Una passeggiata poetica al San Leonardo

da Musei Urbani

Sabato 23 aprile 2022, alle ore 17, a Parma, verrà riproposto Itinerari Urbani – Quartiere San Leonardo, la passeggiata poetica di Musei Urbani all’interno del quartiere San Leonardo di Parma, a cura di Beatrice Baruffini, Yele Canali, Jessica Graiani, Riccardo Reina, in collaborazione con Associazione Micro Macro. La partenza sarà dal Laboratorio Famiglia San Martino (via San Leonardo, 47). Continue reading “Una passeggiata poetica al San Leonardo”

Per la Giornata della Terra una conferenza di Europa Verde

da Europa Verde Parma

Domani, venerdì 22 aprile, alle ore 18, in occasione della 52esima Giornata della Terra, Europa Verde terrà una conferenza per ragionare sulle soluzioni alle emergenze ambientali. La conferenza con il titolo “Giornata della Terra: pensiero globale, azioni locali” si terrà nella sede elettorale di via Enza 28 e, al contempo, sarà trasmessa live su facebook, canale di Europa Verde. Continue reading “Per la Giornata della Terra una conferenza di Europa Verde”

Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra

da Potere al popolo Parma

Venerdì 22 aprile, alle 17:30, Andrea Bui (candidato sindaco sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci) sarà sul Ponte Nord per l’iniziativa “Eco-mostra”. «Il Ponte Nord – scrive Bui − rimarrà negli anni il simbolo di una stagione di cemento, speculazione e saccheggio ambientale, un’opera già carcassa ancora prima della sua inaugurazione . Continue reading “Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra”

Marxismo ed ecologia. Presentazione del libro di Jacopo Bergamo

da Art Lab Bene Comune, Fridays For Future – Parma e Ecologia Politica Parma

Il 28 aprile, ore 18, presso Art Lab Bene Comune, in borgo Tanzi 26, a Parma, Art Lab Bene Comune, Fridays For Future – Parma e Ecologia Politica Parma presentano il libro di Jacopo Nicola Bergamo, dottorando in economia all’Università di Vigo in Spagna, appena pubblicato da Ombre Corte. Il libro, intitolato Marxismo ed Ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale, ha lo scopo di rileggere la filosofia marxista in chiave ecologica. Continue reading “Marxismo ed ecologia. Presentazione del libro di Jacopo Bergamo”

Le parole di Guido Picelli. Presentazione alla Feltrinelli di via Farini

da Centro studi movimenti

Molti conoscono Guido Picelli come l’animatore delle Barricate di Parma del 1922, quando al comando dei suoi Arditi del popolo guidò la vittoriosa resistenza dei rioni proletari contro migliaia di fascisti. Fu quello l’episodio più eclatante della sua vita, quello che lo rese noto ben oltre i confini della sua città. Eppure la sua esistenza fu segnata da molte altre battaglie come dirigente e deputato prima del Partito socialista e poi di quello comunista. Continue reading “Le parole di Guido Picelli. Presentazione alla Feltrinelli di via Farini”

Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui

dal Comitato Andrea Bui sindaco

Andrea Bui

Sabato 16 aprile, dalle 11:00, Andrea Bui, candidato sindaco per la città di Parma, si presenta alla stampa e alla città inaugurando la propria sede elettorale in via Nazario Sauro 11. Con lui, in suo sostegno, non solo i candidati e le candidate di Potere al Popolo, ma anche quelli e quelle di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano. Le assemblee di questi partiti infatti hanno scelto di presentarsi anche loro all’appuntamento elettorale sostenendo la candidatura di Andrea Bui con una propria lista, ma soprattutto condividendone l’idea di città ed il programma. Continue reading “Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui”

Oltre la propaganda di guerra. Un’assemblea sul Donbass alla Casa del Popolo

da Officina Popolare Parma

Con il titolo Per la pace: oltre la propaganda di guerra, venerdì scorso, 8 aprile, si è svolta alla Casa del Popolo di via Solari un’assemblea con Alberto Fazolo, giornalista e  studioso di economia, che ha pubblicato – insieme a Nemo – il volume In Donbass non si passa (Redstar Press, 2018), L’incontro si è aperto con un sentito ricordo degli internazionali antifascisti caduti in Donbass, tra cui l’italiano Edy Ongaro. Continue reading “Oltre la propaganda di guerra. Un’assemblea sul Donbass alla Casa del Popolo”

Oltre la comoda rassegnazione del voto utile

di Igor Micciola

Per anni non ho votato. Che senso aveva? Mi sembrava una di quelle cose che si fanno “perché è giusto così” o “perché è un diritto ma anche un dovere del cittadino”. Postulati senza argomentazioni. Per anni non ho votato ed ero convinto che farlo sarebbe stata un’affermazione di coerenza a un principio democratico che si risolveva in una goccia nell’oceano. E quello poi placido continuava con le sue maree, la sua calma piatta e le tempeste, senza ovviamente neanche accorgersi di chi esercitava ottusamente il suo diritto/dovere. Nel mondo triste in cui ognuno per sé e Dio per tutti, le elezioni sembrano davvero solo una specie di formalità, di cerimonia tradizionale di cui nessuno ricorda più il motivo. Continue reading “Oltre la comoda rassegnazione del voto utile”

Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti

Dall’Oltretorrente al quartiere Montanara, in auto o in scooter, oggi ci vogliono pochi minuti, attraverso il ponte dei Carrettieri e via Po, ma quando nel 1929 furono costruiti i capannoni della Navetta quella zona era talmente distante e isolata dal resto della città che la gente iniziò a chiamarla Baia del re, facendo riferimento a una nota vicenda dell’epoca, quando nel 1928 l’esploratore Umberto Nobile era partito da un fiordo norvegese ‒ chiamato appunto “Fiordo del re” ‒ per tentare la transvolata del Polo Nord. Nell’immaginario popolare, quindi, la Navetta non era città, ma un posto lontano, quasi quanto il Polo nord. Continue reading “Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente”

Il calcio popolare, una realtà sempre più concreta. Domenica assemblea di La Paz

da La Paz Antiracist Football Club

Due anni fa era impensabile riuscire a raggiungere gli obbiettivi che ci ponevamo. La pandemia aveva sospeso le attività e ci aveva posto tanti dubbi sul futuro della nostra associazione sportiva. Invece come per magia la voglia di stare insieme e di rinnovarci ci ha permesso di iniziare la stagione sportiva 2021/22 con quattro squadre e una nuova avventura tutta da esplorare.

Continue reading “Il calcio popolare, una realtà sempre più concreta. Domenica assemblea di La Paz”