Il nuovo maschile. Lunedì 13 ottobre un incontro all’Università di Parma

di Università di Parma

Egon Schiele, Autoritratto con testa abbassata (particolare), 1912.

Come vivono gli uomini di oggi le emozioni e relazioni? Quali sono i principali cambiamenti che influenzano la loro vita affettiva, familiare e sociale? Lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.30, l’Università di Parma ospiterà nell’Aula B di via Massimo D’Azeglio 85, l’incontro dal titolo “Il Nuovo Maschile: un dialogo a partire da maschilità e relazioni affettive”.

In un’epoca di profonde trasformazioni culturali e relazionali, il concetto di “Nuovo Maschile” è diventato sempre più centrale nel dibattito contemporaneo sulle identità di genere. Per esplorare a fondo queste tematiche cruciali, l’Università di Parma in collaborazione con Amori 4.0 ed altre realtà scientifiche, organizza con approccio non accademico bensì aperto al pubblico e al confronto, un talk al quale parteciperanno Laura Baccaro, criminologa UniVr; Gabriele Balestrazzi, giornalista, UniPr; Marco Deriu, sociologo, UniPr; Gianluca Maestri, sociologo, UniPr; Paolo Migone, psichiatra; Amalia Prunotto, psicoterapeuta, Amori 4.0; Giulia Selmi, sociologa, UniPr e Fabio Vanni, psicoterapeuta, UniPr.

A partire dal volume “Maschilità e relazioni affettive. Prospettive cliniche e strumenti operativi” – stimolante lavoro corale e multidisciplinare – si inviterà a ripensare la maschilità fuori dagli schemi tradizionali e dagli stereotipi, valorizzando empatia, ascolto ed equilibrio. Senza limitarsi alla critica del patriarcato, ma aprendo prospettive concrete e generative per chi desidera vivere legami più autentici e paritari.