Nasce Tende In Movimento: “L’emergenza abitativa non può più passare inosservata”

da Rete Diritti in Casa

Il “movimento delle tende” nasce in appoggio e solidarietà ad un gruppo di persone costrette a dormire sotto il ponte Europa. A Parma, capitale della cultura, l’emergenza abitativa non può passare inosservata: a fronte di 1850 domande per la casa popolare, poche centinaia di persone avranno un appartamento assegnato, mentre tante già dormono in macchina o sotto i ponti. Continue reading “Nasce Tende In Movimento: “L’emergenza abitativa non può più passare inosservata””

Alt(r)a bestialità

da Partito della Rifondazione comunista di Parma

Il sindaco Pizzarotti propone una stazione dell’alta velocità a Baganzola, a pochi chilometri da quella di Reggio e il timore di cadere nel ridicolo non lo sfiora minimamente. Ma c’è poco da ridere, perché sono pesanti i costi, in denaro e non solo: la zona di Baganzola non può essere gravata da un’altra struttura fortemente invasiva. Solo la Gazzetta di Parma supera il sindaco in audacia e addirittura esce con il titolo “alta velocità priorità assoluta”, ma è noto che, quando si tratta di difendere certi interessi, il quotidiano locale dimostra un coraggio indomito, tale da annullare ogni senso del pudore. Continue reading “Alt(r)a bestialità”

Una stagione di fuoco. Alla Civica la presentazione della nuova edizione

da Centro studi movimenti

Sabato 8 maggio alle ore 17, nel cortile della Biblioteca civica, nell’ambito delle celebrazioni per il 25 aprile, verrà presentato la nuova edizione di Una stagione di fuoco. Fascismo guerra resistenza nel Parmense (Bfs, 2021). Il libro – curato dal Centro studi movimenti e scritto da Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata e Guido Pisi − è il risultato di Siamo tutti partigiani. Facciamo la storia!, un progetto che, tra il 2014 e il 2015, coinvolse circa un migliaio di cittadini che sottoscrissero a favore della ricerca e misero a disposizione testimonianze, documenti, fotografie. Continue reading “Una stagione di fuoco. Alla Civica la presentazione della nuova edizione”

Una nuova sensibilità sociale ed ecologica per una nuova politica dal basso. Intervista a Fulvi (VIDEO)

di Emanuele Leonardi

A Villa Ester, il sociologo dell’Università di Parma Emanuele Leonardi incontra Francesco Fulvi, fondatore di Manifattura Urbana e tra i promotori di Parma Dimensione Umana. Il tema della tutela ambientale, della riconversione ecologica e di lotta all’inquinamento, incrocia quello della giustizia sociale, del welfare e della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, contro un apparente “pilota automatico” delle amministrazioni locali. (Riprese e montaggio di Alessandro Angella)

Pap sul Tardini: “No allo stadio-mall. Il vero rinnovamento parte dai cittadini”

da Potere al Popolo Parma

Progetto di rinnovamento del Tardini presentato dal Gruppo Krause

Non si sa ancora di preciso che progetto ci sia attorno al Tardini, ma non è difficile immaginarselo e diversi rilievi mossi dal comitato Tardini Sostenibile colgono nel segno. Innanzitutto, diventa chiaro come la parola partecipazione sia un mantra ripetuto costantemente pur in assenza di un processo di trasparenza, tanto meno di partecipazione. Come se ripetendola improvvisamente si materializzasse. Continue reading “Pap sul Tardini: “No allo stadio-mall. Il vero rinnovamento parte dai cittadini””

25 aprile, Pap: «La Liberazione ci insegna a non abituarci all’orrore»

da potere al Popolo Parma

Si inizia così, quasi senza rendersene conto: cosa vuoi che sia? Tanto ormai siamo vaccinati! Prima arrivarono le guerre, all’inizio umanitarie, e l’esportazione della democrazia. Poi, il terrorismo. Adesso non serve nemmeno più nascondere che si bombarda per tutelare pozzi di petrolio, gasdotti, insomma il “nostro stile di vita”. Tanto le bombe cadono lontane, qui non può succedere. Non ci preoccupiamo nemmeno quando la guerra è in Europa, come in Donbass. Abbiamo lasciato perdere, tanto il mondo va così e abbiamo smesso di stupirci, di arrabbiarci, di pensare che avremmo potuto fare qualcosa. Abbiamo pensato di essere inutili e lo siamo diventati. Continue reading “25 aprile, Pap: «La Liberazione ci insegna a non abituarci all’orrore»”