Vince il No nell’assemblea Cgil dei lavoratori della Proges

da Coordinamento educatori e lavoratori del sociale di Parma

Venerdì 10 maggio si è svolta l’assemblea sindacale indetta da Cgil per il rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali che riguardava il comparto educativo della Coop. Proges. L’assemblea era indetta per il settore 0/6 del comparto, ma effettivamente vi hanno partecipato anche educatori di strutture domiciliari o similari e questo perchè, già dall’indizione, non era molto chiaro a chi fosse nello specifico rivolta questa assemblea. Le assemblee sul rinnovo, infatti, si stanno svolgendo spezzettando gli educatori, anche di una stessa coop e spesso questo crea incomprensioni e confusione, con il rischio che i lavoratori di alcune strutture rimangano all’insaputa dell’esistenza di questi unici momenti di confronto. Continue reading “Vince il No nell’assemblea Cgil dei lavoratori della Proges”

La Lega si lamenta dei presidi democratici contro i neofascisti

da CAP 43100 – Coordinamento Antifascista Parma

Dopo la riuscita Biciclettata antifascista del 24 aprile scorso, che ha trovato inaspettato e felice riscontro nelle strade della città e che ha riportato presenza democratica sin davanti alla sede di Casapound in via Toscana, e visto il ripetersi indisturbato (a pochi metri dal banchetto della Lega) dei presidi di Forza Nuova in via Mazzini, le diverse realtà antifasciste riunitesi in questo coordinamento (da Anpi a Usi-cit e Ateneo Libertario, da Officina popolare al collettivo Pirati metropolitani) hanno organizzato un’iniziativa sabato 11 maggio, durata quasi tutto il giorno, in varie parti della città. “Strade antifasciste” è il nome che abbiamo scelto e comunicato alla stampa e sui social nei giorni precedenti: per ribadire, col cammino, le parole e la presenza che Parma non può tollerare che gli spazi pubblici siano interessati da fenomeni di propaganda di odio. Continue reading “La Lega si lamenta dei presidi democratici contro i neofascisti”

Sindacati confederali e cooperative sociali: un contratto fregatura

da USI Parma

Dopo 7 anni e mezzo di scadenza del vecchio contratto e 27 mesi di trattative (condotte in segreto, e dalle quali i lavoratori e le lavoratrici sono stati esclusi/e), le centrali coop e i sindacati confederali hanno firmato una preintesa di un nuovo Ccnl che è assolutamente da respingere, sotto ogni aspetto, anche se adesso, nelle rare assemblea di cui abbiamo notizia e a cui partecipano una percentuale irrisoria di dipendenti, vendono come grande vittoria: che coraggio! Continue reading “Sindacati confederali e cooperative sociali: un contratto fregatura”

Portiamo in strada una risposta democratica al fascismo

da CAP 43100 – Coordinamento unitario antifascista di Parma

Lo scorso fine settimana via Mazzini ha ospitato per due giorni di fila un presidio di Forza Nuova, comodamente accanto al banchetto della Lega e protetto da un ingente schieramento di forze dell’ordine. Schieramento palesemente eccessivo il cui ruolo era praticamente quello di una scorta privata. Una scorta che però paghiamo anche noi. Continue reading “Portiamo in strada una risposta democratica al fascismo”

Il Salone di Torino e lo spazio della politica

da Art Lab

Stefano polacchi (a sinistra, in camicia a righe), responsabile della casa editrice Altaforte, legata a Casapound, durante gli scontri del 29 ottobre del 2008, in piazza Navona a Roma, (foto: Samantha Zucchi – Insidefoto)

Tiene banco da diversi giorni la notizia della partecipazione al Salone del libro di Torino di case editrici, una in particolare, Altaforte, legate alla galassia neofascista italiana, in particolare a CasaPound. La querelle è nata dopo che Christian Raimo, si è dimesso dal ruolo di consulente del Salone e a ruota lo hanno seguito molto autori da Ginzburg a Zerocalcare, fino al Museo di Auschwitz. Altri invece, si sono accodati a Michela Murgia che, invece, parteciperà ugualmente all’evento, a sua detta per costruire un meccanismo di resistenza dall’interno e non lasciare quello spazio in balia dell’editoria nostalgica. Ora, in entrambe le posizioni ci sono aspetti positivi e negativi, dei quali non entriamo nel merito. Continue reading “Il Salone di Torino e lo spazio della politica”

No alla firma del contratto per le Cooperative sociali

da Unione Sindacale di Base – Confederazione di Parma

L’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per le Coop sociali sottoscritta lo scorso marzo è la certificazione definitiva della subordinazione di Cgil Cisl e Uil alle esigenze delle Centrali cooperative di comprimere diritti e salario per i lavoratori del welfare. Dal misero aumento di 80 euro da spalmare nell’arco di un anno e che secondo gli accordi di gradualità potrà non essere applicato integralmente, all’una tantum di 300 euro per i 75 mesi di vacanza contrattuale, alle deroghe peggiorative sui tempi determinati e al recepimento totale del Jobs Act, il rimando ai livelli territoriali su importanti materie come la definizione dei servizi essenziali, il tempo di vestizione, il Premio di risultato e l’estorsione della Banca ore, l’inquadramento degli operatori dell’accoglienza al livello C1, l’individuazione di nuovi profili di inquadramento a discrezione delle aziende, l’odioso istituto della notte passiva rimasto inalterato, fino alla richiesta, a tutti i lavoratori indipendentemente dall’iscrizione o meno a quei sindacati, di corrispondere il prezzo come “Contributo di servizio contrattuale” per questo accordo indegno. Continue reading “No alla firma del contratto per le Cooperative sociali”

Ccnl coop sociali, la Cgil informa a giochi fatti

da Collettivo Educatori e Operatori del sociale di Parma

Apprendiamo con sconcerto che la Cgil ha iniziato la consultazione per il rinnovo del Ccnl convocando i lavoratori cooperativa per cooperativa (quando non servizio per servizio) e non con assemblee territoriali come ci si aspetterebbe per un rinnovo che giunge, per di più, con un ritardo di sette anni. Riteniamo che il coinvolgimento dei lavoratori sia fondamentale, almeno in questa fase di votazione sull’accordo, dal momento che, per usare un eufemismo, sono stati rari i confronti coi lavoratori durante la fase di contrattazione (27 mesi!). Continue reading “Ccnl coop sociali, la Cgil informa a giochi fatti”

Cooperative sociali: un rinnovo da rifiutare

da Sinistra Classe Rivoluzione Parma

È stato firmato un preaccordo sul rinnovo del contratto delle cooperative sociali, scaduto da 8 anni, fra le centrali cooperative e Cgil, Cisl e Uil. L’ipotesi dovrà vedere l’approvazione dei lavoratori che potranno accettare o rifiutare l’accordo. Sono in corso in questi giorni le assemblee, un percorso di consultazione che si concluderà a metà maggio. Spiegheremo i motivi per cui siamo contrari all’ipotesi. In una frase: si ottengono aumenti salariali assolutamente insufficienti senza alcun avanzamento sui diritti. Tutta la trattativa ha visto un silenzio assordante e un coinvolgimento nullo dei lavoratori. Assemblee poche o nessuna, a seconda del territorio, se non in questa fase “a giochi fatti”. Nessun dibattito con i lavoratori durante la contrattazione, men che meno sulla piattaforma presentata. Continue reading “Cooperative sociali: un rinnovo da rifiutare”

La resistenza italiana dei partigiani “stranieri”

da Potere al Popolo – Parma

Nei sei anni di guerra dal 1939 al 1945, provocata dall’espansionismo nazista, fascista e del Giappone nazionalista, il mondo ha visto combattere una guerra che ha spostato milioni di uomini da una regione all’altra, eserciti, prigionieri, partigiani e profughi. Una parte di quella guerra si è combattuta anche in Italia, dopo l’occupazione nazista del 1943 a seguito dell’arresto di Mussolini. Continue reading “La resistenza italiana dei partigiani “stranieri””