da Rete diritti in casa, Ciac, Casa delle donne, Commissione audit sul debito pubblico, Coro dei Malfattori, Oltrecoro, Potere al popolo, Parma città pubblica e altri
Continue reading “Il 14 dicembre una manifestazione per il diritto alla casa”
Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.
da Rete diritti in casa, Ciac, Casa delle donne, Commissione audit sul debito pubblico, Coro dei Malfattori, Oltrecoro, Potere al popolo, Parma città pubblica e altri
Continue reading “Il 14 dicembre una manifestazione per il diritto alla casa”
di Annamaria De Tuglie e Serena Menozzi*
Per Meena Kumari abbiamo fatto rumore. Per Meena Kumari abbiamo urlato. Per Meena Kumari non siamo state zitte. Per Meena Kumari ci siamo strette e stretti in una piazza una sera gelida di fine novembre. Meena Kumari, uccisa brutalmente dal marito il 28 novembre a Salsomaggiore, è la vittima n. 106 di femminicidio nel nostro paese dall’inizio dell’anno.
Se toccano una rispondiamo tutte: non appena la tragica notizia dell’assassinio di Meena Kumari ha iniziato a circolare, mentre angoscia e rabbia irrompevano – ancora una volta – nelle nostre giornate, crescevano la necessità e l’urgenza di mobilitarsi. Continue reading “Per Meena Kumari”
da Europa Verde Parma
Mentre a Parma si continua ad inseguire il cemento delle autostrade e
dell’aeroporto, il Governo, nella persona del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, toglie i finanziamenti al raddoppio della linea ferroviaria pontremolese rimandando ogni intervento a dopo il 2026. Continue reading “Spariscono i finanziamenti per il raddoppio della linea ferroviaria della Pontremolese. La denuncia di Europa Verde”
di Potere al Popolo Parma
Sabato 2 dicembre ci siamo ritrovati davanti a Iren per un volantinaggio per denunciare ancora una volta alle cittadine e ai cittadini di Parma l’accordo commerciale Iren-Mekorot. Mekorot è una azienda israeliana che gestisce le infrastrutture idriche della Cisgiordania e garantisce un accesso illimitato all’acqua alle colonie israeliane. Ma oltre a gestire in monopolio le risorse idriche Mekorot partecipa attivamente al monitoraggio e alla limitazione dell’uso dell’acqua da parte dei palestinesi nella Cisgiordania occupata, fornisce tecnologie per individuare presunti “furti d’acqua” da parte delle comunità palestinesi, che subiscono distruzione di pozzi e divieti di costruzioni di infrastrutture idriche, per le quali devono essere richiesti all’autorità israeliana permessi speciali. Continue reading “A Parma un presidio per denunciare l’accordo commerciale Iren-Mekorot e in sostegno alla lotta del popolo palestinese”
di Debora Comani e Mauro Antuofermo*
di Samuela Frigeri
In piazza Garibaldi a Parma, la mattina del 25 novembre scorso, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, di fronte ad almeno 7 mila persone, soprattutto giovani e giovanissime studentesse, si sono alternati sul palco diversi interventi. Tra i quali quello di Samuela Frigeri del Centro Antiviolenza di Parma che pubblichiamo per chi non avesse potuto ascoltarlo. E per ricordarci che intanto la violenza contro le donne continua: altre due donne sono state uccise in questi giorni a Salsomaggiore Terme e Andria [ndr].
Oggi in molti/e sono qui per Giulia e per le donne che come lei non sono riuscite a sopravvivere alla violenza maschile. Perché di fronte ad un femminicidio, la rabbia è forte e lo sdegno si manifesta, e tutte e tutti veniamo travolti dalle parole di tanti che trovano ragioni, che spiegano cosa è successo e perché è successo, tanti ne parlano incuranti della storia di quelle donne e delle ragioni della violenza e senza conoscere come nasce e come si alimenta la violenza maschile sulle donne, senza conoscere le storie delle migliaia di donne che ogni giorno cercano di uscire dalla violenza rivolgendosi ai Centri Antiviolenza e di molte altre che non hanno neppure la forza di chiedere aiuto ai Centri. Continue reading “Per Giulia e per le donne che come lei non sono riuscite a sopravvivere alla violenza maschile”
da Comitato No Autonomia Differenziata e Coordinamento Democrazia costituzionale di Parma
Autonomia regionale differenziata e premierato: due riforme che cambieranno radicalmente l’impianto repubblicano definito dalla carta costituzionale.
Il Comitato Democrazia Costituzionale ed il Comitato No Autonomia differenziata di Parma, cui aderiscono svariati soggetti (Anpi Parma, Parma Città Pubblica, Commissione Audit per il debito pubblico, Europa Verde, Rifondazione comunista, Potere al popolo e Partito liberale italiano), invita la cittadinanza, venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 18, presso l’Auditorium Toscanini di via Cuneo, ad un incontro sullo stato di avanzamento del Disegno di legge Calderoli sull’autonomia regionale differenziata e sulla proposta di elezione diretta del presidente del consiglio avanzata dal governo Meloni. Continue reading “Venerdì 1 dicembre un dibattito sull’autonomia differenziata e il premierato”
di Marco Severo
Adesso tutti a dire che la “GazZitta di Parma” non ha valorizzato in prima pagina la manifestazione in difesa delle donne, il giorno dopo il 25 novembre mondiale. Adesso tutti a lamentare che la “GazZitta di Parma” concede più risalto alle paratie “sulla Parma” che a settemila persone andate in piazza con i colori, la rabbia e la vita. Ma che ne sanno, tutti? Comodo eh, andare in piazza a fare casino e il giorno dopo recarsi – trallallero trallalà – all’edicola (se non l’hanno spiantata nella notte) per rivedersi in prima pagina sul giornale più antico d’Italia! Continue reading “Le paratie quando arrivano arrivano”
da Comunità palestinese di Parma
Subito dopo la combattiva manifestazione del 18 novembre per il cessate il fuoco a Gaza e per la Palestina sono arrivati i comunicati innervositi di un consigliere comunale di Fratelli d’Italia, noto a Parma per il suo iperattivismo su facebook (un “leone da tastiera” insomma) e per le sue mire carrieristiche, e di una associazione locale sionista. Evidentemente il fatto che molti parmigiani si siano accorti che il governo e i comandi militari israeliani stiano compiendo un massacro di proporzioni immani, innervosisce sia il politico in carriera che i filogovernativi sionisti. E dunque, anche nei loro testi, si continua a confondere la lotta contro una politica colonialista e razzista con un inesistente antisemitismo. E’ arrivata la risposta, che pubblichiamo di seguito, della Comunità palestinese di Parma. Intanto la mobilitazione per la Palestina continua: oggi a Reggio Emilia un nuovo corteo, con partenza alle 15 da Piazza Vittoria, attraverserà le strade della città. Ci sarà una grande partecipazione anche da Parma (con ritrovo alle 14 alla stazione ferroviaria) [ndr]. Continue reading “Ancora un corteo per la Palestina”