Picelli: falsa la tesi della pallottola “amica”

di Marco Severo

La morte di Guido Picellli per mano “amica” è «un’accusa che ricorda altre falsificazioni o esagerazioni diffuse in epoca di guerra fredda». Lo scrive Marco Puppini, storico e membro dell’Aicvas, l’Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, autore del recente volume Garibaldini in Spagna. Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna (Kappa Vu, 2019). Al momento «si può escludere – si legge nel testo – che la pallottola che uccise Picelli venisse dalle file repubblicane». Continue reading “Picelli: falsa la tesi della pallottola “amica””

Briciole, Cgil: «In questo scontro a perderci sono i lavoratori»

Slc Cgil di Parma

Tra comunicati e appelli non c’è ancora chi sul caso Briciole-Solares si faccia le domande essenziali che un minimo di spirito critico dovrebbe imporre. Il primo quesito è semplice ma fondamentale. Come si è arrivati alla crisi di oggi, all’attuale stallo? Non sarebbe utile gettare uno sguardo a quel che è accaduto prima del giugno 2019 considerato che Solares Fondazione delle Arti non è esattamente nata ieri? Continue reading “Briciole, Cgil: «In questo scontro a perderci sono i lavoratori»”

Dentro la società caserma

da Collettivo Studentesco La rage

Che differenza c’è tra sicurezza reale e sicurezza percepita? Interessi economici, di partito o chissà! Una cosa è certa: attraverso la propaganda il rapporto tra i due può cambiare in modo paradossale. Infatti, se un sindaco, ad ogni intervento in manifestazioni pubbliche, ad ogni post o ad ogni comparsa in tv, dichiarasse che i crimini sono in aumento e che l’unica soluzione sarebbe l’aumento delle forze dell’ordine, le persone non farebbero altro che crederci, nonostante i dati ufficiali dicano l’esatto opposto, ossia che i crimini sono in diminuzione. Dal 2008 al 2018 i reati sono diminuiti: -39,8% gli omicidi; -33,3% le rapine; -8,5% i furti domestici, ma la percezione del 78% della popolazione è che la criminalità sia aumentata negli ultimi cinque anni. Continue reading “Dentro la società caserma”

Aeroporto Verdi: a quando i voli interstellari?

da Art Lab

Guido Dalla Rosa Prati spiega come per rilanciare il Verdi servano voli cargo e intercontinentali. A questo punto ci chiediamo se non valga la pena puntare su tratte interstellari! Noi ci ridiamo sopra, ma da poco il presidente dell’Aeroporto Verdi di Parma ha dichiarato: «Sarà la volta buona perché usciamo dalla trappola dei 2 km di pista, che consente voli di breve e medio raggio: il mercato delle low cost che obbliga gli aeroporti a pagare per avere le tratte. Uscendo dal breve-medio raggio, con la pista di 3 km possiamo essere attrattivi per le grandi compagnie che fanno i voli intercontinentali». Continue reading “Aeroporto Verdi: a quando i voli interstellari?”

Il mercato espelle i poveri dalla città

da Rete Diritti In Casa

Il mercato si muove, ma per soddisfare le esigenze speculative di chi investe nel mattone e acquista alloggi da “mettere a reddito”, come dicono gli stessi operatori, o per dare al limite un alloggio a chi si trova in condizione di garantire coperture economiche per l’acquisto di una prima casa. Gli alloggi non ci sono invece per tutti coloro che si trovano in una condizione di precarietà lavorativa, per chi lavora a termine o con uno delle centinaia di tipologie di contratti senza garanzie, introdotti per spremere al massimo i lavoratori. Continue reading “Il mercato espelle i poveri dalla città”

E la Columbus se ne va…

di Francesco Antuofermo

“Una notte, un omino di neve ancora senza naso riceve in dono una carota da una bambina appena tornata dalla spesa con la famiglia, e decide di andare a scoprire da dove viene il suo bellissimo naso nuovo. Cammina e cammina, dopo aver riconosciuto la S del sacchetto sulla facciata di un edificio illuminato che si staglia nella città addormentata e innevata, scopre non solo carote, ma un mondo di meraviglie”. (Pubblicità del natale 2019 di Esselunga) Continue reading “E la Columbus se ne va…”

La vera utopia è credere di poter continuare così

da Potere al Popolo Parma

Foto: Giorgio Benvenuti

Quando parliamo di ambiente in Emilia Romagna vengono in mente due cose. Da un lato le grandi opere inutili che, con l’unico scopo di far girare soldi, portano inquinamento, cementificazione, distruzione di habitat naturali e sperpero di fondi pubblici. Dall’altra abbiamo la città, l’ambiente urbano, la “grande esclusa” dalla questione ambientale ma che in realtà determina i tempi e i luoghi del nostro quotidiano più di ogni altra cosa. A guidare entrambe è la stessa logica, quella di uno sviluppo che ha come unico fondamento il profitto di grandi gruppi finanziari e industriali, di fronte al quale tutto il resto diviene secondario, sacrificabile. Continue reading “La vera utopia è credere di poter continuare così”