Il disegno di legge 1660: “non c’è più spazio per stare in mezzo!”

da Potere al popolo Parma

Domenica 19 gennaio si è tenuta presso la sala della Pubblica Assistenza di Parma un dibattito dal titolo “Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”, promosso da DIEM 25 e Parma città pubblica per discutere del Disegno di Legge 1660, già approvato dalla Camera dei deputati e ora al vaglio del Senato. Nella prima parte della mattinata sono stati ospitati gli interventi della docente Veronica Valenti, dell’Università degli Studi di Parma, di Cristina Quintavalla, Commissione Audit sul debito pubblico di Parma, di Roberto Cavalieri, Garante regionale dei diritti dei detenuti, di Serena Tusini, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, e di Michele Rossi, Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia (CIAC). Continue reading “Il disegno di legge 1660: “non c’è più spazio per stare in mezzo!””

“Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia

da DiEM25 e Parma Città Pubblica

Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dell’Assistenza Pubblica, in viale Gorizia 2/A, a Parma, per iniziativa di DiEM25 Movimento per la Democrazia in Europa e Parma Città Pubblica APS, si svolgerà il convegno “Esprimere dissenso non è reato, è democrazia” dedicato al Disegno di Legge “Sicurezza”, attualmente in fase di discussione al Senato. Continue reading ““Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia”

Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina

da Coordinamento cittadino contro il DDL 1660 e Comunità palestinese di Parma e solidali

Sono ormai diversi mesi che in Italia va avanti la mobilitazione contro il disegno di legge 1660 (DDL Sicurezza) che si è affiancata alla mobilitazione a sostegno della Palestina. Incontri, dibattiti, presidi, manifestazioni, nonostante l’oscuramento dei media nazionali, hanno accompagnato l’iter parlamentare del DDL che va inesorabilmente verso l’approvazione. Continue reading “Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina”

Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660

dal Coordinamento cittadino di Parma contro il DDL 1660
Continua la riflessione unita alla mobilitazione contro il disegno autoritario rappresentato dal DDL 1660, cosiddetto “sicurezza”. Mercoledì 6 novembre, alle ore 18.30, presso la sala civica Bizzozero, organizziamo un’assemblea pubblica per analizzare il provvedimento con il prezioso aiuto degli avvocati Andrea Molé, Letizia Tonoletti e Fausto Gianelli dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici.

Continue reading “Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660”

La storia delle donne è una storia di dissenso. La Casa delle donne contro il ddl 1660

di Casa delle donne di Parma

C’è una bellissima poesia di Rupi Kaur che recita così: “mi reggo in piedi / sui sacrifici di milioni di donne prima di me / pensando / cosa posso fare / per rendere più alta questa montagna / in modo che le donne dopo di me / vedano più lontano”.

E in questa poesia, secondo noi, sta il senso profondo della nostra contrarietà verso il disegno di legge 1660, cosiddetto “sulla sicurezza”, che oggi stiamo contestando. Perché questo ddl annulla la montagna di cui parla Rupi Kaur, una montagna fatta di battaglie tenaci che, soprattutto negli ultimi 150 anni, le donne hanno portato avanti conquistando diritti che da sempre erano a noi negati. Continue reading “La storia delle donne è una storia di dissenso. La Casa delle donne contro il ddl 1660”

Sabato 12 Ottobre in piazza Garibaldi contro il Disegno di legge “Sicurezza”

da Coordinamento cittadino di Parma contro il Ddl 160

Il Disegno di legge “sicurezza” è arrivato in Senato dopo aver ricevuto il via libera della Camera. Con questo provvedimento securitario, che trasforma in crimine e punisce con pene pesantissime la protesta e la manifestazione del dissenso, il governo ha indicato chiaramente il nemico e il problema: la marginalità e le lotte sociali. E indica altrettanto chiaramente la soluzione: repressione e carcere. Continue reading “Sabato 12 Ottobre in piazza Garibaldi contro il Disegno di legge “Sicurezza””

L’Anpi di Parma condanna le manganellate agli studenti di Pisa

da Anpi Comitato provinciale di Parma

Pisa, febbraio 2024: studentesse e studenti del Liceo Russoli hanno organizzato un corteo per “l’impellente bisogno di dare pubblicamente voce all’urlo delle loro coscienze indignate”. Chiedono il cessate il fuoco in Palestina e lo fanno con entusiasmo e passione. Stanno esercitando il loro diritto di manifestare, il diritto al libero pensiero, il diritto di parola. Vivono in una democrazia nella quale la loro azione è legittimata dalla Costituzione.
Vengono picchiati duramente dalle forze dell’ordine in nome della sicurezza. I loro diritti sono stati oltraggiati, la cittadinanza attiva che si insegna a scuola ha ricevuto come risposta la violenza: voi volete parlare, noi vi riduciamo al silenzio.

Continue reading “L’Anpi di Parma condanna le manganellate agli studenti di Pisa”

A carnevale ogni scherzo vale? La risposta di Art Lab alle polemiche di questi giorni

da Art Lab Bene Comune

“A Carnevale ogni scherzo vale?” Non questa volta, non per il collettivo di Art Lab Bene Comune di Parma. E’ bastata una locandina satirica per una festa di Carnevale come pretesto per accusarci di terrorismo, istigazione all’odio ed emulazioni sataniche dell’omicidio del Presidente del Consiglio. Evidentemente siamo così ingenux da pensare che ancora si possa fare satira sul dissenso politico senza conseguenze di risonanza nazionale. Nel mezzo di una crisi globale ecologica e sociale, chi pensava che sarebbe stata una locandina il più grande problema dello Stato italiano? Continue reading “A carnevale ogni scherzo vale? La risposta di Art Lab alle polemiche di questi giorni”

Se per una rissa a scuola interviene la polizia

di Cristina Quintavalla*

Quanto è accaduto al Bodoni deve indurci a serie riflessioni. L’immagine del giovanissimo studente, immobilizzato a terra, sovrastato dal corpo di un agente, dentro una scuola (non in un luogo qualunque), è raccapricciante. Perché è stato deciso di ricorrere alla repressione violenta delle forze dell’ordine, anziché all’intervento educativo della scuola per sedare una rissa scoppiata tra due quattordicenni? Continue reading “Se per una rissa a scuola interviene la polizia”