USB Vigili del Fuoco Parma in sciopero per difendere salute e sicurezza dei lavoratori

da Coordinamento Provinciale USB Vigili del Fuoco Parma e USB Confederazione di Parma

Il 7 dicembre 2020 si è svolto il secondo tentativo di conciliazione con il Comando Provinciale di Parma, dopo quello già avvenuto a  luglio e dove il Comando si era preso degli impegni a cui non ha ottemperato fino ad oggi. Abbiamo tentato di percorrere qualsiasi strada che portasse al dialogo e a misure idonee di salvaguardia per la salute e la sicurezza dei Lavoratori, igiene e salubrità delle sedi di servizio in questo periodo difficile di pandemia. Continue reading “USB Vigili del Fuoco Parma in sciopero per difendere salute e sicurezza dei lavoratori”

Partiti gli aiuti solidali da Parma per i migranti al confine tra Bosnia e Croazia

dalla Casa del popolo di Parma

Oggi pomeriggio Andrea, Guglielmo e Marcello hanno consegnato a Verona tutto il materiale arrivato alla Casa del Popolo Parma per la raccolta solidale di aiuti umanitari in favore delle persone migranti bloccate in Bosnia-Erzegovina. Ci teniamo a ricordare che l’iniziativa parte dalla onlus One Bridge To Idomeni, che si occuperà della spedizione del materiale in Bosnia. A loro va il nostro primo ringraziamento! Già domenica, dopo sole 3 ore, non credevamo ai nostri occhi, siamo stati sommers* da scarponi, giacconi, coperte, sacchi a pelo e tanto altro…grazie!

Continue reading “Partiti gli aiuti solidali da Parma per i migranti al confine tra Bosnia e Croazia”

Le tracce del passato industriale di San Leonardo? Il caso dell’ex Bormioli tra speculazioni private e scelte pubbliche dissennate

del Comitato di quartiere “San Leonardo Solidale”

Apprendiamo dalla stampa e dalla giusta segnalazione del Comitato Manifesto per San Leonardo dell’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo centro sportivo che sorgerà sui terreni dell’ex Cral della Vetreria Bormioli Rocco (strada Naviglio Alto). Questa operazione per il nostro quartiere non significa solo un altro cantiere, altro cemento, altri spazi verdi sottratti alla comunità, altro inquinamento: l’area dell’ex Cral Bormioli, per San Leonardo e la sua gente, rappresenta qualcosa di più: per questo, come residenti e amanti del nostro quartiere, ci sentiamo in dovere di mettere nero su bianco alcune questioni. Continue reading “Le tracce del passato industriale di San Leonardo? Il caso dell’ex Bormioli tra speculazioni private e scelte pubbliche dissennate”

Aperto il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma

da Casa delle donne di Parma

Si è aperto, in questi giorni, il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma, associazione nata lo scorso anno che è ancora in cerca di uno spazio ma che ha le idee molto chiare su ciò che vuole essere: un laboratorio di libertà, condivisione, consapevolezza e sorellanza, in cui i saperi femminili e transfemministi si impasteranno per confrontarsi e amalgamarsi. Continue reading “Aperto il tesseramento 2021 della Casa delle donne di Parma”

Ulteriore asfalto con i fondi per la mobilità sostenibile?

da Parma Dimensione Umana

Nel comunicato stampa del Comune di Parma “Mobilità sostenibile, 564.000 euro per nuove strategie” del 31 dicembre 2020, ci si aspettava di trovare, come indica il titolo, nuove strategie per la mobilità sostenibile. Purtroppo, a fianco di progetti utili a consentire ai cittadini di muoversi meglio e con meno impatti sull’ambiente, si vedono elencate, tra i progetti più imponenti e che costeranno enormi quantità di denaro pubblico, numerose nuove strade. Se è vero che le parole sono importanti, costruire nuove strade NON è una nuova strategia (non se ne può immaginare una più obsoleta) e ancora meno una misura di mobilità sostenibile. Continue reading “Ulteriore asfalto con i fondi per la mobilità sostenibile?”

Il proibizionismo in Italia. Intervista a Luca Marola (VIDEO)

a cura di Giacomo Montagna*

Lo stato del dibattito parlamentare, l’impalcatura reazionaria dei processi degli ultimi anni ai grow-shop e contro la cannabis-light, fino ai vantaggi, anche economici, della legalizzazione. Luca Marola, anti-proibizionista della prima ora, fondatore di uno dei primissimi grow-shop italiani (Il Canapaio Ducale) e di EasyJoint (che lo pone come vero e proprio pioniere nel settore della cannabis light), parte dalla propria esperienza personale per chiarire alcuni punti chiave della lotta al proibizionismo. (Riprese e montaggio di Alessandro Angella) Continue reading “Il proibizionismo in Italia. Intervista a Luca Marola (VIDEO)”

Parma tra le città europee con più morti per inquinamento. Perché?

di Emanuele Leonardi*

La notizia è allarmante, ma purtroppo non sorprendente: Parma è una città avvelenata, che ogni anno sacrifica le vite di oltre 200 (duecento!) dei suoi cittadini sull’altare delle produzioni nocive e del trasporto di merci. In particolare, secondo uno studio condotto dall’Università di Utrecht, dal Global Health Institute di Barcellona e dallo Swiss Tropical and Public Health Institute di Basilea, Parma è al 38esimo posto nella classifica europea (non italiana…) delle città con il più alto tasso di mortalità da polveri sottili. Continue reading “Parma tra le città europee con più morti per inquinamento. Perché?”

La Casa del popolo di via Solari lancia una raccolta umanitaria per i migranti in Bosnia

da Casa del popolo Parma

La situazione dei migranti lungo la rotta balcanica é drammatica, come le testimonianze di questi mesi raccontano. Non possiamo restare a guardare!
Nel denunciare la barbarie delle frontiere chiuse, dei lager per migranti, dei respingimenti per mare e per terra, delle violenze e della disumantità alle quali sono costrette persone migranti, minori compresi, nel denunciare le gravi e pesanti responsabilità dei governi europei nelle politiche di guerra e nella costruzione della fortezza europea, vogliamo dare forza alla solidarietà tra sfruttati, all’umanità sempre più negata. Per queste ragioni ci siamo attivati per organizzare un punto raccolta qui alla Casa del Popolo a Parma, in via Solari 15.

Continue reading “La Casa del popolo di via Solari lancia una raccolta umanitaria per i migranti in Bosnia”

Il salumificio Ferrarini licenza un delegato sindacale Rsu

da Flai Cgil Parma

Il 20 gennaio scorso il seguente comunicato della Flai Cgil di Parma annunciava il licenziamento di Nicola Comparato, un delegato della Rsu, da parte della direzione del Salumificio Ferrarini Spa, iniziando la mobilitazione sindacale per la sua riassunzione immediata. Dopo una prima conferenza stampa, il 22 gennaio si è svolto un attivo dei lavoratori Flai Cgil delle conserve alimentari di Parma, altre iniziative sono previste nei prossimi giorni [ndr].

La storica azienda di salumi Ferrarini Spa, con una decisione grave ed inaspettata, ha deciso di licenziare un delegato della RSU, senza alcun ripensamento. Secondo la FLAI CGIL di Parma si tratta di un’azione, avviata con motivazioni pretestuose, contro il delegato che più si era esposto in questi mesi sulle vicende che riguardano la società, interessata da una procedura concorsuale difficile e non priva di colpi di scena. Continue reading “Il salumificio Ferrarini licenza un delegato sindacale Rsu”