La mia divisa, per un Picelli autentico e “sparmigianizzato”

di Marco Severo

Foto segnaletica di Guido Picelli, anni venti (Archivio Centrale dello Stato di Roma, Casellario politico centrale, Fasc. “Picelli Guido”).

Nella città dei tre santini – Maria Luigia, Verdi, anolino – circola da alcuni giorni un libro il cui merito è di aver riacciuffato per i capelli un quarto (e pur antitetico) candidato alla mistica incoronazione. La mia divisa. Scritti e discorsi politici di Guido Picelli, curato da William Gambetta, edito dalla Bfs in collaborazione con il Centro studi movimenti e il Comitato Agosto 1922, è infatti un’opera integra e dall’austerità casomai monacale. Guido Picelli l’eroe, il feticcio di Mussolini, il capopopolo, il valente guerrigliero, “l’anticipatore dell’Unione europea”, il Che Guevara di Parma eccetera eccetera, ne La mia divisa viene tirato giù dall’altarino del culto pop a uso e abuso politico, per essere ricollocato nel quadro di più autentiche coordinate culturali, sociali, umane. Continue reading “La mia divisa, per un Picelli autentico e “sparmigianizzato””

Il PNRR e la finzione ecologica

da Potere al Popolo Parma

Da sinistra: Maria Elena Antinori, Ilaria Boniburini e Andrea Bui, durante la presentazione del documento di analisi del PNRR in merito alla transizione ecologica (Parma, 2/12/2021)

La ricetta rimane la stessa, anche se il piatto che ci hanno servito più volte di buono ha solo come si presenta. Per il resto, nella sostanza, rimangono indigeribili le soluzioni e l’interpretazione del problema ambientale. Ieri pomeriggio a Parma, al Circolo Dipendenti Comunali, abbiamo presentato il documento di analisi del PNRR in merito alla transizione ecologica, redatto dal Tavolo Ambiente nazionale di Potere al Popolo. Continue reading “Il PNRR e la finzione ecologica”

Amministrative, nasce il laboratorio Parma Città Pubblica

da Parma Città Pubblica

Nasce ufficialmente il Laboratorio Parma Città Pubblica, frutto del lavoro di tante persone,  impegnate in ambito sociale, ambientale, culturale e nell’attività politica. Oltre duecento firme accompagnano il nostro “documento identitario”: esso definisce la nostra visione di città a partire da quelli che crediamo essere i bisogni reali e gli auspici di gran parte della società civile, nel suo insieme e quartiere per quartiere. Continue reading “Amministrative, nasce il laboratorio Parma Città Pubblica”

Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti Parma

I lavoratori accolgono Alceste De Ambris a Parma dopo la sua elezione a deputato nel 1913.

A separare Parma nuova e l’Oltretorrente non stavano solo il torrente e le divergenti condizioni urbane ma, si può dire, un intero mondo che rendeva i loro abitanti diversi e lontani in tutto, nello stile di vita e nelle abitudini, nel linguaggio e nei gesti, nel viso e negli abiti, negli ideali e nella visione del mondo. Qualcuno dice vi si parlassero anche due dialetti diversi. I ponti univano e al contempo dividevano due città profondamente diverse. Continue reading “Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente”

Nella brown economy

di Andrea Bui*

Lo strascico di notizie a seguito della COP26 si è ormai già esaurito, corto come ormai tutte le notizie. Eppure il deterioramento ambientale prosegue la sua strada anche senza tweet di circostanza, anche se facciamo finta che non ci sia, o che in fondo si tratti di un problema lontano, che può essere rimandato. In tanti si dipingono di green, ma è giusto il tempo di un carro in maschera e poi si torna al solito tran tran. Insomma, abbiamo capito che il pianeta è in pericolo ma poi “occorre essere concreti”.  E l’Unione Parmense degli Industriali, riunita lo scorso 15 Novembre a Parma, ha interpretato appieno questo spirito di concretezza. Continue reading “Nella brown economy”

Il lavoro offeso. Lottiamo per la dignità

Cristina Quintavalla

Manifestanti investiti dal getto degli idranti durante il presidio al porto di Trieste del 18/10/2021

L’esercito francese aveva subito la più cocente delle sconfitte: l’imperatore Napoleone III era stato catturato, l’esercito prussiano era giunto sino a Parigi e aveva imposto una resa disonorevole alla Francia imperiale, che pure sembrava proiettata grazie a vent’anni di fasti e successi verso l’egemonia del continente europeo. Il governo Thiers, nel mezzo di una devastante crisi economica, sociale, politica, chiese proprio al nemico prussiano di liberare 100mila prigionieri di guerra in modo da disporre delle forze necessarie per reprimere la Comune di Parigi e dare la caccia ai comunardi. Proprio così: fu ricercata un’intesa col nemico, che aveva così sprezzantemente umiliato e messo in ginocchio la Francia, contro i lavoratori francesi in lotta. Continue reading “Il lavoro offeso. Lottiamo per la dignità”

Draghi e la pace sociale sono le loro “necessità”

di Cristina Quintavalla

Il 23 settembre scorso, a Roma, si è tenuta l’assemblea nazionale di Confindustria, cui ha partecipato il Presidente del Consiglio Mario Draghi, definito “l’uomo della necessità” proprio in questa occasione dal presidente stesso dell’organizzazione rappresentativa delle imprese Carlo Bonomi. Da qui, prende spunto l’analisi che segue di Cristina Quintavalla. Continue reading “Draghi e la pace sociale sono le loro “necessità””

Usb: «Quale futuro per la Cra Peracchi di Fontanellato?»

da Unione Sindacale di Base Confederazione di Parma

Ai candidati sindaci del Comune di Fontanellato, chiediamo quali siano i progetti per il futuro della residenza per anziani “Peracchi”. Più volte in questi anni, Usb ha denunciato i problemi e la cattiva gestione del servizio, ricevendo sempre risposte vaghe e mai esaustive. Addirittura durante il periodo dell’emergenza covid-19 il Comune ha sempre cercato di minimizzare attraverso proclami che “tutto andava bene”. Ma il numero di decessi, tra gli anziani degenti, descriveva realtà ben diversa. Continue reading “Usb: «Quale futuro per la Cra Peracchi di Fontanellato?»”

Immaginare una città

di Milo Adami*

Due libri appena usciti ci consentono di riprendere un ragionamento sulle nostre città, lasciato incompiuto e per di più scompaginato dal Covid-19. L’occasione non deve essere sprecata, come ha scritto Marco Senaldi nel suo Pensare Oltre (Piemme 2021): la perdita di senso, di tempo, di socialità, se accolta e non rimossa, potrebbe rappresentare un «salto esperienziale». Accolto il suggerimento, pensiamo alle città, le abbiamo viste vuote, come teatri abbandonati dai loro attori/spettatori, arrese e fragili, esposte senza inganno ai loro pregi e difetti; proprio alla luce di una simile, radicale, esperienza, non sarebbe forse auspicabile tornare consapevolmente a occuparci di loro e ragionare finalmente sullo spazio urbano come un sistema complesso e riflesso di una comunità da ritrovare? Continue reading “Immaginare una città”

La lotta Gkn a Parma: “Il 18 settembre a Firenze manifestiamo per i diritti di tutti i lavoratori” (VIDEO)

di Redazione

Un estratto dell’incontro con il collettivo di fabbrica dei lavoratori Gkn che si è tenuto al Parco Bizzozero di Parma (10/09/2021), in vista della manifestazione nazionale a Firenze indetta dallo stesso collettivo e prevista per il 18 settembre. Introduce Andrea Bui, per il collettivo parla Dario Salvetti (delegato Rsu di Gkn), infine interviene Cristina Quintavalla.
(Riprese e montaggio di Gabriele Signani) Continue reading “La lotta Gkn a Parma: “Il 18 settembre a Firenze manifestiamo per i diritti di tutti i lavoratori” (VIDEO)”