Per la Giornata della Terra una conferenza di Europa Verde

da Europa Verde Parma

Domani, venerdì 22 aprile, alle ore 18, in occasione della 52esima Giornata della Terra, Europa Verde terrà una conferenza per ragionare sulle soluzioni alle emergenze ambientali. La conferenza con il titolo “Giornata della Terra: pensiero globale, azioni locali” si terrà nella sede elettorale di via Enza 28 e, al contempo, sarà trasmessa live su facebook, canale di Europa Verde. Continue reading “Per la Giornata della Terra una conferenza di Europa Verde”

Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra

da Potere al popolo Parma

Venerdì 22 aprile, alle 17:30, Andrea Bui (candidato sindaco sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci) sarà sul Ponte Nord per l’iniziativa “Eco-mostra”. «Il Ponte Nord – scrive Bui − rimarrà negli anni il simbolo di una stagione di cemento, speculazione e saccheggio ambientale, un’opera già carcassa ancora prima della sua inaugurazione . Continue reading “Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra”

Marxismo ed ecologia. Presentazione del libro di Jacopo Bergamo

da Art Lab Bene Comune, Fridays For Future – Parma e Ecologia Politica Parma

Il 28 aprile, ore 18, presso Art Lab Bene Comune, in borgo Tanzi 26, a Parma, Art Lab Bene Comune, Fridays For Future – Parma e Ecologia Politica Parma presentano il libro di Jacopo Nicola Bergamo, dottorando in economia all’Università di Vigo in Spagna, appena pubblicato da Ombre Corte. Il libro, intitolato Marxismo ed Ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, ha lo scopo di rileggere la filosofia marxista in chiave ecologica. Continue reading “Marxismo ed ecologia. Presentazione del libro di Jacopo Bergamo”

Oltre la propaganda di guerra. Un’assemblea sul Donbass alla Casa del Popolo

da Officina Popolare Parma

Con il titolo Per la pace: oltre la propaganda di guerra, venerdì scorso, 8 aprile, si è svolta alla Casa del Popolo di via Solari un’assemblea con Alberto Fazolo, giornalista e  studioso di economia, che ha pubblicato – insieme a Nemo – il volume In Donbass non si passa (Redstar Press, 2018), L’incontro si è aperto con un sentito ricordo degli internazionali antifascisti caduti in Donbass, tra cui l’italiano Edy Ongaro. Continue reading “Oltre la propaganda di guerra. Un’assemblea sul Donbass alla Casa del Popolo”

Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti

Dall’Oltretorrente al quartiere Montanara, in auto o in scooter, oggi ci vogliono pochi minuti, attraverso il ponte dei Carrettieri e via Po, ma quando nel 1929 furono costruiti i capannoni della Navetta quella zona era talmente distante e isolata dal resto della città che la gente iniziò a chiamarla Baia del re, facendo riferimento a una nota vicenda dell’epoca, quando nel 1928 l’esploratore Umberto Nobile era partito da un fiordo norvegese ‒ chiamato appunto “Fiordo del re” ‒ per tentare la transvolata del Polo Nord. Nell’immaginario popolare, quindi, la Navetta non era città, ma un posto lontano, quasi quanto il Polo nord. Continue reading “Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente”

Il calcio popolare, una realtà sempre più concreta. Domenica assemblea di La Paz

da La Paz Antiracist Football Club

Due anni fa era impensabile riuscire a raggiungere gli obbiettivi che ci ponevamo. La pandemia aveva sospeso le attività e ci aveva posto tanti dubbi sul futuro della nostra associazione sportiva. Invece come per magia la voglia di stare insieme e di rinnovarci ci ha permesso di iniziare la stagione sportiva 2021/22 con quattro squadre e una nuova avventura tutta da esplorare.

Continue reading “Il calcio popolare, una realtà sempre più concreta. Domenica assemblea di La Paz”

Il Naviglio ricorda Antonio Cieri a 100 anni dalle Barricate

da Aicvas, Centro studi movimenti, Gruppo anarchico Cieri e Usi Parma

Quella di Antonio Cieri, nato a Vasto nel 1898, è stata una vita travagliata e intensa. E come quella di molti altri lavoratori antifascisti e anarchici è stata un’esistenza oscurata prima dal regime fascista e poi, per molti decenni, dall’Italia democratica. Solo negli anni Ottanta, Paolo Tomasi – giornalista indipendente – si interessò alla sua figura, partendo da quello che si diceva di lui negli ambienti delle osterie popolari dell’Oltretorrente. Pezzo dopo pezzo, così, ne ricompose il percorso esistenziale e politico di uomo dalle tante città e, soprattutto, dalla forte coerenza e moralità. Continue reading “Il Naviglio ricorda Antonio Cieri a 100 anni dalle Barricate”

Oltre 10 mila persone alla mostra dei Capannoni in 6 settimane

da Centro studi movimenti

Il 12 febbraio scorso, al Palazzo del Governatore, è stata inaugurata la mostra I Capannoni a Parma. Storie di persone e di città, curata da Centro Studi Movimenti e dall’Università di Parma, con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma nell’ambito delle attività di Parma Capitale della Cultura 2020+21. In queste sei settimane di apertura, la mostra ha registrato un’affluenza di oltre 10.000 visitatori, segno di un interesse straordinario, confermato anche dall’adesione di molte scuole che hanno già prenotato visite guidate per le loro classi (quasi 60, per un totale di circa 1.500 studenti e studentesse). Continue reading “Oltre 10 mila persone alla mostra dei Capannoni in 6 settimane”

Dopo il Marconi, anche il Liceo artistico Toschi occupa

da Liceo Toschi Occupato

Stamattina [ieri, 28 marzo 2022, n.d.r.], noi studenti del Toschi, abbiamo deciso di occupare la nostra scuola. Come gli studenti del Marconi e migliaia di altri studenti in Italia abbiamo deciso di protestare attraverso l’occupazione, un atto forte ma necessario per fare sentire la nostra voce e rivendicare i nostri diritti. Continue reading “Dopo il Marconi, anche il Liceo artistico Toschi occupa”

Oggi lo sciopero per il clima dei Fridays For Future

da Fridays For Future Parma

Stamane, venerdì 25 marzo, con concentramento alle 9:30 a Barriera Bixio, prenderà avvio la manifestazione del Fridays For Future. Dall’Oltretorrente il corteo si sposterà in centro, passando per il ponte di Mezzo e via Mazzini, fino a piazza della Pace, di fronte alla Pilotta. Di seguito il comunicato dei FFF di Parma [n.d.r.]

Ritorniamo in piazza in tutto il mondo, e in 90 città italiane, per ribadire la priorità della lotta contro il cambiamento climatico, per costruire un modello di società differente, che non sfrutti più né terra, né persone. Continue reading “Oggi lo sciopero per il clima dei Fridays For Future”