Il liceo made in Italy esiste già

di Marco Severo

Insegno in un liceo made in Italy e, devo ammettere, mi trovo bene. Ci voleva, un liceo made in Italy in Italia. Spiace che la sinistra non lo comprenda e che preferisca polemizzare sulla “scuola della Costituzione sotto attacco” omettendo, altresì, di valorizzare le eccellenze del territorio. Di tanto in tanto Fabio Fazio potrebbe anche recarsi in visita al Vinitaly, per dire. Forse che il prosecco non è fondato anch’esso sul lavoro? Bene ha fatto, pertanto, il governo Meloni che proprio durante la kermesse veneta annunziò la gestazione del nuovo frizzante percorso di studi. Continue reading “Il liceo made in Italy esiste già”

La demografia al servizio dei potenti

di Francesco Antuofermo

Con questo articolo iniziamo una serie di interventi sul tema della demografia con l’intento di metterne in evidenza l’uso strumentale e gli interessi di classe che si celano dietro l’apparente neutralità dei suoi parametri [ndr].

Come molti certamente sanno, la Demografia è la scienza che cerca di dare risposte ai processi che portano alla formazione, al consolidamento e all’accrescimento o all’estinzione delle popolazioni. È una disciplina giovane che si è consolidata soprattutto con il trionfo dell’attuale sistema economico, ma di estrema importanza per comprendere le dinamiche e il funzionamento della nostra società. Continue reading “La demografia al servizio dei potenti”

Ex-Gkn vs Green Week: è tempo di scegliere da che parte stare

di Sante Lapertura

A partire dai grandi scioperi per il clima del 2019, e ancor più dopo la presa di coscienza delle cause ambientali della pandemia di Covid-19, sembra che la transizione ecologica sia ovunque. Se da un lato l’Unione Europea, con magniloquenza degna di miglior sorte, ne fa l’architrave della propria strategia di rilancio, dall’altro i Governi si contendono la Palma d’oro dell’annuncio più roboante (ma subito disatteso, s’intende). Nei circoli confindustriali, poi, l’entusiasmo si contiene a stento: “Finalmente, dopo tante chiacchiere, si passa all’azione!”.

Continue reading “Ex-Gkn vs Green Week: è tempo di scegliere da che parte stare”

La Resistenza raccontata tra le strade del Quartiere Montanara a suon di storia, canti e musica

di Sara Piovani

Abbiamo atteso la prima edizione di Quartieri Partigiani per due anni, prima bloccata dallo scoppio della pandemia poi lo scorso anno da un mezzo nubifragio. Ma non ci siamo scoraggiati e in due anni l’entusiasmo per questo progetto nel quale crediamo profondamente non è mai scemato, anzi. Ce lo eravamo immaginati proprio come è accaduto, la scorsa domenica, 16 aprile. Continue reading “La Resistenza raccontata tra le strade del Quartiere Montanara a suon di storia, canti e musica”

L’autismo non esiste. Se Parma non lo vuole vedere. Un papà racconta

di Paolo Minelli

L’autismo non esiste a Parma.
Camminando nelle strade, entrando nei musei, salendo sugli autobus.
Non c’è traccia nemmeno negli uffici, nei cortili, o tra i banchi dei mercati.
L’ho persino cercato, invano, nei giardini delle scuole, o tra scivoli e altalene nei parchi assolati. Nulla.

Continue reading “L’autismo non esiste. Se Parma non lo vuole vedere. Un papà racconta”

In ricordo di un anarchico. Nel Naviglio parole e musiche per Antonio Cieri

di Alberto Bonora

Il 7 aprile scorso, nella piazzetta dell’Avèrta, in borgo del Naviglio a Parma, è stata ricordata la vita dell’anarchico Antonio Cieri, a 86 anni dalla sua scomparsa in terra di Spagna. L’iniziativa è stata organizzata da Aicvas, Centro studi movimenti, Circolo Anarchico “A. Cieri” e Usi Parma. Pubblichiamo l’intervento di Alberto Bonora della Sezione “G. Picelli” di Aicvas Parma [ndr]. Continue reading “In ricordo di un anarchico. Nel Naviglio parole e musiche per Antonio Cieri”

Segui i capitali… e spieghi le guerre. Il libro di Brancaccio, Giammetti e Lucarelli presentato a Parma

di Piermichele (Piero) Pollutri

Si chiama Net Control e definisce il “il valore intrinseco del capitale
controllato seguendo tutti i percorsi diretti e indiretti delle partecipazioni
azionarie”, ovvero un indice di concentrazione della proprietà delle
imprese quotate a livello internazionale. I dati che gli autori,
Brancaccio, Giammetti e Lucarelli fanno scivolare nel testo La Guerra
capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista
(Mimesis 2022), sono inequivocabili, frutto di studi su una moltitudine
di statistiche. Continue reading “Segui i capitali… e spieghi le guerre. Il libro di Brancaccio, Giammetti e Lucarelli presentato a Parma”

La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?

di Andrea Bui 

Il magazzino Kamila rifornisce i supermercati Coop Alleanza 3.0 ed è teatro da mesi di una dura battaglia sindacale che vede i lavoratori in vertenza per ottenere condizioni di lavoro almeno rispettose del contratto collettivo. Intendiamoci, un contratto, quello multiservizi, che già di per sé non è molto tutelante, ma la realtà in tanti magazzini della logistica è quella di condizioni di lavoro al di sotto degli standard già bassi di questo settore. Con Potere al Popolo abbiamo sempre sostenuto questa lotta e questa vertenza portata avanti da Adl Cobas, perché le riteniamo molto importanti per il nostro territorio. Continue reading “La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?”