Un paese incivile
di Elisabetta Salvini
Impossibile tacere davanti all’ennesimo attacco che Salvini sferra contro le donne e contro un diritto tanto faticosamente conquistato come la legge 194 del 1978. Impossibile non accorgersi, inoltre, che dietro alle falsità pronunciate sul palco di Roma, c’è un disegno politico preciso teso a cancellare l’aborto e l’autodeterminazione femminile, viste come un pericolo inaccettabile per uno Stato “maschio”, razzista e sessista come quello che vorrebbe il Capitano. Continue reading “Un paese incivile”
Morris e Ferrari: l’ultima corsa a 200 all’ora… verso il baratro
di Francesco Antuofermo
“Si chiamerà SF1000 la Ferrari che prenderà parte al campionato mondiale di Formula Uno 2020, in onore alle mille vittorie della scuderia. La vettura è stata presentata nella cornice del Teatro ‘Romolo Valli’ di Reggio Emilia, sede scelta dalla Casa del Cavallino rampante per unire il concetto di “Essere Ferrari” al Tricolore, nato proprio nella città emiliana”.
La casa automobilistica Ferrari è stata creata nel 1929. Inizialmente ha sempre funzionato come scuderia corse ma oggi è il produttore di auto di lusso più famoso al mondo. Le sue vetture le conosciamo: sono il simbolo della ricchezza. Sfrecciano spesso a velocità fuori dai limiti consentiti ed è difficile non girare la testa quando si avvicinano alla nostra auto magari mentre si è fermi ad un semaforo. Continue reading “Morris e Ferrari: l’ultima corsa a 200 all’ora… verso il baratro”
Il lunedì di Fogliazza
Ancora sul 10 febbraio
di Ilaria La Fata
La legge n. 92 del 2004 – ormai è noto – istituisce un «giorno del ricordo» per conservare la memoria «della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Su questa legge, e sulle celebrazioni del ricordo di foibe ed esodo mi paiono opportune almeno due considerazioni. Continue reading “Ancora sul 10 febbraio”
10 febbraio: noi ricordiamo tutto!
da Rifondazione comunista di Parma

Esprimiamo la nostra solidarietà al Comitato antifascista e antimperialista per la memoria storica e all’Anppia di Parma, anche quest’anno al centro dell’attenzione e delle accuse della destra locale per il convegno “Foibe e Fascismo” in programma Lunedì 10 Febbraio a Parma. Inaccettabili sono le accuse di negazionismo e revisionismo rivolte agli organizzatori del convegno. Siamo al ribaltamento della realtà. L’unica vera operazione di revisionismo, in corso ormai da anni, è l’istituzione del “giorno del ricordo”. Questa sì è un’operazione revisionista sponsorizzata dalle forze di estrema destra in Italia. Continue reading “10 febbraio: noi ricordiamo tutto!”
Il giorno delle foibe e il rovesciamento della realtà
di Giovanni Caggiati

A Parma, lunedì 10 febbraio si terrà la quindicesima edizione della manifestazione antifascista “Foibe e fascismo”, alternativa alla celebrazione del “Giorno del ricordo delle vittime delle foibe”. Interverranno gli storici Sandi Volk, sulla questione dell’esodo giuliano-dalmata, e Spartaco Capogreco, massimo esperto dei prigionieri militari e civili dell’Italia fascista – a Parma nel carcere di San Francesco negli anni ‘42, ‘43 furono detenuti politici otre 800 jugoslavi antifascisti – sul tema “L’Italia fascista e il “pericolo slavo”, sarà proiettato un video sulle foibe del ‘43 e del ‘45 che, tra l’altro, ribadisce con ufficiali documenti Usa che a Basovizza, sacrario nazionale, in realtà le ricerche appositamente effettuate dopo la fine della guerra non hanno portato al rinvenimento di alcun italiano ucciso dagli jugoslavi. Continue reading “Il giorno delle foibe e il rovesciamento della realtà”
Due giorni di mobilitazione antifascista
da Officina Popolare Parma
Due giorni di mobilitazioni antifasciste a Parma per dire NO al
revisionismo storico e ai fenomeni neofascisti che stanno diffondendo
paura, razzismo e odio. Continue reading “Due giorni di mobilitazione antifascista”
No Cargo: aperta la petizione contro il progetto di trasformazione del Verdi
di Redazione
Il comitato No Cargo di Parma, nato per contrastare il progetto di trasformazione dell’aeroporto Verdi per il trasporto merci, ha lanciato una petizione su change.org: No Cargo Sì alla Vita. Di seguito il testo che accompagna la petizione. (Link per firmare) Continue reading “No Cargo: aperta la petizione contro il progetto di trasformazione del Verdi”