Cessate il fuoco! L’azione dei lavoratori del Teatro Regio alla Prima della stagione lirica

dall’Assemblea dei lavoratori del Teatro Regio di Parma

In teatro non capita spesso di mettere d’accordo tutti, ma quando una settimana fa è iniziata a circolare, da parte di alcuni lavoratori, la proposta di realizzare ed esporre uno striscione per la Prima di “L’Elisir d’amore”, non ci sono stati dubbi, obiezioni o perplessità. Continue reading “Cessate il fuoco! L’azione dei lavoratori del Teatro Regio alla Prima della stagione lirica”

“Stop al nuovo codice della strage”. Lunedì 11 marzo un flash-mob su via Emilia Est

da Fiab Parma e altre associazioni

A Parma i recenti e gravissimi incidenti in cui una donna a piedi è stata uccisa da un SUV e altri cittadini sono stati travolti sulle strisce pedonali o in bici chiedono interventi rapidi per salvaguardare la vita degli utenti deboli della strada, primo fra tutti la riduzione della velocità dei mezzi a motore. Parma si mobilita, insieme a tante altre città in Italia, per fermare la revisione del Codice della Strada proposta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che sarà discussa nei prossimi giorni in Parlamento e ribadire “Stop al Nuovo Codice della Strage”. Continue reading ““Stop al nuovo codice della strage”. Lunedì 11 marzo un flash-mob su via Emilia Est”

Innesti. A marzo aperitivi culturali al Circolo Arci Dipendenti comunali

da Potere al popolo Parma

“Innesti. Aperitivi culturali” è una serie di iniziative organizzata da Potere al Popolo Parma, in collaborazione con Splinter club, presso il circolo ARCI Dipendenti Comunali, in viale Mentana 31. Gli eventi si terranno ogni mercoledì, alle 18.30 o 19, e saranno seguiti da aperitivo. Continue reading “Innesti. A marzo aperitivi culturali al Circolo Arci Dipendenti comunali”

Nasce l’Aula Voladora. Uno spazio libero dentro l’università di via D’Azeglio

da Ecologia Politica Parma

Oggi, lunedì 4 marzo, come studentɜ del collettivo di Ecologia Politica, a seguito di una partecipata assemblea svoltasi nel Chiostro dell’Università in via d’Azeglio, a Parma, abbiamo deciso in maniera collettiva di liberare all’interno dell’università uno spazio abbandonato per restituirlo alla comunità universitaria e cittadina. Ci siamo mossɜ con l’intento di creare un luogo di incontro e di aggregazione di saperi e di corpi, che renda il tessuto universitario permeabile e permeato da istanze politiche costruite dal basso. Continue reading “Nasce l’Aula Voladora. Uno spazio libero dentro l’università di via D’Azeglio”

Fermiamo il consumo di suolo. Un incontro di Potere al popolo a Fidenza

di Maria Elena Antinori

Un momento dell’incontro “Coltiviamo l’abitare. Fermiamo il consumo di suolo” all’Ex Macello di Fidenza.

Perché via Cavour è sempre così deserta? Perché Fidenza è sempre così deserta eppure si continua a costruire? Venerdì 1 marzo a Fidenza, presso il circolo Ex Macello, si è provato a rispondere a queste domande con Ilaria Boniburini, urbanista, e Marco Romeo, membro dell’assemblea locale di Potere al Popolo, in un dibattito intitolato “Coltiviamo l’abitare. Fermiamo il consumo di suolo”. Continue reading “Fermiamo il consumo di suolo. Un incontro di Potere al popolo a Fidenza”

Aeroporto di Parma: i fondi statali per allungamento della pista ci sono ancora?

da Europa Verde Parma

Non c’è nessuna certezza sulla reale disponibilità dei fondi stanziati nel 2019 dal Ministero delle Infrastrutture per l’allungamento della pista dell’aeroporto di Parma. È quanto emerge dalla risposta data dallo stesso Ministero a un question time del deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli, discusso ieri alla Camera. Continue reading “Aeroporto di Parma: i fondi statali per allungamento della pista ci sono ancora?”

Sebben che siamo donne. Una visita guidata per bambine e bambini in vista dell’8 marzo

dal Centro studi movimenti

La visita guidata Sebben che siamo donne. Storie femminili della città – organizzata dal Centro studi movimenti di Parma per sabato 2 marzo (ore 15, piazzale Borri) – ha l’obiettivo di far conoscere a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni le storie femminili nascoste nei borghi della città. Le protagoniste saranno diverse: le operaie delle fabbriche dei busti che insieme scioperarono e sfidarono i padroni per condizioni di lavoro più dignitose, le donne che nel 1944 protestarono davanti al tribunale contro la dittatura fascista che aveva arrestato parenti e amici, le partigiane e le prime donne che, finita la guerra, ebbero la possibilità e il coraggio di entrare nei luoghi della politica. Continue reading “Sebben che siamo donne. Una visita guidata per bambine e bambini in vista dell’8 marzo”

Priamo e i suoi Fratelli… ovvero dell’ossessione per “il degrado”

di Rete Diritti in Casa Parma

Volevamo commentare l’eroico intervento del consigliere comunale Priamo Bocchi di Fratelli d’Italia che si è fatto riprendere davanti al Ponte nord, epica costruzione della giunta centrodestra di Pietro Vignali costata 25 milioni di euro di soldi pubblici (oltre ad altri 14 di fondi privati) e mai utilizzata nella sua parte sopraelevata per mancanza di autorizzazioni e per motivi di sicurezza. Ora si viene a sapere che serviranno altri 6 milioni di euro di fondi pubblici per mettere a norma la struttura. Facendo due conti, con i soli soldi pubblici spesi per il ponte (25 milioni + 6) si sarebbero potuti allestire 310 nuovi alloggi ERP, cosa che avrebbe probabilmente risolto i problemi abitativi di tanti bisognosi, compresa almeno una parte delle persone che sono costrette ad accamparsi di notte sui cartoni all’esterno della struttura in vetro e acciaio, riparati da tende e cartoni.

Continue reading “Priamo e i suoi Fratelli… ovvero dell’ossessione per “il degrado””