Indice di uguaglianza o di disuguaglianza di genere?

di Elisabetta Salvini

Sono otto i parametri attraverso i quali l’EGEI (European Union Gender Equality Index) costruisce l’indice sull’uguaglianza di genere. Uno strumento che serve a monitorare le differenze di genere, i cambiamenti ad esso relativi nel corso del tempo e i progressi raggiunti nel corso degli anni. Tale indice, dunque ci fornisce una mappa complessiva dei divari di genere ancora presenti nell’UE e negli Stati membri. Perché, anche se pensiamo di essere uguali, uguali, ancora, non lo siamo per niente. Continue reading “Indice di uguaglianza o di disuguaglianza di genere?”

Corteo per il Rojava: la Resistenza curda unisce e si diffonde

La redazione

A sfilare da piazza Santa Croce, lungo via D’Azeglio e via Mazzini fino a piazza Garibaldi, ieri sera erano in tanti: uomini e donne, di ogni età, dai giovanissimi – che avevamo già visto negli scioperi del Fridays for future – a persone anziane, da studenti a pensionati. E tanti lavoratori, di ogni settore. Erano in centinaia, forse più di un migliaio, nel corteo che si è tenuto ieri, alle 19, per protestare contro l’attacco della Turchia di Erdogan e per sostenere la resistenza curda in Rojava: una manifestazione imponente. A circondare gli attivisti della sinistra alternativa e i molti animatori di associazioni, collettivi di base, organizzazioni sindacali e partiti, c’erano soprattutto “persone comuni”, senza particolari ruoli politici o istituzionali. Persone che hanno sentito il bisogno di scendere in strada per esprimere la propria solidarietà al popolo curdo e alle sue formazioni combattenti, traditi dalla logica perversa e immorale dei potenti della terra. Continue reading “Corteo per il Rojava: la Resistenza curda unisce e si diffonde”

A 40 anni dal massacro del Circeo

di Elisabetta Salvini

Si erano dati appuntamento per il tardo pomeriggio. Doveva essere una festa al mare, si è trasformato in uno dei massacri più efferati di sempre. Rosaria Lopez, dopo essere stata ripetutamente stuprata e aver subito sevizie, torture e violenze di ogni genere viene annegata in una vasca da bagno. Donatella Colasanti riceve lo stesso trattamento, ma riesce a salvarsi la vita solo fingendosi morta. Continue reading “A 40 anni dal massacro del Circeo”

Terzo sciopero globale per il clima. A Parma, ancora una volta, in migliaia

di Redazione

Venerdì 27 settembre, il corteo a Parma organizzato da Fridays For Future è stato un successo, almeno quanto il primo del 15 marzo scorso. Per i promotori, erano in 10mila a sfilare per le vie del centro. Partiti da Barriera Bixio, hanno fermato il traffico in piazzale Santa Croce, per poi finire in piazza Garibaldi, dove si è tenuta l’assemblea pubblica conclusiva. Tra le altre sigle che hanno sostenuto l’evento: Art Lab, Unione Sindacati di Base, Rete Diritti in Casa, Potere al Popolo e il Collettivo La Rage. Di seguito, alcune immagini della manifestazione, per cui ringraziamo Alessandro Angella. Continue reading “Terzo sciopero globale per il clima. A Parma, ancora una volta, in migliaia”

Addio a Edoardo Salzano. La sua battaglia continua

di Andrea Bui

Il 23 settembre è morto a 89 anni l’urbanista Edoardo “Eddy” Salzano. Di seguito, un ricordo di Andrea Bui, che ha avuto il privilegio di conoscerlo. 

Quando nel 2006 andai alla scuola di Eddyburg pensavo avrei avuto l’occasione di trovare qualche spunto interessante per la mia tesi di laurea, che volevo fare su Parma e le sue trasformazioni, nel pieno della “città cantiere” di Ubaldi. Non ricordo nemmeno come incappai in Eddyburg, forse facendo una qualche ricerca su temi di speculazione edilizia. Ma da allora è stato un punto di riferimento costante. Tuttavia, mai avrei immaginato che dietro Eddyburg ci fosse un personaggio come Edoardo Salzano. Continue reading “Addio a Edoardo Salzano. La sua battaglia continua”

Una falsificazione storica inaccettabile

di Cristina Quintavalla

 

“…mentre il fascisti vogliono ribadire la catena, noi siamo per spezzarla”. (I. Calvino, I sentieri dei nidi di ragno)

La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa, votata anche dagli esponenti di PD, FI, FdI, e l’astensione del M5S, si configura come una grave forma di falsificazione storica, di uso politico della storia, volto a rafforzare l’allineamento dell’Unione Europea alla Nato e ai suoi piani, di torsione autoritaria della governance europea, volta a criminalizzare le lotte e le ragioni che le ispirano e imporre il pensiero unico filoliberista e filocapitalista. Continue reading “Una falsificazione storica inaccettabile”

In ricordo di Giancarlo Paba

di Emanuele Leonardi e Andrea Bui

Giancarlo Paba

Non abbiamo conosciuto Giancarlo Paba di persona, ma passando attraverso il “progetto locale” di Magnaghi ci siamo imbattuti nell’espressione “insurgent city”, la città resistente ai processi di trasformazione urbana che hanno segnato il neoliberalismo. La città insorgente designa un marginale-attivo, che rifiuta di adattarsi. Scegliemmo questa espressione per dare nome a un collettivo che voleva indagare le contraddizioni dello sviluppo urbano neoliberale: “vetrinizzazione” da un lato, espulsione dei poveri dall’altro. Continue reading “In ricordo di Giancarlo Paba”

Il governo Ursula

di Cristina Quintavalla

L’imbarazzato silenzio della sinistra – per così dire − radicale, nei confronti del nuovo governo Pd-M5S, è stato rotto solo da qualche esternazione del tipo “si apre una grande potenzialità” (!!!) oppure “non è il governo dei nostri sogni, ma… l’unico possibile” (!!!). Al fondo un grande equivoco: rovesciare il governo M5S-Lega, sbarazzarsi di Salvini, toglierlo da un ministero-chiave, dal quale aveva il controllo di quanto si muoveva in mare, in terra, in cielo, non comporta ipso facto che la sinistra si faccia andare bene l’altra opzione di governo, ancor meno che la sostenga. Certo, qualsiasi altra opzione di governo non potrà che essere meno pericolosa, disumana e volgare della precedente, ma non tale da essere sostenuta come il rospo che, per il bene del paese, deve essere ingoiato. Continue reading “Il governo Ursula”

Kafka si è fermato a Parma

di Katia Torri

Parma 2019: città strana, città vetrina, in cui può capitare di vivere uno strano incubo e di non svegliarsi più nell’indifferenza generale. È capitato a Egidio Tiraborrelli, come abbiamo scritto ieri: “Gidio” per amici e compagni di ventura, 82 anni sulle spalle, un tumore ai polmoni e tanta vita vissuta, ma vissuta veramente, in giro per il mondo. Già anziano, Gidio è stato costretto a vivere in una roulotte vicino a una casa occupata perché altro non aveva. Ma sempre col sorriso, sempre disposto ad aiutare e a condividere i frutti del suo orto con vicini e altri occupanti, solidali con lui in ogni modo possibile (loro che neppure ne hanno per loro stessi). Continue reading “Kafka si è fermato a Parma”