Maschi si diventa? Due serate sulla storia della mascolinità

da Centro studi movimenti

Martedì 7 e 14 giugno alle ore 21, in piazzale Inzani il Centro studi movimenti metterà in scena */Maschi si diventa? Storie della mascolinità tra fine 800 e oggi/*, due conferenze spettacolo che racconteranno la storia della mascolinità dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, passando per alcuni momenti cruciali per la storia del Novecento e per la definizione di nuovi modi di essere uomini, come la Grande guerra, il fascismo, il boom economico e la stagione dei femminismi degli anni 70. Continue reading “Maschi si diventa? Due serate sulla storia della mascolinità”

Perché voterò Andrea Bui e le liste collegate

Cristina Quintavalla

La mia è una chiara scelta politica: voterò per quelle liste, tra loro collegate − Potere al popolo, Rifondazione comunista, Partito comunista italiano − con le quali da anni collaboro in difesa del diritto al lavoro, alla casa, alla salute, ad una scuola pubblica, gratuita per tutti, ad un ambiente sostenibile e a misura di vivente, in difesa della Costituzione, contro le privatizzazioni dei beni comuni, contro le guerre e l’aumento delle spese militari… Continue reading “Perché voterò Andrea Bui e le liste collegate”

Parma ha la memoria corta

di Cristina Quintavalla*

Tra il 2010 e il 2015 la Magistratura di Parma ha aperto ben sette inchieste: Green Money 1, Green Money 2, Easy money, Ospedale vecchio, Spot money, Public money, Spip, Stu Pasubio. Decine e decine i dirigenti pubblici, i manager, gli imprenditori, figure del sottobosco vignaliano, finiti in carcere a partire dal giugno 2011. Continue reading “Parma ha la memoria corta”

L’inflazione morde, SCR: “Necessaria una nuova scala mobile”

da Sinistra Classe Rivoluzione Parma

Anche a Parma Sinistra Classe Rivoluzione sostiene la campagna “Per una nuova scala mobile dei salari” lanciata dall’Area di Alternativa in Cgil “Giornate di Marzo”. Nel mese di marzo l’ISTAT ha certificato che l’inflazione è aumentata per il nono mese consecutivo, 6,7% su base annua e destinata a crescere ancora nei prossimi mesi. Era dal luglio 1991 che non si registrava un aumento così alto. Tre famiglie su quattro stanno riducendo significativamente le spese anche per mangiare e curarsi. 5,6 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà, la stragrande maggioranza sono lavoratori poveri. Quattro milioni non riescono a pagare le bollette, quest’anno le famiglie “morose” che rischiano di vedersi tagliare luce e gas sono già aumentate del 36%. Continue reading “L’inflazione morde, SCR: “Necessaria una nuova scala mobile””

Elezioni farlocche

di Cristina Quintavalla*

A Parma la competizione elettorale è al suo acme: ci si aspetterebbero scintille, scontri, risse. Invece no. Si sta compiendo il miracolo di una campagna all’insegna della concordia, della convergenza, della condivisione. Tutti i candidati a sindaco si dichiarano pacifisti, ambientalisti, femministi: vogliono la partecipazione dei cittadini al governo della città, intendono stringere patti di rappresentanza all’insegna della democrazia, del welfare, dell’ambiente, dei diritti per tutti/e. Continue reading “Elezioni farlocche”

Fermato lo sfratto per due anziani con problemi di salute. “Ha vinto la solidarietà”

da Rete Diritti in Casa

Oggi la mobilitazione dal basso ha impedito che Angelo e la moglie finissero in strada. Sono due anziani con gravi problemi di salute, un medico ha certificato che un dormitorio sarebbe incompatibile con la situazione sanitaria della donna perché rischierebbe un drastico peggioramento di un quadro clinico già grave. Continue reading “Fermato lo sfratto per due anziani con problemi di salute. “Ha vinto la solidarietà””

La scuola negli anni Ottanta e le mobilitazioni degli studenti nel nuovo numero di “Zapruder”

da Centro studi movimenti

Corteo del movimento della Pantera (1990). Fotografia di Sergio Ferri (particolare),

Alunni asini, insegnanti pigri ed edifici fatiscenti sono i leitmotiv che fanno da cornice a un’istituzione considerata sempre un passo indietro rispetto alla società: la scuola. Un settore cruciale su cui convergono diversi interessi, dalla necessità di rispondere ai bisogni formativi dell’adolescenza, alle esigenze di costruire un’identità civile nazionale, alle richieste del settore produttivo di professionalizzare la forza lavoro. Continue reading “La scuola negli anni Ottanta e le mobilitazioni degli studenti nel nuovo numero di “Zapruder””

Guerra in Ucraina, Potere al Popolo: “Sosteniamo lo sciopero generale del 20 maggio”

da Potere al Popolo Parma

 

La guerra non accenna a finire. I rischi di una sua estensione e radicalizzazione sono altissimi. In modo molto cinico la maggioranza delle classi dirigenti dei paesi occidentali, contraria a portare Russia e Ucraina ad una trattativa di pace, sta cercando di sfruttare la guerra per gli enormi interessi economici in gioco e i nuovi equilibri geo-politici che potrebbero rivelarsi più vantaggiosi. Continue reading “Guerra in Ucraina, Potere al Popolo: “Sosteniamo lo sciopero generale del 20 maggio””

Enrico torna sereno! Presidio contro la guerra

da Officina Popolare Parma

Il decreto legge 14/2022 prevede, in deroga alla legislazione vigente, la cessione da parte del Ministero della Difesa di mezzi ed equipaggiamenti militari in favore del governo ucraino, in piena violazione dell’articolo 78 della nostra Costituzione che prevede che lo stato di guerra debba essere deliberato con legge formale del Parlamento. Continue reading “Enrico torna sereno! Presidio contro la guerra”

Guido Picelli da Mosca a Mirabueno

di Franco Ferrari

Pubblichiamo questo articolo sull’ultima fase della vita di Guido Picelli uscito già sul sito rifondazione.it [n.d.r.].

In un precedente articolo abbiamo lasciato Guido Picelli, l’ex deputato comunista protagonista delle Barricate di Parma del 1922, alle prese con il clima di sospetto scaturito dai primi effetti di quella che, dalla primavera del 1937, diventerà una pesante ondata di repressione che colpirà indiscriminatamente dirigenti, quadri e militanti del partito al potere e le comunità di esiliati politici insediatisi in Unione Sovietica[1]. Continue reading “Guido Picelli da Mosca a Mirabueno”