Con le lavoratrici dell’assistenza domiciliare
da Potere al Popolo Parma
Venerdì mattina, sciopero di diversi sindacati di base. In piazza Garibaldi il Collettivo educatori di Parma e ADL Cobas sostengono la lotta delle lavoratrici del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) del Comune di Parma. Raccontano delle loro condizioni di lavoro e riconosciamo condizioni simili a quelle di tante operaie della cura: abuso della banca ore, tempi degli spostamenti non riconosciuti, carenza e inefficienza dei mezzi di trasporto aziendali. Continue reading “Con le lavoratrici dell’assistenza domiciliare”
Un presidio sotto il carcere in ricordo di Egidio Tiraborrelli
da Rete diritti in casa
Come Rete Diritti in Casa, sabato 26 ottobre abbiamo deciso di effettuare un presidio sotto il carcere di Parma per ricordare Egidio Tiraborrelli, da anni attivo nelle lotte cittadine per la casa al nostro fianco. Non è normale morire a 82 anni in regime di carcerazione (la morte è avvenuta in ospedale, ma Egidio era ancora a tutti gli effetti detenuto) seppur malato grave con diverse patologie. Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina che ne ha causato la reclusione, è considerato in base all’attuale legislazione come “reato ostativo”, tale da non prevedere misure alternative al carcere. Continue reading “Un presidio sotto il carcere in ricordo di Egidio Tiraborrelli”
Il Comune ricordi la figura di Vincenzo Tradardi
Pubblichiamo un appello, firmato da numerosi attivisti e intellettuali di Parma, per intitolare a Vincenzo Tradardi la sala conferenze del parco Bizzozero.
Già molto segnato dalla malattia, una ventina di giorni prima della sua morte Vincenzo Tradardi volle partecipare a un incontro pubblico organizzato dal “Comitato Salviamo la Costituzione”, contro le riforme costituzionali volute dal governo Renzi. In quell’occasione la lotta per la Costituzione significava difendere l’indipendenza dei poteri e il controllo tra essi, ma anche l’impianto egualitario, solidaristico, universalistico della nostra Carta, che si esprimeva nei diritti sociali garantiti e tutelati. Continue reading “Il Comune ricordi la figura di Vincenzo Tradardi”
Sciopero di educatori e operatori del sociale il 25 ottobre
da ADL Cobas Emilia Romagna e Collettivo educatori e operatori del sociale di Parma
Nella giornata di sciopero generale del 25 ottobre prossimo ci ritroveremo a Parma, sotto il Comune prima, per poi spostarci in Prefettura, al fianco delle lavoratrici Pro.Ges. che ormai da più di un mese chiedono, insieme ad ADL Cobas, un confronto con l’azienda. Continue reading “Sciopero di educatori e operatori del sociale il 25 ottobre”
Il lunedì di Fogliazza
Parma, capitale del green washing patinato
da Art Lab
In un recente articolo su Jacobin Italia, si punta l’obiettivo sulla depoliticizzazione del termine “green new deal”. L’espressione è stata coniata poco tempo fa dalla giovane deputata americana Alexandria Ocasio-Cortez e indica una proposta di soluzione per il problema ambientale attraverso un cambiamento drastico del sistema di produzione, quindi tramite il capovolgimento radicale dei rapporti economici e sociali. Invece, nell’eurozona e in Italia, è stato velocemente rideclinato con lo scopo di far ripartire un’economia stagnante con investimenti in innovative tecnologie “green”. E questo è vero nel nostro paese così come nella piccola Parma. Continue reading “Parma, capitale del green washing patinato”
Indice di uguaglianza o di disuguaglianza di genere?
di Elisabetta Salvini
Sono otto i parametri attraverso i quali l’EGEI (European Union Gender Equality Index) costruisce l’indice sull’uguaglianza di genere. Uno strumento che serve a monitorare le differenze di genere, i cambiamenti ad esso relativi nel corso del tempo e i progressi raggiunti nel corso degli anni. Tale indice, dunque ci fornisce una mappa complessiva dei divari di genere ancora presenti nell’UE e negli Stati membri. Perché, anche se pensiamo di essere uguali, uguali, ancora, non lo siamo per niente. Continue reading “Indice di uguaglianza o di disuguaglianza di genere?”
Legambiente a Borgotaro: «Dal sindaco solo ottimismo ostentato»
da Legambiente, circolo Alta Val Taro

Le dichiarazioni del sindaco di Borgotaro, il dottor Diego Rossi, rese nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Comunale necessitano di alcune precisazioni e di una smentita. Continue reading “Legambiente a Borgotaro: «Dal sindaco solo ottimismo ostentato»”
Pieni poteri? No grazie, in Turchia come in Italia
da Officina Popolare Parma

Mentre le piazze italiane si riempiono di manifestazioni contro la guerra voluta da Erdogan, le popolazioni della Siria del Nord che hanno coraggiosamente lottato contro l’ISIS sono oggetto in questo momento di bombardamenti e attacchi terroristici, col beneplacito degli Usa. I piani di pulizia etnica da parte dello stato turco rischiano di sconvolgere ulteriormente il Medio Oriente e il Mediterraneo. Continue reading “Pieni poteri? No grazie, in Turchia come in Italia”