Intitolato a Pietro Paolo Piro il circolo di Fidenza del Partito della Rifondazione Comunista

dal Circolo del Prc di Fidenza

Da oggi il circolo di Fidenza del Partito della Rifondazione Comunista è intitolato a Pietro Paolo Piro. Così hanno deciso le compagne e i compagni del Circolo.
Una decisione spontanea e unanime, presa pochi giorni dopo che Pietro ci ha lasciato, inaspettatamente, dopo che sembrava aver vinto la battaglia contro il covid-19. Continue reading “Intitolato a Pietro Paolo Piro il circolo di Fidenza del Partito della Rifondazione Comunista”

Come ripartire? Opere utili e non il “bazooka” di Bonaccini

da Partito della Rifondazione Comunista di Parma

Per ripartire dopo il disastro della pandemia saranno necessarie ingenti risorse finanziarie; spenderle bene è quanto mai importante perché le scelte attuali incideranno sul nostro futuro. Preoccupano allora le dichiarazioni del Presidente della Regione Bonaccini dalle quali risulterebbe che il nostro territorio abbia bisogno soprattutto di strade, autostrade, aeroporti… riproponendo il completamento dell’autostrada Ti-Bre e l’estensione e riconversione cargo dell’aeroporto a Parma. Due opere disastrose già prima, tanto più adesso. Tra le infrastrutture previste, soltanto il raddoppio e l’elettrificazione della Ferrovia Pontremolese rispetta criteri di mobilità sostenibile. Il resto sono soldi buttati, consumo di suolo, danno ambientale.

Continue reading “Come ripartire? Opere utili e non il “bazooka” di Bonaccini”

Sfratto a Fidenza, botta e risposta tra il Comune e la Rete Diritti in Casa

da Rete Diritti in Casa

Andrea Massari, sindaco di Fidenza

Dopo il comunicato di denuncia della drammatica situazione che si trova ad affrontare la famiglia con tre minori a Fidenza, prima sfrattata poi allontanata dal residenza dove era stata collocata per emergenza, ci aspettavamo una qualche risposta concreta, invece è arrivata solo la risposta sgangherata del Sindaco di Fidenza Massari. Sfidiamo chiunque a trovare la differenza tra toni e contenuti del comunicato del sindaco Pd e quello che avrebbe potuto fare un qualsiasi sindaco leghista. Continue reading “Sfratto a Fidenza, botta e risposta tra il Comune e la Rete Diritti in Casa”

Ecco la fase 2: a Fidenza, sfratto e un’intera famiglia costretta in strada

da Rete Diritti in Casa

A Fidenza, stamattina una famiglia composta dai genitori e tre figli minori, il più piccolo dei quali di soli 3 anni, è stata fatta uscire senza soluzioni alternative accettabili dall’alloggio di emergenza (un residence), in cui era stata fatta entrare dopo lo sfratto e qui tenuta durante la prima fase dell’emergenza coronavirus. La cacciata dalla soluzione di emergenza di questa mattina avviene nonostante perduri in modo pesante l’emergenza sanitaria derivante dal coronavirus. La famiglia viene esposta a pericolo di contagio, e sarà costretta a vagare per le strade. La busta paga dell’unico genitore che lavora non basta certo a pagare un affitto privato o la permanenza in un albergo. Continue reading “Ecco la fase 2: a Fidenza, sfratto e un’intera famiglia costretta in strada”

Usb risponde al sindaco di Fidenza: “Cra privatizzate, un disastro”

da Usb Confederazione di Parma

Massari che fa, indica il dito e non la luna? Non era forse lui Presidente dell’Assemblea dei Soci di ASP del Distretto di Fidenza, quale capofila dei comuni, quando fu deciso di privatizzare la gestione di diverse Case di Riposo? CRA privatizzate che per la loro organizzazione del lavoro, come avevamo previsto, sono fra quelle che hanno dato il peggior risultato nella gestione del contagio con i più elevati tassi di mortalità. Contrariamente a quanto affermato, il Sindaco ha la piena responsabilità politica, sia come ASP sia come membro del Comitato di Distretto, in merito alla sottoscrizione delle privatizzazioni e le procedure di accreditamento di tutte le CRA pubbliche e private. Continue reading “Usb risponde al sindaco di Fidenza: “Cra privatizzate, un disastro””

USB presenta un esposto alla Procura per le case di riposo per anziani

da USB Confederazione di Parma

Siamo costretti ad intervenire ancora una volta sulla questione del contagio nelle Case di Riposo per Anziani. Questo perché siamo profondamente indignati da ciò che apprendiamo dalle comunicazioni del presidente di Azienda Servizi alla Persona (ASP) Distretto di Fidenza, Massimiliano Franzoni, e dal sindaco di Fidenza, Andrea Massari, presidente dell’Assemblea Sindaci del Distretto. Le cose che scrivono sono un insieme di immotivato autoelogio, comunicazioni che sono una vera e propria manipolazione dei fatti al fine di rappresentare una realtà che non trova riscontro. Continue reading “USB presenta un esposto alla Procura per le case di riposo per anziani”

Lettera aperta degli educatori delle cooperative sociali alle scuole

da Educatori e operatori del sociale di Parma e provincia
 
 
La situazione attuale ha costretto, a ragion veduta, alla chiusura delle scuole, provocando una serie di disagi sia alle famiglie che agli insegnanti e a tutto il personale scolastico. Ma c’è una categoria di lavoratori, che pur lavorando nelle scuole, non viene presa in considerazione, o quasi, ed è la categoria degli educatori.

O’ documento nun to voglio da’

di Dea Severino*

Il ritrovato senso di comunità che aleggia negli animi in questo periodo non è altro che una gigantesca illusione collettiva. Davanti al virus non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti le stesse possibilità. Tuttavia per chi ci comanda, questa è l’occasione perfetta per sfruttare la visibilità mediatica di alcune iniziative (come i canti dai balconi), facendo leva sul nostro profondo desiderio di comunione e socialità, che avvertiamo in modo ancora più latente, costretti come siamo in casa, isolati. Questo nella speranza di poterci congratulare l’un l’altr* su che grande popolo siamo, a patto che tutt* rispettiamo le regole. Quanto migliori e forti usciremo da questa crisi, se tutt* seguiamo le regole. Continue reading “O’ documento nun to voglio da’”

Esce il bando per proporre corsi alla Libera università del sapere critico

da Centro studi movimenti Parma

La Libera Università del Sapere Critico è giunta ormai al suo quinto anno di vita. Attraverso un approccio multidisciplinare ed uno sguardo rivolto verso le tematiche del presente, la LUSC è diventata una piccola comunità di studio aperta a tutte e tutti ed un prezioso luogo di condivisone del sapere. In vista del sesto anno − che si aprirà nel settembre 2020 e terminerà nel maggio 2021 − il Centro studi movimenti di Parma invita ricercatori, docenti e studiosi ad avanzare proposte per corsi d’insegnamento. Continue reading “Esce il bando per proporre corsi alla Libera università del sapere critico”

Ma quale rinascimento?

da Casa delle donne Parma

Apprendiamo che la Ministra alle pari opportunità e alla famiglia, Elena Bonetti, intende istituire una task-force, dall’altisonante nome Donne per un nuovo Rinascimento, e formata da donne che si sono distinte in vari settori ‒ lavorativi, culturali, scientifici ‒ avente come obiettivo quello di avanzare “proposte ed idee per aumentare la percentuale di donne in tutti gli ambiti lavorativi, per superare le barriere all’avanzamento nei percorsi di carriera, in particolare nei campi in più rapida crescita (STEM, informatica, cloud computing, dati e intelligenza artificiale), contro gli stereotipi sul genere che impediscono alle donne di raggiungere le posizioni di leadership, per costruire un futuro sostenibile più inclusivo per tutti”. Dal testo del decreto-legge francamente ci saremmo aspettate qualcosa di più e di diverso. Continue reading “Ma quale rinascimento?”