ISDE: “La diffusione del virus è legata all’inquinamento”

da Potere al Popolo Parma

Giustizia ambientale e climatica sono elementi essenziali della proposta politica di Poter al Popolo, come evidenziato nel corso della recente campagna elettorale in Emilia Romagna. Per questa ragione, in questo frangente così convulso, abbiamo chiesto a Manrico Guerra, presidente della sezione provinciale dell’ISDE (International Society of Doctors for Environment), di indicarci alcune piste di ricerca rispetto al rapporto tra pandemia e crisi climatica. Grazie al Dottor Guerra e buona lettura. Continue reading “ISDE: “La diffusione del virus è legata all’inquinamento””

Pillole femministe: la campagna del Centro studi movimenti

dal Centro studi movimenti

Per l’8 marzo 2020 il Centro studi movimenti ha ideato Pillole femministe, una campagna di manifesti che, da venerdì 7 marzo, circoleranno per due settimane sui bus cittadini e che ricorderanno alcune delle conquiste più significative ottenute grazie all’impegno di diverse generazioni di donne. Obiettivo di quest’azione comunicativa è invitare la città a ritrovare il significato originario della Giornata internazionale della donna. Continue reading “Pillole femministe: la campagna del Centro studi movimenti”

Azione di Potere al popolo contro le grandi opere inutili e per la libertà di Nicoletta Dosio

da Potere al popolo Parma

Oggi, 1 marzo, sono esattamente due mesi che la nostra Nicoletta Dosio è in prigione. Storica militante No Tav e membro del Coordinamento nazionale di Potere al Popolo, Nicoletta è stata arrestata lo scorso 30 dicembre. Ma perché un’insegnante in pensione di 74 anni è in galera? La condanna a un anno di carcere è arrivata per una manifestazione pacifica in Val di Susa, che ha provocato un danno complessivo di 780 euro alla società concessionaria dell’autostrada A32. Un danno di 38 euro a testa per il numero di manifestanti condannati. Continue reading “Azione di Potere al popolo contro le grandi opere inutili e per la libertà di Nicoletta Dosio”

L’ennesima narrazione tossica della violenza sulle donne

da Casa delle donne di Parma

Non è bastato il plauso unanime per le parole della giornalista Rula Jebreal di poco meno di un mese fa, sul palco di Sanremo, per la sua condanna nei confronti di chiunque, ancora, voglia fare il processo alla vita delle vittime più che alle azioni degli autori di violenza. Sempre più spesso leggiamo parole e frasi che danno valore e spazio a chi, ancora, nei tribunali, fa diventare la vittima corresponsabile della violenza subita, mettendola sul banco degli imputati e creando ogni possibile attenuante per lo stupratore. Si chiama “vittimizzazione secondaria”, ed è quella che sono costrette a subire moltissime donne che trovano la forza di denunciare. Continue reading “L’ennesima narrazione tossica della violenza sulle donne”

Sul caso di Coronavirus al pronto soccorso di Borgotaro

da Usb Confederazione di Parma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo due comunicati da Usb Confederazione di Parma e Rsu Usb Ausl Parma sul caso di coronavirus a Borgotaro [ndr].

Primi provvedimenti a tutela dei lavoratori e utenti del tutto inadeguati

Da quanto ci risulta un infermiere operante al Pronto soccorso è risultato positivo al tampone del Coronavirus e si trova attualmente in quarantena forzata. A fronte di tale situazione, sempre a quanto ci risulta,  la direzione dell’Ospedale e Ausl  non ha imposto l’immediata attuazione del tampone di verifica a tutti gli operatori sanitari, non solo, ma ha chiesto agli addetti di rimanere in servizio. Continue reading “Sul caso di Coronavirus al pronto soccorso di Borgotaro”

Il Collettivo Educatori: “Un vaccino contro lo sfruttamento, vogliamo il 100%!”

da Collettivo educatori e operatori del sociale di Parma

La decisione di chiudere per una settimana scuole e altri luoghi aggregativi come misura di contrasto della diffusione del cosiddetto Corona Virus oltre a lasciarci qualche domanda sulla razionalità dei provvedimenti (centri commerciali sì, scuole no, musei no, biblioteche sì), ha visto molti lavoratori del sociale costretti a casa, ma non si capisce se verranno o meno pagati. Continue reading “Il Collettivo Educatori: “Un vaccino contro lo sfruttamento, vogliamo il 100%!””

Coronavirus, la Rete Diritti in Casa ai prefetti dell’ER: “Fermare gli sfratti”

di Rete Diritti in Casa

Di fronte al momento di emergenza dovuto al rischio Coronavirus, come Rete Diritti in Casa facciamo nostro l’appello rivolto dall’Unione Inquilini Bologna al tavolo dei prefetti di tutta l’Emilia-Romagna convocato per il 27 febbraio, affinché venga dichiarata la sospensione dell’esecuzione degli sfratti e degli espropri, facendo presente che il prefetto di Milano ha già adottato questa misura. Riportiamo qui sotto il testo dell’appello (in parte uguale a quello dell’unione inquilini di Bologna) che rivolgiamo al prefetto di Parma Giuseppe Forlani. Continue reading “Coronavirus, la Rete Diritti in Casa ai prefetti dell’ER: “Fermare gli sfratti””

Non può esistere pratica ecologica nel capitalismo

da Fridays for Future Parma

Un momento della manifestazione per il Terzo Sciopero Globale a Parma, organizzato da Fridays For Future (27/09/2019)

Fridays for Future è un movimento internazionale nato dalla grande ondata verde del 2018-2019. Le prime azioni di Greta Thunberg hanno trovato terreno fertile in più generazioni coscienti di essere in una fase determinante per il proprio presente e per il proprio futuro. Quest’onda, però, non si è esaurita in un marasma mediatico: si è piuttosto organizzata in centinaia di assemblee locali in tutto il mondo (un centinaio solo in Italia). Queste hanno rapidamente raccolto le lotte ambientali locali, nazionali, internazionali e si sono collegate sinergicamente ad altre lotte nella sfera della riproduzione, come quella femminista, e nella sfera della produzione, come quelle sul lavoro. Continue reading “Non può esistere pratica ecologica nel capitalismo”

Non accettiamo una narrazione tossica della violenza!

la Redazione

Dopo il comunicato di ieri, la Casa delle Donne lancia una campagna di pressione sul direttore e sulla redazione della “Gazzetta di Parma”. Sul profilo facebook dell’associazione si invitano le lettrici e i lettori a scrivere al quotidiano email che criticano l’articolo di Roberto Longoni sul processo a Federico Pesci uscito due giorni fa, dove la descrizione della vittima (donna) è totalmente appiattita sulla linea del collegio difensivo dei carnefici (uomini). Continue reading “Non accettiamo una narrazione tossica della violenza!”