Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza”
da Potere al Popolo Parma
Venerdì pomeriggio di fronte al Teatro Regio ci sono un centinaio di persone, bandiere di sindacati di base, striscioni. È l’iniziativa organizzata dalla Risp, la rete intersindacale dei lavoratori dello spettacolo. Mentre si è in attesa del primo intervento al microfono, l’occhio cade sulla presenza della polizia, numerosi agenti all’ombra di un mezzo blindato, una presenza che potremmo definire non discreta, vista anche la sostanziale inutilità se non forse quella di comunicare alla cittadinanza che sotto al teatro si sta consumando qualcosa di poco raccomandabile. In effetti, c’è qualcosa che non va, ma non nel senso che le divise sembrano suggerire: i lavoratori dello spettacolo vivono condizioni di precarietà e con l’emergenza sanitaria la precarietà si è trasformata in mancanza cronica di lavoro. Continue reading “Presidio al Teatro Regio, Pap: “Dobbiamo ringraziare chi scende in piazza””
Informazione oggi, se ne parla online con Gabanelli, Verdelli, Feltri, Dominici
di Vera Marchesi
Nel 1952 nel film L’ultima minaccia Humphrey Bogart pronunciava una delle frasi più fiche della storia di Hollywood: «È la stampa, bellezza! La stampa! E tu non puoi farci niente! Niente!». Da ovazione finale. Da rivedere oggi. Continue reading “Informazione oggi, se ne parla online con Gabanelli, Verdelli, Feltri, Dominici”
La grande balena spiaggiata
di Francesco Antuofermo
“Ero rigido e freddo; ero un ponte gettato sopra un abisso.” Franz Kafka (1883-1924), Il ponte
Il piacere e il bisogno di circolazione da uno spazio all’altro sono sempre stati tra le esigenze più pressanti dell’uomo. Per questo, costruire vie di comunicazione che permettano di superare gli ostacoli, diventa ben presto un’attività di carattere strategico per ogni civiltà e per ogni paese. Parma è bagnata oltre che dal suo torrente omonimo, anche dal Baganza e da altri canali e i ponti che permettono di attraversarli rappresentano importanti infrastrutture sia di collegamento viario che sociale: esaltano i punti di contatto tra i quartieri e formano l’apparato osseo che regge l’insieme della comunità. Continue reading “La grande balena spiaggiata”
Il lunedì di Fogliazza
Italpizza, processo alle operaie “colpevoli di sciopero”. SiCobas in manifestazione nazionale
Il lunedì di Fogliazza
Pap riapre il Supporto Popolare
Il lunedì di Fogliazza
Avremo parlamentari migliori? Per chi? Le mie ragioni per il No al referendum
di Roberta Roberti
Il 20 e il 21 settembre andremo a votare per modificare il testo della nostra Costituzione, con lo scopo di ridurre il numero dei parlamentari di 345 unità. Purtroppo, come spesso accade in questo nostro povero Paese, abbiamo visto trasformarsi lo scarso dibattito che ha accompagnato la campagna elettorale in uno scontro fra chi spera di rafforzare e chi si augura invece di far cadere il governo in carica. Continue reading “Avremo parlamentari migliori? Per chi? Le mie ragioni per il No al referendum”