Ciò che inquieta del discorso osceno di Priamo Bocchi

Casa delle donne Parma

Commento lungo ma necessario su Priamo Bocchi e sulla crisi di virilità (perché non ci accontentiamo e perché ci sono troppi tranelli nell’eco e nel discorso del consigliere regionale).

Ciò che ci inquieta del discorso di Priamo Bocchi è che Priamo Bocchi non parla da alticcio avventore di un qualsiasi bar della nostra città sorniona, ma prende parola nello spazio pubblico e lo fa da esponente politico di Fratelli d’Italia, il partito che governa il nostro Paese e che, stando ai sondaggi, pare sfiorare il 30% dei consensi. Continue reading “Ciò che inquieta del discorso osceno di Priamo Bocchi”

Potere al Popolo a Priamo Bocchi: “la virilità è il problema, e c’è ancora molto da fare!”

da Potere al Popolo Parma

Priamo Bocchi ha ragione. Il problema è la virilità.

Un uomo insicuro e incapace di comprendere che la libertà della donna non rappresenta una minaccia, e che una donna indipendente non è un nemico da abbattere, è, certamente, un uomo che ha un problema con il concetto stesso di “virilità”, intesa come condizione di sviluppo completo e armonico e prendendo le distanze da un concetto arcaico e violento di virilità come possesso e predominio – tipico della cultura patriarcale – concetto distorto e nocivo che è dovere di tutte e tutti noi cercare di decostruire. Continue reading “Potere al Popolo a Priamo Bocchi: “la virilità è il problema, e c’è ancora molto da fare!””

Per contrappasso i maschietti dovrebbero stare un po’ “di sotto” per vedere come si sta…

di Paolo Fornaciari

Chi frequenta i giovani per lavoro mi riferisce che tranne casi isolati, razzismo e omofobia stanno diminuendo. Finalmente. Forse raggiungeremo la pace tra le genti, almeno per quanto riguarda le questioni di pelle, e la pace tra chi ha diversi gusti sessuali. Salterei nel futuro per vedere se anche la questione femminile, intesa come quell’insieme di consuetudini socialmente accettate di “superiorità” maschile subirà un’evoluzione in senso progressista. Continue reading “Per contrappasso i maschietti dovrebbero stare un po’ “di sotto” per vedere come si sta…”

La pratica odiosa del commento idiota da spogliatorio

di Marco Boschini

A noi maschi ci hanno insegnato ad essere forti, a non piangere mai, a non fare le femminucce. Io però non sono forte, piango spesso, e coltivo con cura la parte femminile che è in me. Ciononostante inciampo nella pratica odiosa e superficiale del commento idiota da spogliatoio. L’ho fatto, tante volte, e in nessuna di quelle volte ho provato a mettermi nella pelle dell’altra: come mi sentirei se fossi io l’oggetto di quell’apprezzamento non richiesto, di quello sguardo ostentato, di quell’insicurezza latente. Continue reading “La pratica odiosa del commento idiota da spogliatorio”

Violenza contro le donne e il ruolo dell’educazione: un’analisi pedagogica

di Stefano Manici

Leggo stupore nello sguardo dei miei studenti quando dico loro che è giunto il momento di prendere una posizione forte sulla violenza contro le donne; elenco una serie di fatti di cronaca, snocciolo statistiche, elaboro teoremi contro il patriarcato. “Prof, ma se l’è cercata”, “prof., guardi come era vestita…”. Continue reading “Violenza contro le donne e il ruolo dell’educazione: un’analisi pedagogica”

Siamo categoria indifendibile…

di Gianluca Foglia Fogliazza

“Le uniche palle che hanno gli uomini sono quelle che raccontano” citando me stesso in una vignetta disegnata tempo fa. Non tutti gli uomini sono così, certo che no. Ma le palle restano un marchio di fabbrica, perché “maschera di fabbrica”.

Allenatori di calcio, adulti motivazionali, maschi concettuali, giocano questa briscola sbattendola sul tavolo come se l’impatto ne aumentasse il carico. Siamo uomini da carrozzeria senza motore, da cofano lucido e prominente, ecco: un pacco. Un pacco che simula una virilità fotocopiata nel tempo, una virilità smascherata dal bisogno di usar violenza, una virilità autoproclamata. Continue reading “Siamo categoria indifendibile…”

Il veleno è arrivato anche nella nostra città

da Casa delle donne Parma, Art lab e Collettivo la Rage

E il veleno è arrivato anche nella nostra città, come in tante altre d’Italia dove già era stata rimosso. Un veleno che è discriminazione e attacco violento e subdolo all’autodeterminazione delle donne. Un cartellone che raffigura una moderna Biancaneve sdraiata per terra dopo aver morso la mela e ingurgitato il veleno contenuto non all’interno del frutto proibito, ma della pillola abortiva. Morta per essersi rifiutata di portare a termine una gravidanza indesiderata, non voluta, non scelta. Morta per non essersi piegata ad un destino scelto da altri per lei o per non essersi conformata ad un’idea di femminilità che ci vuole tutte madri e mogli, obbedienti e vergini. Continue reading “Il veleno è arrivato anche nella nostra città”

La violenza sulle donne inizia prima della violenza fisica

da Casa delle donne Parma

Come è noto, durante la seduta online del Consiglio comunale di Parma del 23 novembre che stava discutendo sulla violenza di genere, il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Priamo Bocchi, ha pubblicato un post sulla sua pagina facebook con un’immagine di un deretano. Pubblichiamo di seguito il comunicato della Casa delle donne di Parma [ndr].
Come Casa delle donne tante volte ci siamo interrogate su cosa sia violenza e proprio in questi giorni stiamo per lanciare la nostra campagna #anchequestaèviolenza, per dare voce ad una presa di consapevolezza, che fortunatamente, è sempre più diffusa. Tuttavia, a fronte di chi lotta per sconfiggere la subcultura sessista e violenta che respiriamo tutti i giorni, c’è anche chi di tale subcultura si nutre e chi, in modo spregevole e colpevole, l’alimenta e la genera quotidianamente.

Continue reading “La violenza sulle donne inizia prima della violenza fisica”

«Allo stadio funziona così»… ma anche no!

di Irene Grossi – Casa delle donne di Parma

Sono donna e vado allo stadio. Nel fine settimana vado al Tardini per tifare la squadra della nostra città, il Parma, come fanno tante altre persone. Ricordo la prima partita come fosse oggi, ricordo l’adrenalina e la voglia di cantare a squarciagola che ogni volta mi fa tornare a casa senza voce. Vado allo stadio perché il calcio mi piace e lo seguo da diverso tempo, anche grazie a mio fratello che mi ha trasmesso questa passione. Continue reading “«Allo stadio funziona così»… ma anche no!”

“Perché io son io e voi non siete un cazzo”: ovvero il privilegio sbattuto in prima pagina

da Casa delle donne di Parma

L’articolo scritto da Roberto Longoni e pubblicato il 22 febbraio sulla Gazzetta di Parma con il titolo: Difesa, testimoniano due psichiatri: “ragazza fragile”, è a dir poco vergognoso. Vergognoso perché dimostra, ancora una volta, quanto il potere mediatico di un rampollo della “Parma bene” sia tale da poter cancellare in un istante il diritto alla privacy e alla dignità della ragazza vittima di violenza. C’è una tale sproporzione di forza in questa storia che, inevitabilmente, quella violenza agita prima fisicamente diventa poi una violenza psicologica che si perpetra nell’aula di tribunale. Continue reading ““Perché io son io e voi non siete un cazzo”: ovvero il privilegio sbattuto in prima pagina”