Da alcuni anni la Lega anti vivisezione è mobilitata contro la sperimentazione su sei macachi portata avanti nell’ambito di un progetto di ricerca delle università di Parma e Torino. Oggi, il suo presidente, Gianluca Felicetti, ha annunciato di aver ricevuto una notifica per un’indagine della Procura della Repubblica di Parma per i reati di rivelazione di documenti segreti, accordi per istigare a reati, minacce e diffamazione (articoli 115, 595, 612 e 621 del Codice penale). Continue reading “Il presidente della Lega anti vivisezione indagato dalla Procura di Parma”
Un mondo di donne in lotta
di Margherita Becchetti
Pubblichiamo l’intervento di Margherita Becchetti alla serata di solidarietà con le donne curde e cilene e di presentazione del progetto di Casa delle donne a Parma. L’iniziativa al Circolo Arci Colombofili, la sera del 25 gennaio scorso, ha visto una partecipazione straordinaria di centinaia e centinaia di persone (ndr).
Il percorso che ci ha portato qui è nato quasi un anno fa, da un piccolo gruppo di donne che si sentivano un po’ come Rupi Kaur nella sua bellissima poesia: Mi reggo in piedi / sui sacrifici / di milioni di donne prima di me / pensando / cosa posso fare / per rendere più alta questa montagna / in modo che le donne dopo di me / vedano più lontano. Continue reading “Un mondo di donne in lotta”
Il lunedì di Fogliazza
Sinistra classe rivoluzione sulle elezioni in Emilia Romagna
da Sinistra Classe Rivoluzione
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna sono state caratterizzate a sinistra dalla logica del “meno peggio”. Tutto va bene, basta sconfiggere la Lega. Non siamo disponibili a piegarci a tale logica. Se si guarda i programmi dei due schieramenti principali, non si trovano differenze fondamentali. Sia Bonaccini che Borgonzoni vogliono aprire ancora di più ai privati nella sanità e nei servizi sociali, precarizzare il lavoro, spalancare le porte alla speculazione edilizia, avviare l’autonomia differenziata. Continue reading “Sinistra classe rivoluzione sulle elezioni in Emilia Romagna”
I candidati di Potere al Popolo si presentano
da Potere al Popolo Parma
Martedì 21 gennaio, presso la sala civica di via Argonne, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della candidata presidente alla Regione per Potere al Popolo, Marta Collot, ventiseienne lavoratrice precaria e laureata in conservatorio. Ad accompagnarla, i candidati consiglieri per la provincia di Parma Sofia Bacchini (28 anni, ricercatrice precaria) e Stefano Carosino (33 anni, lavoratore precario e consigliere comunale a Busseto). Continue reading “I candidati di Potere al Popolo si presentano”
Art Lab contro Bonaccini e Pizzarotti: “No all’aero-cargo” (VIDEO)
da Art Lab Occupato
Un attivista dello spazio occupato di borgo Tanzi spiega il motivo della contestazione di ieri (22/01/2020), in piazza Garibaldi, al sindaco Pizzarotti e al governatore uscente Bonaccini durante il comizio finale della campagna elettorale.
Finalmente, la Casa delle donne di Parma
da Comitato No Pillon – L’otto anche domani
La Casa delle donne di Parma porta con sé un percorso nato quasi un anno fa, da un piccolo gruppo di donne e di amiche che ha cominciato a chiedersi per cosa valesse la pena impegnarsi in questo mondo così annichilito e intriso di sessismo, dove poter convogliare il tempo e le energie faticosamente strappate a lavoro e famiglia. Continue reading “Finalmente, la Casa delle donne di Parma”
Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam
da L’Altra Emilia-Romagna
L’Altra Emilia-Romagna si associa alla federazione USB di Parma che nei
giorni scorsi ha denunciato con preoccupazione la possibilità che Asp ad
Personam sia privatizzata e ribadiamo la nostra netta contrarietà ad un
eventuale processo di privatizzazione. Crediamo che i servizi come quello
fornito da Asp debbano stare lontani dalle logiche di profitto, che
avrebbero come unico risultato quello di fare dei bisogni degli anziani e
delle loro famiglie una forma di speculazione economica. Continue reading “Anche L’Altra Emilia-Romagna contro la privatizzazione di Asp ad Personam”
Il lunedì di Fogliazza
Cargo: chi ci guadagna e chi paga?
da Potere al Popolo Emilia-Romagna
L’aeroporto Verdi di Parma è al 35° posto per movimenti su 42 scali nazionali, conta 200mila passeggeri a fronte dei 2 milioni che servirebbero e, infatti, è in rosso fin dalla sua inaugurazione: perde circa 2,5 milioni l’anno. Non male, eh? L’accanimento terapeutico per tenerlo in vita ha un costo elevatissimo da decenni ma non è ancora finito: l’ultima pensata per recuperare questa “infrastruttura strategica” è stata di renderla un aeroporto cargo, con allungamento della pista.