Sabato 1° marzo: manifestazione antifascista a Parma

Coordinamento Antifascista Parma

Nella data del 1° marzo, qualche centinaio di nazifascisti, provenienti da tutta Italia, calerà sulla nostra città. L’occasione, o meglio, il pretesto, è rappresentato da un concerto organizzato dai soliti gruppi in quella ferita aperta che è la sede di via Toscana.

Il popolo di Parma, fiero della propria identità antifascista, risponderà come sempre ha saputo fare, in nome della democrazia e della Costituzione, di fronte alla minaccia manifesta di questi gruppi ora direttamente sostenuti dal Governo che annovera tra le sue fila esponenti delle fazioni terroriste, come Nar e Terza Posizione. Continue reading “Sabato 1° marzo: manifestazione antifascista a Parma”

Potere al Popolo a Priamo Bocchi: “la virilità è il problema, e c’è ancora molto da fare!”

da Potere al Popolo Parma

Priamo Bocchi ha ragione. Il problema è la virilità.

Un uomo insicuro e incapace di comprendere che la libertà della donna non rappresenta una minaccia, e che una donna indipendente non è un nemico da abbattere, è, certamente, un uomo che ha un problema con il concetto stesso di “virilità”, intesa come condizione di sviluppo completo e armonico e prendendo le distanze da un concetto arcaico e violento di virilità come possesso e predominio – tipico della cultura patriarcale – concetto distorto e nocivo che è dovere di tutte e tutti noi cercare di decostruire. Continue reading “Potere al Popolo a Priamo Bocchi: “la virilità è il problema, e c’è ancora molto da fare!””

“Erreà veste il genocidio!”: la denuncia di Potere al Popolo

da Potere al Popolo Parma

Sai cos’è Erreà? È un famoso marchio sportivo parmigiano che a partire da gennaio 2025 ha stipulato un contratto di fornitura di abbigliamento tecnico e sponsorizzazione con la Israel Football Association (IFA). Erreà subentra a PUMA, che non ha rinnovato il contratto con l’IFA a seguito di una campagna di boicottaggio globale durata 5 anni che ha preso di mira la sua complicità con il regime israeliano. La IFA è una federazione direttamente implicata nelle violazioni dei diritti umani contro il popolo palestinese: accoglie club calcistici con sede negli insediamenti illegali israeliani, legittimandoli e facendoli partecipare ai suoi campionati e alle sue competizioni. Continue reading ““Erreà veste il genocidio!”: la denuncia di Potere al Popolo”

Il 9 febbraio una conferenza su “Fascismo e foibe” organizzata da Anppia

da Anppia di Parma

Nella ricorrenza del “giorno del ricordo” del 10 febbraio l’ANPPIA, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti fondata da Umberto Terracini, Sandro Pertini e altri perseguitati, a Parma organizza la ventesima edizione di “Foibe e fascismo”. Al fine innanzitutto di comprendere i fatti delle foibe del settembre ’43 e della primavera ’45 e dell’esodo giuliano dalmata alla luce delle circostanze storiche, tutte, dell’insieme degli eventi. A cominciare dall’aggressione e dall’occupazione della Jugoslavia da parte dell’Italia fascista, iniziata nel 1941 da Mussolini nell’intento di creare un piccolo impero mediterraneo, anche assoggettando popoli come quello slavo, già vent’anni prima da lui stesso definito “razza inferiore e barbara”. Continue reading “Il 9 febbraio una conferenza su “Fascismo e foibe” organizzata da Anppia”

“From Ground Zero”: storie da Gaza in un film al Circolo Aquila-Longi il 27 gennaio

da Comunità palestinese di Parma e solidali

Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.30, al Circolo Aquila Longhi di Parma (vicolo Santa Maria, 2) verrà proiettato il film “From Ground Zero”, un progetto ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi che raccoglie 22 brevi cortometraggi realizzati da giovani registi di Gaza. Il film, con Michael Moore come produttore esecutivo, è una testimonianza diretta di quello che sta avvenendo a Gaza, del genocidio e della distruzione provocata dall’occupazione. Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.

“Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia

da DiEM25 e Parma Città Pubblica

Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dell’Assistenza Pubblica, in viale Gorizia 2/A, a Parma, per iniziativa di DiEM25 Movimento per la Democrazia in Europa e Parma Città Pubblica APS, si svolgerà il convegno “Esprimere dissenso non è reato, è democrazia” dedicato al Disegno di Legge “Sicurezza”, attualmente in fase di discussione al Senato. Continue reading ““Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia”

Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura

da Potere al popolo Parma

Premiare il volontariato nel settore culturale, senza preoccuparsi di risolvere e stabilizzare un settore fortemente a rischio, è una dichiarazione di irresponsabilità. Significa tradire quelli che si vogliono protagonisti di una capitale dei giovani, ma contemporaneamente vengono lasciati nel precariato o nell’unica chiamata certa da parte del Comune: il volontariato specializzato. Continue reading “Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura”

Spezzare l’Italia. Incontro sull’autonomia differenziata con Francesco Pallante

da Comitato contro ogni autonomia differenziata, per l’uguaglianza dei diritti e l’unità della repubblica

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, presso la sala della sezione ANPI di Parma (Piazzale Barbieri, 1) si terrà la presentazione del volume Spezzare l’Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese, edito da Einaudi (2024) .
Sarà presente l’autore, Francesco Pallante, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, che dialogherà con Maria Ricciardi (Coordinamento Democrazia Costituzionale di Parma) e con Roberta Roberti (Parma Città Pubblica APS).

Continue reading “Spezzare l’Italia. Incontro sull’autonomia differenziata con Francesco Pallante”

Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?

da Potere al popolo Parma

Riceviamo dal quartiere Montanara queste immagini del cinema Edison, trovato aperto e incustodito. Ci sembrano ben lontane dalle previsioni fatte a maggio dello scorso anno da Lorenzo Lavagetto che annunciava la riapertura del cinema “a fine 2024, al massimo nei primi mesi del 2025”. Continue reading “Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?”

Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così”

da Rete diritti in casa

Foto tratta da ParmaPress24 (parmapress24.it).
Le voci che ci sono pervenute nel pomeriggio di oggi 4 gennaio 2025 dalla comunità marocchina e islamica di Parma sono purtroppo confermate. Un uomo è morto di freddo e emarginazione a Parma, in via Martiri delle foibe, in un anfratto nascosto nella boscaglia nel nuovissimo quartiere di Parma Mia tra via Chiavari e la tangenziale sud.

Continue reading “Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così””