Come cambierebbe Parma con il cargo: parlano i comitati in lotta (VIDEO)
di Giacomo Montagna* e Marco Bergonzi
La nostra intervista a Giorgia Mosconi (Comitato Genitori No Cargo), Alice Atzeni e Andrea Torreggiani (Comitato No Cargo Parma Aps), all’entrata dell’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, scalo passeggeri per il quale è in progetto l’ampliamento della pista per il trasporto merci.
Continue reading “Come cambierebbe Parma con il cargo: parlano i comitati in lotta (VIDEO)”
NoCargo, un appello ai cittadini di Parma
di Andrea Torreggiani
Lettera aperta alla cittadinanza del comitato contrario all’ampliamento dell’aeroporto di Parma e la sua potenziale trasformazione in scalo merci per aerei cargo (ndr).
Sono Andrea Torreggiani dell’Associazione No Cargo Parma, mi rivolgo a tutti i cittadini di Parma per segnalare una questione che riguarda la nostra salute, una questione in cui sono racchiusi tutti i peggiori meccanismi politici e di potere che, purtroppo, in Italia conosciamo bene. Parliamo del progetto di sviluppo dell’aeroporto di Parma, un’infrastruttura nata alle porte della città, nel primo dopoguerra, come semplice campo volo, e ora pienamente inserito nel tessuto urbano di Parma. Un’infrastruttura a capitale misto, privato e pubblico, con una netta quota di maggioranza detenuta dell’Unione Parmense degli Industriali tramite una controllata. Nonostante i ripetuti tentativi di rilancio questo aeroporto non ha mai funzionato per via della posizione e del bacino di utenza limitato, già coperto da quattro grandi aeroporti nel raggio di 100 Km (Linate, Bergamo, Verona e Bologna). Continue reading “NoCargo, un appello ai cittadini di Parma”
Caro Vignali, perché ci scrivi?
di Marco Severo
Caro ex sindaco Pietro Vignali, che nei giorni di Pasqua mi scrivi una lettera nella quale, in primo luogo, ti auguri “di non essere indiscreto” (macché, figurati!), e che da quanto ho capito hai fatto lo stesso con tanti altri cittadini di Parma; caro ex sindaco che hai diligentemente corredato la lettera con una raccolta di articoli a stampa sulla tua recente riabilitazione giudiziaria; caro ex sindaco che fai un elenco di quante cose belle hai fatto per Parma da assessore e da primo cittadino, e che poi svolgi altre interessanti considerazioni sul passato della città, ecco, caro ex sindaco, vorrei provare a risponderti. Continue reading “Caro Vignali, perché ci scrivi?”
Vamolà!
Famiglia in difficoltà lasciata senz’acqua, la Rete: “Iren specula su beni essenziali” (VIDEO)
da Rete Diritti in Casa
Qualche giorno fa, Iren ha proceduto al distacco totale dell’acqua per la seconda volta a una famiglia che abita in un alloggio Acer. Madre e figlio sono in difficoltà economiche e l’invalidità di lei aggrava la situazione: con il distacco di un servizio essenziale come questo, e in piena pandemia, la sua salute è ancora più a rischio. Continue reading “Famiglia in difficoltà lasciata senz’acqua, la Rete: “Iren specula su beni essenziali” (VIDEO)”
Gli operai si organizzano in partito. A cento anni dalla nascita del Pcd’I
di Cristina Quintavalla
“Gli operai della Fiat sono ritornati al lavoro. Tradimento? Rinnegamento delle idealità rivoluzionarie? Gli operai della Fiat sono uomini in carne ed ossa. Hanno resistito per un mese. Sapevano di lottare e di resistere non solo per sé, non solo per la restante massa operaia torinese, ma per tutta la classe operaia italiana. Hanno resistito per un mese. Erano estenuati fisicamente perché da molte settimane e da molti mesi i loro salari erano stati ridotti e non erano più sufficienti al sostentamento famigliare, eppure hanno resistito per un mese […] sapevano che ormai alla classe operaia erano stati tagliati i tendini, sapevano di essere condannati alla sconfitta, eppure hanno resistito per un mese. Non c’è vergogna nella sconfitta degli operai della Fiat”[1]. Continue reading “Gli operai si organizzano in partito. A cento anni dalla nascita del Pcd’I”
Se fossi il sindaco…
Scuola, la protesta nazionale per la riapertura tocca anche Parma
di Redazione
Manifestazioni e presidi in oltre 60 città in tutta Italia: è sciopero nazionale di studenti e docenti con astensione dalla DAD, per chiedere la riapertura della scuola in presenza e in sicurezza. L’iniziativa, promossa da Priorità alla Scuola in concomitanza con lo sciopero proclamato dai COBAS, ha avuto seguito anche a Parma, oggi pomeriggio dalle 17:00 in piazza Garibaldi. Circa duecento persone, tra studenti, insegnanti e genitori, si sono ritrovate sotto il Comune per ribadire il “danno enorme” che la chiusura degli istituti sta portando all’intera comunità. Continue reading “Scuola, la protesta nazionale per la riapertura tocca anche Parma”
Giornata europea per il diritto alla casa: sabato, manifestazione in piazza Corridoni
di Redazione
Domani, sabato 27 marzo, dalle 10:00 in piazza Corridoni (Parma), è chiamata la manifestazione in occasione della giornata di azione europea sulla casa, organizzata da Rete Diritti in Casa e a cui aderiscono diverse realtà politiche parmigiane. Tra le rivendicazioni, lo stop agli sfratti, alla vendita di case popolari e inversione del fenomeno di gentrificazione. Continue reading “Giornata europea per il diritto alla casa: sabato, manifestazione in piazza Corridoni”