Partigiani jugoslavi nel carcere di San Francesco a Parma 1942-1943

di Andrea Giuseppini*

Ringraziando l’autore e la redazione pubblichiamo un articolo uscito su “Pace”, il periodico del Comitato di lotta antifascista e antimperialista per la memoria storica [ndr].

Durante la seconda guerra mondiale a Parma nella chiesa di San Francesco al Prato, trasformata in carcere già dagli inizi del 1800, furono detenuti per periodi più o meno lunghi oltre 800 civili jugoslavi in totale (per quanto ricostruito dai registri del carcere). Si trattava di prigionieri politici arrestati nei territori annessi o occupati dall’Italia fascista in seguito all’aggressione della Jugoslavia da essa intrapresa nell’aprile 1941 e condannati dai tribunali militari di guerra per “abusiva detenzione di armi”, “atti di sabotaggio”, “atti contro l’esercito”, ecc. Erano cioè dei partigiani che combattevano contro un esercito occupante. Non sappiamo con precisione quanti furono i civili jugoslavi detenuti in tutta l’Italia tra la fine del 1941 e il 1944. Ma gli oltre 800 partigiani jugoslavi rinchiusi a Parma fanno sicuramente del carcere di San Francesco il luogo di detenzione più numeroso in Italia. Continue reading “Partigiani jugoslavi nel carcere di San Francesco a Parma 1942-1943”

Lesignano de’ Bagni: il Giorno del ricordo e della nostalgia (fascista)

da Parmantifascista 2.0

Vorrebbe essere una normale iniziativa per il Giorno del ricordo, quella organizzata e promossa per stasera dall’amministrazione comunale di Lesignano de’ Bagni. In diretta sul canale youtube del Comune, si svolgerà infatti la presentazione del libro “Norma Cossetto Rosa D’Italia”, a cura di Pietro Cappellari. Forse gli esponenti della giunta comunale di Lesignano non si sono informati in modo adeguato sul personaggio in questione: pare proprio di no.
Pietro Cappellari, ricercatore della Fondazione della RSI (la repubblica di Salò, per intenderci) è un fascista dichiarato. Nella sua illustre carriera di studioso, si è distinto per iniziative costituenti una chiara e marcata apologia del fascismo, come la commemorazione a Perugia della marcia su Roma, o le foto che lo ritraggono in camicia nera mentre fa il saluto romano durante un raduno di nostalgici della repubblica di Salò. Continue reading “Lesignano de’ Bagni: il Giorno del ricordo e della nostalgia (fascista)”

Carte e libri del movimento LGBT+ all’archivio del Centro studi movimenti

dal Centro studi movimenti

Nei mesi scorsi è stato depositato alla Biblioteca Germinal del Centro studi movimenti un consistente fondo librario del movimento LGBTQ+. Si tratta di oltre 230 volumi, pubblicati tra la fine degli anni Settanta e oggi, di numerose case editrici, riguardanti le lotte, le condizioni e le culture del mondo lesbo, gay, bisex, trans e queer, e di una consistente raccolta di una decina di periodici, tra le quali le riviste italiane “Babilonia”, “Pride” e “La Parola”, e altre straniere, come le francesi “Masques” e “TÊTU”, l’olandese “Butt” e le inglesi “Gay Times” e “Attitude”. Continue reading “Carte e libri del movimento LGBT+ all’archivio del Centro studi movimenti”

10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere

da Art Lab Bene comune

Quest’anno sarà il decimo compleanno di Art Lab! 10 anni che hanno visto riempire questo luogo come le pagine di un foglio lasciato in bianco dal disuso e dalla speculazione e a cui questa comunità ha ridato vita. Ma non ci vogliamo fermare. Vorremmo che questa esperienza diventasse un laboratorio centrale nella vita del quartiere e della città!

Continue reading “10 anni di Art Lab! Un bene comune da difendere”

I nostri tanti fronti popolari di Giudea…

di Mario Amadei*

Scena dal film Bryan di Nazareth, di T. Jones (1979)

In Parlamento la Sinistra non c’è e anche fuori non se la passa benissimo, ma qualcosa sopravvive. (R)esistono in Italia forze, collettive e individuali, diffuse che operano coerentemente per costruire un argine all’avanzare dell’estrema destra ma che non accettano di abbandonarsi al meno peggio, opponendosi cioè alla proposta liberista del PD. Queste forze, ad oggi, non hanno rappresentanza in Parlamento e sono di fatto escluse dal dibattito politico mainstream.

Continue reading “I nostri tanti fronti popolari di Giudea…”

Presidio antifascista alla Casa del popolo di via Solari

da Officina Popolare Parma

Anche quest’anno Parma non si farà mancare l’ennesima lugubre commemorazione fascista della revisione storica tendenziosa delle foibe. Quel che ulteriormente disturba è l’occhio stanco ma tollerante delle nostre autorità. Noi risponderemo con i nostri valori, la verità storica, la lotta antifascista, la difesa dei valori democratici, l’accoglienza umana e ci riuniremo, sabato 6 febbraio, in presidio di vigilanza democratica alla Casa del Popolo, in via Solari 15 dalle ore 16.30. Continue reading “Presidio antifascista alla Casa del popolo di via Solari”

La lotta per la casa non si processa

da Rete diritti in casa Parma

Domani, mercoledì 3 febbraio 2021, arriverà a sentenza la causa intentata contro le persone, famiglie con bambini e uomini e donne single, che nel 2014 ridiedero vita a una casa abbandonata in via Cagliari 38 a Parma. Lo sgombero avvenne nell’ottobre 2015 su sollecitazione della proprietà, la Banca Unicredit, che ancora oggi tiene vuoto l’edificio nonostante l’emergenza abitativa che grava sulla parte più debole della popolazione e sulle fasce sociali più colpite dalla crisi economica conseguente al Covid.

Continue reading “La lotta per la casa non si processa”

Machachi Studio Light-up, il Consiglio di Stato ha deciso: riprendono all’Università di Parma gli esperimenti

da Lega Anti-Vivisezione

Il Consiglio di Stato ha deciso: possono riprendere dopo alcuni mesi gli esperimenti sul cervello dei macachi chiusi nello stabulario dell’Università di Parma. Finite, per loro, le speranze di salvezza. Abbiamo combattuto una battaglia per oltre due anni, contro i giganti favorevoli alla sperimentazione animale. Una lotta con cui abbiamo svelato ciò che accadeva in quei laboratori, per questo studio autorizzato all’Università di Torino, finanziato con fondi europei. Continue reading “Machachi Studio Light-up, il Consiglio di Stato ha deciso: riprendono all’Università di Parma gli esperimenti”