Occupo perché mi preoccupo! Il comunicato degli studenti del Marconi

dal Liceo Marconi Occupato

La desolante situazione dell’istruzione pubblica in Italia che vediamo tutti i giorni, e che è peggiorata di anno in anno negli ultimi venti, non è più a lungo tollerabile. Quest’anno abbiamo visto morire ragazzi della nostra età in alternanza scuola-lavoro, lavorando gratis per il profitto degli imprenditori, e quando gli studenti hanno alzato la testa sono stati manganellati e le loro proteste sono state duramente represse a Torino e nel resto di Italia. Noi non possiamo sopportare oltre questo modello di scuola che mette la nostra formazione e crescita umana all’ultimo posto, che non si interessa della situazione economica e psicologica degli studenti; privilegiando invece il loro prematuro ingresso in un mondo del lavoro fatto di precarietà e sfruttamento. Continue reading “Occupo perché mi preoccupo! Il comunicato degli studenti del Marconi”

Ritornare alla gestione pubblica dell’acqua: questa la strada per combattere la siccità

da Potere al Popolo Parma

Da giorni risuona l’allarme siccità, in primo luogo da parte del mondo agricolo. Tra il caro carburanti e la penuria idrica la produzione ortofrutticola del Paese è in forte difficoltà. Le precipitazioni sono ai minimi storici e le portate dei principali fiumi del nord sono le più basse, in inverno, degli ultimi 50 anni. Politica ed industria cominciano ad elaborare le loro proposte, a partire dall’invito al risparmio individuale di acqua. Anche noi di Potere al Popolo stiamo riflettendo su queste difficoltà, ed ecco le nostre osservazioni.
Innanzitutto, sappiamo che questa siccità non è una calamità straordinaria ed inspiegabile, ma l’effetto dei cambiamenti climatici dovuti all’eccessiva emissione di gas serra imputabile a molte attività antropiche: il nostro invito e impegno è ancora una volta quello di ridurre alla causa questo problema.

Continue reading “Ritornare alla gestione pubblica dell’acqua: questa la strada per combattere la siccità”

Elia Rosati presenta “L’Europa in camicia nera” al Teatro al Parco

da Anpi – Sezione di Parma e Officina Popolare Parma

Date le modifiche cui è andato incontro il concetto di destra nel mondo e nella storia, anche quello di estrema destra è cambiato più volte. Nel libro L’Europa in camicia nera Elia Rosati, docente della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Milano, prova a delineare come si siano evolute, trasformate o riorganizzate le destre radicali europeo-occidentali dagli anni Novanta a oggi. E ciò ponendo in rilievo come le culture politiche neofasciste/neonaziste, identitarie, reazionarie e tradizionaliste cattoliche abbiano affrontato e cavalcato l’impatto dei fenomeni globali, della nascita dell’Unione Europea e delle crisi economico-finanziarie sulla società europea. Continue reading “Elia Rosati presenta “L’Europa in camicia nera” al Teatro al Parco”

L’estetica della guerra e i suoi inganni

di Anna Giulia Della Puppa

Foto di Oleksii Kyrychenko.
C’è anche nella guerra, in ogni guerra, un lato estetico. Cosa si mostra e cosa no, quando e in che modo mostrare (al nemico e al mondo) i corpi di chi muore, i palazzi sventrarti e le strade vuote… Tutto risponde ad un codice comunicativo estetico e questa, se vogliamo, è una banalità.
Eppure, nella guerra novecentesca più digitale mai vista, le immagini si moltiplicano e non tutte corrispondono a quel codice di comunicazione estetica a cui siamo abituatə.

Per una cultura che appartenga al popolo

di Salvo Taranto

Non esiste comunità senza cultura condivisa e quando la cultura è debole, è debole anche il nostro modo di essere comunità. Quando la cultura non giunge agli occhi e alle orecchie di noi cittadini, quando non accoglie e nutre i sentimenti che avvertiamo nell’abitare il nostro quartiere, la nostra città, quella cultura ha il fiato corto, è monca, impalpabile. Continue reading “Per una cultura che appartenga al popolo”

Fidenza scende in piazza contro la guerra in Ucraina

di Alexandr Belletti

Sabato 5 marzo, a Fidenza, si è svolto un presidio contro la guerra in Ucraina, promosso da Circolo “Pietro Paolo Piro” del Prc di Fidenza, Rete Kurdistan, Associazione Jambo – commercio equo Fidenza, Gc Fidenza, Pci e Fgci Parma. Durante l’iniziativa è intervenuto Alexandr Belletti, segretario del Prc di Fidenza che di seguito pubblichiamo [n.d.r.].

In questa situazione di guerra in Ucraina è importante ribadire la nostra ferma condanna sia dell’invasione militare russa, che sta producendo migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati, sia dell’imperialismo americano e NATO, che non hanno fatto nulla per cercare una soluzione pacifica, anzi hanno fatto di tutto per inasprire il conflitto, armando e finanziando l’esercito ucraino e incentivando in questo modo una soluzione militare al conflitto del Donbass. Continue reading “Fidenza scende in piazza contro la guerra in Ucraina”