No al decreto Salvini. Difendiamo lo Sprar

di Emilio Rossi

C’è molto razzismo in giro. Agli immigrati non si affittano case. C’è molto razzismo nelle generalizzazioni, diffusissime, che dipingono come temibili e invivibili i quartieri abitati da immigrati. C’è molto razzismo nelle frasi che, così spesso, a ciascuno di noi accade d’ascoltare che esprimono pregiudizio, false informazioni ed astio verso i migranti, declamate con sicurezza come se si trattasse di senso comune. Toni e azioni, e talvolta aggressioni, che prima non si vedevano. Nel paese il diritto e la cultura sembrano soccombere al formarsi di un clima che ricorda quello che precedette la promulgazione delle leggi razziali, ottanta anni fa. Continue reading “No al decreto Salvini. Difendiamo lo Sprar”

La soluzione violenta degli uomini alla loro violenza

di Margherita Becchetti

“Sono bestie”, “Castrazione chimica”, “Tornerò con la ruspa”… Ad ogni caso di stupro, femminicidio o violenza contro una donna, sui media rintronano i commenti di Matteo Salvini, violenti, perentori e risolutivi, soprattutto se gli autori sono uomini immigrati. Commenti che mirano a rassicurare la pancia dell’Italia più impaurita e più abituata alle reazioni facili, comode, che sollevano la coscienza e che, infatti, trovano molti consensi sui social media, sostenute dall’indignazione profonda che ci coglie di fronte a crimini di questo tipo. Eppure queste reazioni facili rimangono illusorie perché non aiutano a capire quale sia il problema che sta dietro alla violenza. Continue reading “La soluzione violenta degli uomini alla loro violenza”

Aero-cargo: la “faccia tosta” della Sogeap

di Francesco Antuofermo

È stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente la valutazione di impatto ambientale(Via) riferita al progetto di sviluppo 2018-2023 dell’aeroporto di Parma. Si tratta di un ampio studio, di centinaia di pagine, proposto dalla Sogeap, cioè la società che ha in gestione l’aeroporto Verdi. Il documento propone un’analisi degli effetti che si avrebbero sull’ambiente e sulla nostra città qualora si realizzasse il progetto di trasformazione dell’aeroporto Giuseppe Verdi a Baganzola da scalo passeggeri in un hub adibito al trasporto delle merci. Continue reading “Aero-cargo: la “faccia tosta” della Sogeap”

A 40 anni dalla Legge Basaglia

di Andrea Davolo

Nel maggio del 1978 il parlamento approvava la riforma psichiatrica, la Legge 180, quella che poi più comunemente verrà chiamata Legge Basaglia, prendendo il nome dallo psichiatra ed intellettuale che con il suo lavoro ispirò anni di lotte sociali attorno al tema del diritto alle cure e alla salute. La riforma prevedeva la chiusura dei manicomi in cui in quel momento si trovavano rinchiusi, contro la loro volontà, 120.000 donne, uomini, a volte anche bambini con disturbi psichiatrici o che venivano anche semplicemente ritenuti di “pubblico scandalo”. Continue reading “A 40 anni dalla Legge Basaglia”

Manifestazione contro il decreto immigrazione

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”3″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”default” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

 

Alcune immagini della manifestazione contro il decreto Sicurezza e Immigrazione, promossa da Ciac onlus, a Parma sabato 27 ottobre 2018.

La cultura ridotta a evento: Parma capitale dei narcisi

“Il narciso è quell’individuo che gode osservando sé stesso e il proprio corpo. Lepersone affette da questa patologia tendono a sovrastimare le proprie capacità e i propri talenti e sono costantemente assorbite da fantasie di successo illimitato. Il narciso ha bisogno di ammirazione e di attirare l’attenzione” (EnciclopediaTreccani). Proprio come fa Paolini, il disturbatore Tv. Continue reading “La cultura ridotta a evento: Parma capitale dei narcisi”

Il peso della memoria, la forza di una città

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”2″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”default” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Il viaggio del Centro studi movimenti e di Istoreco Reggio Emilia a Berlino, sui luoghi «mimetici» del terrore nazista fra gli anni Trenta e il 1945. Famiglie, insegnanti e pensionati in visita nel cratere della storia del Novecento, miglior antidoto al cinismo e al torpore sociale dell’Italia di Salvini. Continue reading “Il peso della memoria, la forza di una città”

La verità (scomoda) dietro al disastro ambientale

Pochi giorni fa il Gruppo Intergovernativo sul cambiamento climatico -Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) – ha dato alle stampe un nuovo rapporto speciale. Nuovo solo nei dati, naturalmente: la soglia degli 1,5° potrebbe essere superata in soli 12 anni. Piuttosto ripetitivo, invece, rispetto alla sostanza. Come di consueto, ci si dice che il pianeta è messo male e che giorno dopo giorno si restringe lo spazio di manovra a disposizione dell’umanità per evitare il disastro.  Continue reading “La verità (scomoda) dietro al disastro ambientale”

Gli operai della cura

Sono circa 400mila, di cui un quarto precari, producono l’1% del Pil e gestiscono quasi la metà dei servizi sociali nel nostro Paese. Sono i lavoratori delle cooperative sociali, secondo i dati di Euricse del 2016. Una realtà ormai imprenditoriale a tutti gli effetti, con cui abbiamo sempre più a che fare. Eppure, si conosce poco: attorno alla cooperazione, più che altro, aleggiano miti. Continue reading “Gli operai della cura”

Gli affari dietro la tragedia

2,4 miliardi di euro: è la cifra che spiega la caduta del ponte Morandi a Genova. Una montagna di ricchezza che fa da contrappeso alla vita degli oltre 40 morti sotto le macerie. La corsa ai profitti autostradali nel corso degli ultimi anni ha assunto le vesti di una vera e propria guerra, dove da una parte è schierata la sicurezza degli automobilisti e dall’altra le esigenze di redditività delle voraci fauci dei concessionari autostradali. Non fatalità quindi, ma una conseguenza di questo scontro. Continue reading “Gli affari dietro la tragedia”