Il privilegio di lavorare gratis. Potere al popolo contro la campagna del Comune di Parma

da Potere al Popolo Parma

Parma capitale della cultura. Parma dei teatri. Parma del Festival Verdi. Parma che gli anziani agli angoli delle strade cantavano l’opera. Parma del corso di laurea in Beni Culturali. Parma che si fa vanto della sua bellezza. Parma che lancia due eventi, 3 manifesti in centro, qualche gadget, l’occasione per i selfie da postare sui social, e l’illusione del privilegio di poter lavorare gratis per stare un passo davanti agli altri, in prima fila. Che orrore profondo accostare l’idea di cultura a quella di privilegio.

Continue reading “Il privilegio di lavorare gratis. Potere al popolo contro la campagna del Comune di Parma”

Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto

Domenica mattina, 22 gennaio 2023, ventuno associazioni[1] hanno organizzato al Circolo Castelletto un’assemblea per ridiscutere il progetto del Nuovo Stadio Tardini avanzato dall’amministrazione comunale. Durante l’iniziativa è stata lanciata una raccolta firme che ha riscosso molto consenso e che proseguirà nelle prossime settimane. Di seguito il comunicato stampa arrivato in redazione [ndr]. Continue reading “Petizione contro Nuovo Stadio Tardini: in poche ore 350 firme al circolo Castelletto”

Europa Verde: per il secondo turno partiamo da alcuni punti fermi

da Europa Verde

Il primo dato che emerge dalle elezioni amministrative è che Europa Verde a Parma, con il 4,61%, è il terzo partito, ottenendo un risultato migliore di Lega e Forza Italia. È il frutto di una proficua intesa tra Verdi e Possibile che ha dato vita ad un soggetto politico ecologista, e non a una coabitazione a fini elettorali. Questo ha portato ad un’affermazione di Europa Verde che con un proprio candidato a sindaco è andata meglio rispetto a tutte le altre città d’Italia. Continue reading “Europa Verde: per il secondo turno partiamo da alcuni punti fermi”

Elezioni comunali a Parma: per chi voterò e perché

di William Gambetta

Dieci aspiranti alla carica di sindaco, ventitre liste elettorali, quasi 700 candidati e candidate alla carica di consigliere comunale: è questo il panorama delle prossime elezioni amministrative a Parma. Senza contare che – per vizi burocratici – non sono state ammesse alle elezioni due candidature, quelle di Roberta Roberti e Michela Canova, con le rispettive liste. Un panorama politico piuttosto confuso, dunque, almeno per quanto riguarda le classiche categorie d’interpretazione del Novecento. Infatti, se alcune forze si possono inquadrare nella dialettica tra centrodestra e centrosinistra, per altre invece è più complicato, connotate da mille sfumature tra i due poli. E alcuni candidati addirittura si presentano come “oltre la destra e la sinistra”. Continue reading “Elezioni comunali a Parma: per chi voterò e perché”

Alt(r)a bestialità

da Partito della Rifondazione comunista di Parma

Il sindaco Pizzarotti propone una stazione dell’alta velocità a Baganzola, a pochi chilometri da quella di Reggio e il timore di cadere nel ridicolo non lo sfiora minimamente. Ma c’è poco da ridere, perché sono pesanti i costi, in denaro e non solo: la zona di Baganzola non può essere gravata da un’altra struttura fortemente invasiva. Solo la Gazzetta di Parma supera il sindaco in audacia e addirittura esce con il titolo “alta velocità priorità assoluta”, ma è noto che, quando si tratta di difendere certi interessi, il quotidiano locale dimostra un coraggio indomito, tale da annullare ogni senso del pudore. Continue reading “Alt(r)a bestialità”