La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana: venerdì 4 aprile, una conferenza di Santo Peli e Filippo Focardi all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica

Libera Università del Sapere Critico

Il monumento al Partigiano di Parma.

A ottant’anni dalla Liberazione, in vista della festa del 25 Aprile e delle molte iniziative che si terranno in città, la Libera Università del Sapere Critico e il Centro studi movimenti organizzano un appuntamento per comprendere la lotta partigiana e l’impatto che ebbe nella costruzione dell’identità nazionale del nostro paese.

Intitolato La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana, l’incontro prevede un dialogo tra Santo Peli e Filippo Focardi, due tra i più importanti storici che si sono occupati di Resistenza nel nostro paese. Il primo, infatti, già docente all’Università di Padova, è autore di opere fondamentali come La Resistenza in Italia e Storie di Gap (pubblicate da Einaudi); il secondo insegna Storia contemporanea all’Università di Padova e ha scritto La guerra della memoria e Il cattivo tedesco e il bravo italiano (entrambi editi da Laterza).

La conferenza ‒ organizzata dalla LUSC e dal Centro studi movimenti, in collaborazione con ANPI Parma e Biblioteca Civica, con il patrocinio del Comune di Parma ‒ si terrà Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 18:30, presso l’Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma (Vicolo Santa Maria 5). L’incontro si inserisce nel ciclo di lezioni “La guerra partigiana 80 anni dopo. Fatti, interpretazioni, uso pubblico”, curate dallo stesso professor Peli, nell’ambito di un corso della Libera Università del Sapere Critico.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.