Alleanze ribelli: per un femminismo oltre l’identità. Il 9 maggio la presentazione a Rivamancina

Potere al Popolo

Venerdì 9 maggio alle 18.30, in piazzale Inzani, a Parma, verrà presentato il libro Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità, appena pubblicato in italiano da progetto Me-Ti, un progetto editoriale di informazione e formazione indipendente. A presentare il libro saranno Clara Serra, tra le curatrici dell’edizione originale spagnola nonché dell’edizione tradotta, filosofa e femminista e già membro dell’assemblea regionale di Madrid per Podemos, e Viola Carofalo, della redazione di progetto Me-Ti, filosofa e docente all’Università Orientale di Napoli, membro del coordinamento nazionale di Potere al Popolo. La presentazione è organizzata da Potere al Popolo Parma, con la collaborazione del bar Rivamancina.

Continue reading “Alleanze ribelli: per un femminismo oltre l’identità. Il 9 maggio la presentazione a Rivamancina”

Un impegno concreto e condiviso per l’Oltretorrente contro le narrazioni “ansiogene”.

Barrique Piazzale Picelli, Casa delle donne, Centro studi movimenti, Ciac, Coro dei Malfattori, La Paz e Circolo Pedale Veloce

Notiamo con attenzione le recenti iniziative politiche, tra cui dichiarazioni e visite come quella di Pietro Vignali, che si concentrano sull’Oltretorrente. Se da un lato queste possono intercettare un malessere reale e diffuso che merita ascolto, dall’altro sollevano interrogativi sulla differenza tra un’autentica volontà di partecipazione e la ricerca di visibilità o consenso facile in un’area complessa della città.

Continue reading “Un impegno concreto e condiviso per l’Oltretorrente contro le narrazioni “ansiogene”.”

Inciampare nella storia. Una visita guidata per il Giorno della Memoria dedicata a bambine e bambini

da Centro studi movimenti

Che cosa si deve davvero ricordare ogni 27 gennaio, Giorno della Memoria? Come raccontare quella terribile storia a bambini e bambine? Molto spesso i rituali legati alle celebrazioni fossilizzano vicende, protagonisti e spazi in una dimensione lontana dalla loro vita. Nei libri e nei film si racconta solo di ebrei e nazisti; i luoghi, in primis Auschwitz, rimandano a paesi e città lontani, sia nel tempo che nello spazio. Continue reading “Inciampare nella storia. Una visita guidata per il Giorno della Memoria dedicata a bambine e bambini”

Finisce la mostra sui Capannoni e le fotografie verranno distribuite alla città

da Centro studi movimenti

Lunedì 25 aprile chiuderà la mostra sui Capannoni, allestita a Palazzo del Governatore dal 12 febbraio. Evento che ha riscosso un grande successo di pubblico: quasi 20.000 sono le persone che in questi due mesi l’hanno visitata e tante quelle che hanno espresso il desiderio di conservarne una foto o un’immagine in ricordo. E così gli organizzatori – il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e il Centro studi movimenti, in collaborazione con il Comune di Parma ‒ hanno deciso di smistare i pannelli della mostra in città, a circoli, scuole o singoli che vogliano tenersi un frammento tangibile di questo racconto straordinario che ha emozionato migliaia di persone e restituito a molti un pezzo di storia dimenticata o solo in parte conosciuta. Come scritto in una delle tante recensioni uscite in questi mesi, «erano anni e forse decenni che non si vedeva, a Parma, un evento culturale capace di fermare le persone davanti alle fotografie e commentare con “Mi ricordo…”».

Continue reading “Finisce la mostra sui Capannoni e le fotografie verranno distribuite alla città”

Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti

Dall’Oltretorrente al quartiere Montanara, in auto o in scooter, oggi ci vogliono pochi minuti, attraverso il ponte dei Carrettieri e via Po, ma quando nel 1929 furono costruiti i capannoni della Navetta quella zona era talmente distante e isolata dal resto della città che la gente iniziò a chiamarla Baia del re, facendo riferimento a una nota vicenda dell’epoca, quando nel 1928 l’esploratore Umberto Nobile era partito da un fiordo norvegese ‒ chiamato appunto “Fiordo del re” ‒ per tentare la transvolata del Polo Nord. Nell’immaginario popolare, quindi, la Navetta non era città, ma un posto lontano, quasi quanto il Polo nord. Continue reading “Sabato 9 aprile una passeggiata sulle tracce degli sfollati dell’Oltretorrente”

Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente

da Centro studi movimenti Parma

I lavoratori accolgono Alceste De Ambris a Parma dopo la sua elezione a deputato nel 1913.

A separare Parma nuova e l’Oltretorrente non stavano solo il torrente e le divergenti condizioni urbane ma, si può dire, un intero mondo che rendeva i loro abitanti diversi e lontani in tutto, nello stile di vita e nelle abitudini, nel linguaggio e nei gesti, nel viso e negli abiti, negli ideali e nella visione del mondo. Qualcuno dice vi si parlassero anche due dialetti diversi. I ponti univano e al contempo dividevano due città profondamente diverse. Continue reading “Di nuovo in libreria la storia ribelle dell’Oltretorrente”

Un trekking urbano di Ape in Oltretorrente

da APE Parma

Sabato scorso, 9 gennaio, l’APE di Parma si è data appuntamento in piazzale Picelli per fare un trekking urbano nel quartiere Oltretorrente. Nonostante le difficoltà negli spostamenti in questo periodo, la voglia di continuare a vedersi ci ha spinto a strutture una camminata cittadina. Era da fine ottobre, con l’escursione dei sentieri partigiani sul Monte Caio che non organizzavamo un momento collettivo all’aperto.

Continue reading “Un trekking urbano di Ape in Oltretorrente”

I Capannoni a Parma. La presentazione online il 19 novembre

dal Centro studi movimenti

Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, triviale e in tanti, a Parma, lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi. Tutti lo usano ma pochi, soprattutto tra i più giovani, sanno quale sia la sua origine, intimamente legata a una storia specifica di Parma, allo sventramento dell’Oltretorrente da parte del regime fascista e all’allontanamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari in zone fuori dal centro urbano: i Capannoni appunto, così soprannominati per la loro forma a capanna. Continue reading “I Capannoni a Parma. La presentazione online il 19 novembre”

A passeggio per l’Oltretorrente ribelle con Nicola Maestri

di Officina Popolare Parma

Oggi, martedì 4 agosto, dalle ore 18:45, si terrà la presentazione del libro di Nicola Maestri, “Ti riporto a casa”, a cura di Officina Popolare Parma. L’intento è di costruire, non solo idealmente, un percorso che unisca luoghi e tempi simbolo dell’antifascismo, della dignità e della grande e varia umanità della nostra città.

Continue reading “A passeggio per l’Oltretorrente ribelle con Nicola Maestri”