di Anna Giulia Della Puppa
Per una cultura che appartenga al popolo
di Salvo Taranto
Non esiste comunità senza cultura condivisa e quando la cultura è debole, è debole anche il nostro modo di essere comunità. Quando la cultura non giunge agli occhi e alle orecchie di noi cittadini, quando non accoglie e nutre i sentimenti che avvertiamo nell’abitare il nostro quartiere, la nostra città, quella cultura ha il fiato corto, è monca, impalpabile. Continue reading “Per una cultura che appartenga al popolo”
Andrea Bui si candida con Potere al Popolo. “Per una città radicalmente diversa”
Continue reading “Andrea Bui si candida con Potere al Popolo. “Per una città radicalmente diversa””
Fidenza scende in piazza contro la guerra in Ucraina
di Alexandr Belletti
Sabato 5 marzo, a Fidenza, si è svolto un presidio contro la guerra in Ucraina, promosso da Circolo “Pietro Paolo Piro” del Prc di Fidenza, Rete Kurdistan, Associazione Jambo – commercio equo Fidenza, Gc Fidenza, Pci e Fgci Parma. Durante l’iniziativa è intervenuto Alexandr Belletti, segretario del Prc di Fidenza che di seguito pubblichiamo [n.d.r.].
In questa situazione di guerra in Ucraina è importante ribadire la nostra ferma condanna sia dell’invasione militare russa, che sta producendo migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati, sia dell’imperialismo americano e NATO, che non hanno fatto nulla per cercare una soluzione pacifica, anzi hanno fatto di tutto per inasprire il conflitto, armando e finanziando l’esercito ucraino e incentivando in questo modo una soluzione militare al conflitto del Donbass. Continue reading “Fidenza scende in piazza contro la guerra in Ucraina”
8 marzo a Parma: lotta contro il patriarcato, nelle parole della Casa delle Donne (VIDEO INTERVISTA)
di Redazione
Anche a Parma ieri centinaia di persone hanno sfilato in corteo per celebrare l’8 marzo, organizzato da Casa delle donne, UISP, Artlab, POST e Ottavo colore. Ne abbiamo parlato brevemente con Michela Cerocchi, della Casa delle donne, in questa intervista.
Ne usciremo lottando: le donne scendono in corteo
dalla Casa delle donne Parma
Continue reading “Ne usciremo lottando: le donne scendono in corteo”
Una rete di associazioni si mobilita contro la guerra
Continue reading “Una rete di associazioni si mobilita contro la guerra”
La polizia a Langhirano per sfrattare una famiglia
da Rete Diritti in Casa
Questa mattina [ieri, 17 febbraio 2022, n.d.r.] a Langhirano è stato eseguito con la forza lo sfratto della famiglia di cui avevamo parlato nei giorni precedenti. Lo spiegamento di carabinieri e agenti della questura chiamati a raccolta per eseguire ad ogni costo lo sfratto è stato veramente spropositato, tanto da creare disagi sia agli altri abitanti del palazzo che alle persone che passavano per la strada. Qualcuno dei passanti avrà pensato a un’operazione antiterrorismo o antimafia ma i quattro agenti della questura e una quindicina di carabinieri sono intervenuti per buttare fuori casa una famiglia con un bimbo di 5 anni. Continue reading “La polizia a Langhirano per sfrattare una famiglia”
Potere al Popolo incontro Firat Anli
da Potere al popolo Parma
Ieri [8 febbraio 2022, ndr], davanti al Monumento alle Barricate, abbiamo avuto il piacere di incontrare il compagno Firat Anli, in esilio in Svizzera dal 2017 e qui in Italia in questi giorni per sensibilizzare su quanto sta accadendo in Turchia. Già ieri alla Casa della Musica, grazie a Rete Solidarietà Kurdistan e Ciac onlus, Firat ha avuto la possibilità di incontrare un vasto pubblico.
Continue reading “Potere al Popolo incontro Firat Anli”
Il Po è in secca: cementificare ancora non è la soluzione. Potere al popolo risponde a Coldiretti
da Potere al popolo – Parma
Che all’inizio di febbraio si vada al lavoro di buon mattino con 10° è senz’altro un’anomalia. A prima vista potrebbe pure risultare piacevole: a nessuno piace sbrinare il parabrezza battendo i denti. Allargando un po’ lo sguardo, però, vengono a galla problemi molto seri.
La notizia di ieri è tutt’altro che rassicurante: la riserva idrica raccolta nei grandi laghi, negli invasi artificiali e nel manto nevoso è in continua diminuzione e a oggi risulta inferiore del 51% rispetto alla media dell’ultimo quindicennio. Gli effetti sul Po sono pesanti: il fiume è in magra con una diminuzione del 25% sulle portate mensili di gennaio. Continue reading “Il Po è in secca: cementificare ancora non è la soluzione. Potere al popolo risponde a Coldiretti”