Una serata tra storie e canti partigiani sotto i Porti del Grano per ricordare il 9 Maggio 1945

Centro studi movimenti

Ottant’anni fa, dopo gli ultimi combattimenti di fine aprile per liberare la città, il 9 maggio 1945, le migliaia di uomini e donne delle brigate partigiane del Parmense sfilarono nel centro di Parma, da viale San Michele fino a piazza Garibaldi, dove ad attenderle vi erano gli ufficiali delle Forze alleate, i comandanti della Resistenza, i dirigenti del Comitato di liberazione nazionale e le nuove autorità democratiche.

Continue reading “Una serata tra storie e canti partigiani sotto i Porti del Grano per ricordare il 9 Maggio 1945”

Lesignano e la coscienza resistente

di Marco Severo*

*Intervento per la Festa della Liberazione svolto a Lesignano de’ Bagni il 25 aprile 2025, basato sul libro “Sangue sulla neve. L’uccisione del partigiano Ernesto Pelagatti, Lesignano de’ Bagni, 1944” (Centro studi movimenti Parma, Comune di Lesignano, Anpi provinciale, 2017)

Ottant’anni fa, nel 1945, a Lesignano de’ Bagni alle porte di Parma la Resistenza andò oltre la Resistenza. Quando le formazioni partigiane dopo l’insurrezione del 25 aprile deposero via via le armi, Lesignano non ritenne ancora di aver finito. Tutt’altro. Per certi aspetti, il colpo più potente contro il nazifascismo doveva ancora essere sparato: più forte e più puro d’un colpo di sten.

Continue reading “Lesignano e la coscienza resistente”

25 aprile: “Nel corteo risuonerà il nostro No alla guerra!”

da Art Lab Bene Comune, Collettiva Transfemminista, Rete Diritti in Casa, La Paz Antiracist Football Club, Friday For Future Parma. Officina Popolare Parma e Ecologia Politica Parma

Quest’anno le celebrazioni del 25 Aprile, anniversario della sconfitta delle forze nazi-fasciste e della liberazione d’Italia, avverranno nel contesto di mobilitazione pubblica a seguito dell’escalation militare in Ucraina. Siamo consci del fatto che il 25 Aprile non sia una semplice ricorrenza ma vada concepito come una data in cui riaffermare i valori della Resistenza, tra cui sicuramente troviamo la giusta opposizione a qualsiasi guerra imperialista, comprese quelle che non sono sotto i riflettori dei media. Continue reading “25 aprile: “Nel corteo risuonerà il nostro No alla guerra!””

Festa, memoria e riflessione storiografica: il 25 aprile del Centro studi movimenti

da Centro studi movimenti

Le iniziative del Centro studi movimenti in occasione del 25 aprile si declineranno su tre piani differenti: innanzi tutto la festa, ciò che per noi oggi è il giorno della Liberazione; in secondo luogo, la trasmissione della memoria ai più giovani; infine la riflessione storiografica. Continue reading “Festa, memoria e riflessione storiografica: il 25 aprile del Centro studi movimenti”

La resistenza italiana dei partigiani “stranieri”

da Potere al Popolo – Parma

Nei sei anni di guerra dal 1939 al 1945, provocata dall’espansionismo nazista, fascista e del Giappone nazionalista, il mondo ha visto combattere una guerra che ha spostato milioni di uomini da una regione all’altra, eserciti, prigionieri, partigiani e profughi. Una parte di quella guerra si è combattuta anche in Italia, dopo l’occupazione nazista del 1943 a seguito dell’arresto di Mussolini. Continue reading “La resistenza italiana dei partigiani “stranieri””