [8 febbraio 2022, ndr], davanti al Monumento alle Barricate, abbiamo avuto il piacere di incontrare il compagno Firat Anli, in esilio in Svizzera dal 2017 e qui in Italia in questi giorni per sensibilizzare su quanto sta accadendo in Turchia. Già ieri alla Casa della Musica, grazie a Rete Solidarietà Kurdistan e Ciac onlus, Firat ha avuto la possibilità di incontrare un vasto pubblico.
Continue reading “Potere al Popolo incontro Firat Anli”

Il Po è in secca: cementificare ancora non è la soluzione. Potere al popolo risponde a Coldiretti

da Potere al popolo – Parma

Che all’inizio di febbraio si vada al lavoro di buon mattino con 10° è senz’altro un’anomalia. A prima vista potrebbe pure risultare piacevole: a nessuno piace sbrinare il parabrezza battendo i denti. Allargando un po’ lo sguardo, però, vengono a galla problemi molto seri.

La notizia di ieri è tutt’altro che rassicurante: la riserva idrica raccolta nei grandi laghi, negli invasi artificiali e nel manto nevoso è in continua diminuzione e a oggi risulta inferiore del 51% rispetto alla media dell’ultimo quindicennio. Gli effetti sul Po sono pesanti: il fiume è in magra con una diminuzione del 25% sulle portate mensili di gennaio. Continue reading “Il Po è in secca: cementificare ancora non è la soluzione. Potere al popolo risponde a Coldiretti”

Occupato l’ex ufficio di collocamento. “L’emergenza abitativa ha bisogno di risposte”

da Rete Diritti in Casa

Oggi (8 gennaio 2022 , ndr) abbiamo portato il nostro pieno appoggio a un gruppo di senza fissa dimora che da circa una settimana hanno occupato la sede dell’ex ufficio di collocamento in via Primo Maggio a Parma. Si tratta di un gruppo di persone, in gran parte di origine somala, che stava affrontando la rigidità di questi giorni di inverno in situazioni estreme, chi vivendo in un garage, chi sotto il ponte nord, altri in auto e che si è trovato nella necessità assoluta di cercare un riparo a fronte di strutture di accoglienza comunali completamente sature. Parecchi di loro erano passati dal nostro sportello per il diritto all’abitare di Via Mantova. Continue reading “Occupato l’ex ufficio di collocamento. “L’emergenza abitativa ha bisogno di risposte””

Per chi combatterebbe oggi Picelli

da Centro studi movimenti e Comitato Agosto 1922

Da che parte starebbe oggi Picelli? L’eroe delle Barricate antifasciste che tanto rendono orgogliosi i parmigiani (o almeno chi tra questi conosce quella storia) forse farebbe fatica ora a trovare una posizione, una parte della barricata per cui valga la pena combattere. Anche se si strattona ancora la sua memoria come una stelletta da appuntarsi sul petto, oggi non troverebbe posto facilmente un comunista e uomo d’azione quale lui è stato, resistente prima ancora della Resistenza. Né nella sua Parma adesso sonnecchiosa né, più in generale, in questa Italia politicamente stordita. Continue reading “Per chi combatterebbe oggi Picelli”